Diogene Annunci Economici

Cosa cerchi?

Primo Piano - Diogene Annunci Economici Forlì

LE SUSINE E LE PRUGNE

LE SUSINE E LE PRUGNE

Le susine rappresentano una realtà nel mondo delle drupacee, i dati ISTAT riportano una produzione che oscilla tra le 160 e le 180 mila tonnellate con una superficie sugli 11 mila ettari. La regione dell’Emilia-Romagna rappresenta insieme alla Campania il maggior produttore italiano, per un mercato che trova sbocchi all’estero. I numeri parlano di 70 milioni di euro di esportazioni e 45 mila tonnellate di frutta.

I mercati sono la Germania, il Regno Unito, l’Austria che porta l’export ad una quota del 25% del totale. A livello nazionale i consumi calano ma i prezzi sono decisamente saliti. Ma veniamo alla produzione nazionale, il settore delle susine si divide in due gruppi: le varietà europee e le cino-giapponesi.

Nelle varietà europee annoveriamo President , Stanley, Grossa di Felisio e Blue Moon invece nelle cino-giapponesi Angeleno, Fortune, Green Sun e October Sun. Le differenze tra prugna e susina derivano dalla botanica, infatti le prugne provengono dall’albero Prunus Domestica quindi europeo, le susine invece dal Prunus Salicina, una pianta di origine asiatica quindi cino giapponesi. Nell’areale romagnolo molto presenta la cultivar Angeleno, dolce, croccante , dalla polpa consistente che ne permette la conservazione fino al mese di Dicembre .


Alessandro Paganini

venerdì 29 agosto 2025

ARGOMENTI:     agricoltura