“Il Purgatorio di Jacopo” di Jacopo Maltoni, incontro con l'autore
Venerdì 14 novembre, ore 18.00, Fabbrica delle Candele, Sala Arancio, viale Salinatore,30
Dialoga con l’autore Marco Viroli, coordinatore artistico della Fabbrica delle Candele
Prosegue alla Fabbrica delle Candele il ciclo “Autori in Fabbrica”, promosso dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Forlì, con un nuovo appuntamento dedicato al linguaggio del fumetto come strumento di narrazione, conoscenza e reinterpretazione dei classici.
Venerdì 14 novembre, alle ore 18.00, presso la Sala Arancio, il giovane fumettista forlivese Jacopo Maltoni presenta Il Purgatorio di Jacopo, la sua più recente opera a fumetti ispirata alla seconda cantica della Divina Commedia.
A dialogare con l’autore sarà Marco Viroli, giornalista, scrittore e coordinatore artistico della Fabbrica delle Candele.
A quattro anni dalla pubblicazione de L’Inferno di Jacopo, Maltoni affronta ora il Purgatorio, la cantica dell’ascesa e della trasformazione, che racconta la ricerca di una nuova consapevolezza dopo l’ombra.
Come scrivono Marco Viroli e Gabriele Zelli nell’introduzione al volume:
«È la cantica forse più umana e intima, quella dell’evoluzione del sé e del cammino verso la luce. Un viaggio fatto di salite, soste e incontri che parlano di speranza, di pentimento, ma anche di bellezza e poesia.»
L’opera conferma il talento narrativo e illustrativo di Jacopo Maltoni, capace di avvicinare il pubblico – soprattutto i più giovani – a un testo fondamentale della cultura italiana, rendendolo accessibile attraverso la forza immaginativa del fumetto.
L’AUTORE
Jacopo Maltoni, 24 anni, diplomato al Liceo Artistico “Canova” di Forlì, coltiva fin dall’infanzia la passione per il disegno e per il mondo naturale. Autore di Futuro Selvaggio (2014), Il mondo di Jacopo (2015) e L’Inferno di Jacopo (2020), ha vinto numerosi contest, tra cui “Comics Contest” (2022) e “Fatti di Sangue!” promosso da Avis Forlì (2023). Ha collaborato come illustratore per volumi, calendari e mostre, partecipando a esposizioni personali e collettive. Il Purgatorio di Jacopo rappresenta la seconda tappa del suo percorso creativo dedicato alla Commedia dantesca.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Redazione Diogene
lunedì 10 novembre 2025