Pioggia di stelle per la tappa forlivese del campionato italiano di ginnastica ritmica
Forlì capitale della ginnastica ritmica: questo è quanto accaduto lo scorso weekend al PalaGalassi dove, grazie al grande lavoro organizzativo della Gymnica 96 Forlì, si è tenuta la seconda tappa del campionato italiano a squadre. Una preziosa conferma per la società forlivese che, dopo l' esordio dello scorso anno, è stata confermata come sede di questo importante evento che ha visto la partecipazione di 37 squadre e di circa 300 atlete, provenienti da tutta Italia e dall' estero.
Infatti, durante il campionato, le società possono utilizzare anche ginnaste straniere e alla tappa di Forlì hanno partecipato atlete di assoluto livello come la cipriota Vera Tugolukova e l’ungherese Fanni Pigniczki, rispettivamente con l’ Eurogymnica Torino e con la Milanese Forza e Coraggio, oltre alla giovanissima ucraina Taisiia Onofriichuk, tra le prime 10 alle Olimpiadi 2024 di Parigi, scintillante protagonista per l’Armonia d’Abruzzo Chieti con uno splendido esercizio al nastro da 29.133 punti. Le stelle della kermesse forlivese, però, sono state Milena Baldassarri, premiata con un riconoscimento dopo il suo ritiro avvenuto a dicembre, e le Farfalle azzurre guidate dalla capitana Martina Centofanti, che hanno fatto sognare con le loro esibizioni nella giornata di sabato, oltre a Sofia Raffaeli, che alle ultime Olimpiadi ha conquistato due bronzi sia nel concorso individuale che in quello a squadre. Proprio la ginnasta marchigiana ha brillato a Forlì portando in pedana il miglior esercizio del weekend, superando quota 30 punti alle clavette e regalando alla sua Fabriano il terzo posto, anche se nel campionato di A1 la vittoria è andata all ‘Udinese, trascinata da due splendidi esercizi di Tara Dragas al cerchio e al nastro che hanno incantato la giuria composta da 17 giudici nazionali ed internazionali. In A2, invece, la vittoria è andata all’Albachiara Lucca, mentre la Gymnica 96 Forlì ha raggiunto solo il dodicesimo posto, nonostante i positivi esercizi portati in pedana dalle gemelle Sofia e Martina Minotti (clavette e cerchio), da Aurora Benedetti (palla) e Ginevra Finotto (nastro). Domenica mattina, durante il campionato di serie B, dove si è classificata prima la squadra dell’Auxilium Genova, si è esibita anche la Nazionale di ginnastica ritmica di San Marino, mentre la mattinata è stata aperta anche dalla splendida esibizione di Gianni Ballardini, tesserato della Gymnica 96 che è uno dei pionieri italiani della ginnastica ritmica al maschile, che presto potrebbe diventare un'importante realtà anche a livello internazionale. Molta è la soddisfazione per un weekend di festa, che ha visto la partecipazione di un grande numero di persone sugli spalti, sia tifosi che addetti ai lavori, confermando tutta la vitalità di un movimento in costante crescita.
Valerio Rustignoli
martedì 18 marzo 2025