LE ALBICOCCHE ANDAMENTO DEL MERCATO
Gocce di sole, questo possiamo usare come termine per descrivere le albicocche, una delle drupacee più coltivate nel bacino del Mediterraneo.
Frutto originario dalla Cina Settentrionale e importato nel nostro paese dalla Grecia e dalla Armenia nel periodo dei romani. Il calendario di maturazione si è molto dilatato, infatti possiamo assaggiare le albicocche dal mese di maggio fino al mese di Settembre.
A livello di cultivar recentemente sono apprezzate dal consumatore le varietà dal colore rosso. Le varietà più diffuse sono Pricia , Pincot , Bella di Imola, Kioto , Portici ,Faralia e Farbaly. Nel nostro paese la produzione si attesta sui 2,3 milioni di quintali e rappresenta una quota molto importante a livello europeo nell’ordine del 24%. A livello nazionale il calo di produzione è nell’ordine del 20% rispetto all’annata precedente, le cause dono dovute all’invecchiamento degli impianti e dagli eventi atmosferici quali gelate, siccità e grandine. Le regioni più interessate a questi dati sono l’Emilia Romagna, la Campania e la Basilicata. Nel continente europeo il calo produttivo si attesta ad un 10% rispetto all’anno precedente, con un vantaggio per i produttori che sulla carta possono beneficiare del prezzo per il discorso domanda/offerta.
Spesso l’elemento chiave è la valorizzazione del prodotto inteso come meno quantità , ma con migliore qualità e maggiori investimenti su packaging e comunicazione del frutto.
Alessandro Paganini
lunedì 15 settembre 2025