La quarta gamma in agricoltura
I ritmi della vita moderna portano il consumatore ad avere uno stile di vita sempre più frenetico e quindi cambiano le abitudini alimentari. Tutto questo determina un aumento del consumo di insalate , verdure lavate e tagliate che appartengono alla cosidetta quarta gamma .
Tutto ciò comporta una riduzione dello spreco alimentare e una maggiore igiene nelle confezioni.
I prodotti ortofrutticoli appena raccolti vengono sottoposti a delle operazioni per conservare la qualità e le caratteristiche nutrizionali del prodotto fresco.
In realtà le gamme presenti nei prodotti ortofrutticoli sono cinque:
-la prima gamma include frutta e verdura che richiedono una lavorazione prima del consumo.
-la seconda gamma riguarda conserve di frutta e verdure in barattolo
-la terza gamma comprende frutta e verdura surgelate
-la quarta gamma insalate , verdure lavate e tagliate
-la quinta gamma si riferisce a frutta e verdura confezionate e pronte al consumo.
La tendenza del mercato è quella di proporre sempre nella quarta gamma grammature più ridotte e nuove varietà, oltre a prodotti pronti da cuocere per semplificare l’opera in cucina. Quindi zucche, spinaci, verze e minestroni con il concetto di shelf life (vita da scaffale), praticamente l’obbiettivo commerciale è quello di ridurre il tempo medio che intercorre tra la produzione e il consumo del prodotto al fine di garantire il mantenimento di qualità e la sicurezza dello stesso.
Alessandro Paganini
lunedì 8 settembre 2025