Diogene Annunci Economici

agricoltura: articoli e news

Notizie su: agricoltura

Gocce di sole, questo possiamo usare come termine per descrivere le albicocche, una delle drupacee più coltivate nel bacino del Mediterraneo.

15 settembre 2025

I ritmi della vita moderna portano il consumatore ad avere uno stile di vita sempre più frenetico e quindi cambiano le abitudini alimentari. Tutto questo determina un aumento del consumo di insalate , verdure lavate e tagliate che appartengono alla cosidetta quarta gamma . 

8 settembre 2025

La vendemmia nella nostra regione è partita in maniera positiva, con aspettative di raccolta di uva di buona qualità.

4 settembre 2025

Le susine rappresentano una realtà nel mondo delle drupacee, i dati ISTAT riportano una produzione che oscilla tra le 160 e le 180 mila tonnellate con una superficie sugli 11 mila ettari. La regione dell’Emilia-Romagna rappresenta insieme alla Campania il maggior produttore italiano, per un mercato che trova sbocchi all’estero. I numeri parlano di 70 milioni di euro di esportazioni e 45 mila tonnellate di frutta.

29 agosto 2025

Oggi incontriamo l’amico agricoltore Luca Pedini, grande conoscitore del mondo agricolo ed in particolare di quello vitivinicolo. Luca è titolare di una azienda agricola, con prevalenza di viti, situata nel comune di Imola.

5 agosto 2025

Nelle drupacee ultimamente il cambiamento climatico ha determinato la presenza di parassiti che un tempo non erano considerati.

5 agosto 2025

Nubi all’orizzonte sui fertilizzanti, infatti le tensioni internazionali leggi enormi dazi imposti per fare cessare le importazioni di concimi dalla Russia e dalla Bielorussia  possono fare lievitare in modo consistente costo dell’urea.

22 luglio 2025

La coltura dell’olivo nel periodo di fine giugno, si trova nella fase fenologica di ingrossamento delle olive. Importante è verificare la dimensione della drupa, anche ad occhio nudo siamo nell’ordine dei 12-16 mm.

Dal punto di vista nutrizionale fino all’indurimento del nocciolo bisogna intervenire con fertilizzanti a base di microelementi: ferro, zinco, rame e manganese tenendo presente che non sempre nel terreno vi è una mancanza ma spesso succede che il mancato assorbimento della pianta manifesta la carenza.

30 giugno 2025

Le albicocche rappresentano una quota importante per il mercato dell’ortofrutta e in particolare delle drupacee nel nostro areale romagnolo. Il calendario di maturazione prevede la raccolta di varietà dal mese di maggio fino alla fine di Agosto e quindi il panorama varietale presenta scelte diverse, ultimamente l’innovazione delle cultivar ha prodotto le varietà rosse.

16 giugno 2025

La fragola nel panorama nazionale viene rappresentata da oltre 30 varietà, numero che comprende sia la coltivazione delle rifiorenti che delle cultivar unifere. Le varietà unifere hanno una produzione concentrata in primavera, una volta all’anno invece le rifiorenti beneficiano di una raccolta prolungata  da Primavera fino all’ Autunno.

16 giugno 2025

Il nostro viaggio nel mondo dell’agricoltura procede con l’incontro con Cristian Tozzi, agricoltore ma anche commerciante di frutta del comprensorio forlivese.

-Ciao Cristian, il 2024 che tipo di annata è stata per i frutticoltori romagnoli?

-Ciao Alessandro, dopo diverse stagioni caratterizzate da scarsi raccolti, finalmente  registriamo una annata normale, con prezzi della frutta discreti

7 gennaio 2025

Durante la fase invernale la potatura è un operazione fondamentale per il vigneto , infatti in questo periodo di minima attività vegetativa bisogna intervenire con la rimozione di germogli , tralci e grappoli per preparare la vite alla nuova stagione.
Altro intervento viene effettuato durante il periodo estivo , detto potatura verde , nel quale si regolano gli sviluppi della chioma e si controlla l’apparato fogliare per favorire una buona produzione.

 

2 gennaio 2025
Mostra altri