Trail Romagna
Un viaggio tra fiumi, foreste e avventure
Nel 2008 nasce Trail Romagna, una sfida audace per dare vita al primo trail nel cuore selvaggio del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, oggi Sacred Forest. Quel primo passo ha acceso una miccia che ancora oggi brucia, unendo sport e natura in un abbraccio indissolubile. Da allora, Trail Romagna ha tracciato sentieri inesplorati, con una miriade di eventi che trasformano il territorio in un teatro di avventure: corse in natura, passeggiate filosofiche, spettacoli teatrali itineranti, concerti immersi nel verde. L’avventura si arricchisce con trekking enogastronomici come il celebre ‘cibi in bici’, escursioni in canoa e la creazione del Cammino di San Romualdo, un pellegrinaggio che attraversa la Romagna, da Camaldoli fino a Fabriano, riconosciuto dal Ministero del Turismo tra i più importanti cammini religiosi italiani.
Trail Romagna è rinascita: nel 2010 ha riportato in vita la storica Forlì–Ravenna, sparita da vent’anni, e guida con passione la Diabetes Marathon e l’Urban Trail Madonna del Fuoco. Nata a Ravenna ma con lo spirito di tutta la Romagna, l’associazione si muove spesso anche nel territorio forlivese, portando avanti progetti che raccontano storie e paesaggi. Tra queste, “Storie di fiume” è una rassegna coraggiosa che vuole ricucire il legame spezzato tra uomo e natura dopo le recenti alluvioni. A Forlì ha preso vita con Stefano Fenoglio, che ha guidato un percorso di riflessione intorno al suo libro “Uomini e fiumi”, definito “la storia di un’amicizia finita male”. Tornata con il concerto della PFM per “Romagna in fiore”, la rassegna segue ora i fiumi, intrecciando narrazioni e paesaggi. Dopo Galeata, il viaggio continua lungo il Bidente: il 26 luglio a Santa Sofia con i Bagni di Gong di Vince Vallicelli e un itinerario narrativo chiamato Sophia in libris; il 31 agosto a Meldola, nel parco delle fonti, dove lo yoga di Marcella di Lonardo si unisce alla saggezza del genius loci Fausto Pardolesi, esperto di fiumi con quarant’anni di esperienza. L’appuntamento più imminente è all’alba del 6 luglio nella città bizantina, con l’Urban Trail Ravenna Città d’Acque. Due percorsi di 7 e 15 chilometri che raccontano la storia nascosta dei fiumi forlivesi, un tempo protettori delle mura cittadine fino al Settecento, quando furono raccolti nei Fiumi Uniti. I tracciati seguono il Ronco abbandonato, aprono eccezionalmente le mura, si muovono sulla Lama e attraversano l’antico molino Lovatelli, mosso da un canale ormai sotterraneo, e altri luoghi segreti aperti solo per l’occasione. Scopri di più su www.trailromagna.eu e immergiti nella Romagna autentica.
Foto fornite dalla società
Emanuele Bandini
lunedì 23 giugno 2025