Zani Work porta la cultura della sicurezza sui luoghi di lavoro all’Istituto Baracca di Forlì.
Lunedì 10 novembre, nell’ambito della settimana del Pmi Day di Confindustria (14 novembre), l’azienda cesenate Zani Work ha fatto tappa all’Istituto di Istruzione Superiore “Baracca” di Forlì, incontrando gli studenti dell’indirizzo Logistica (classe 4ª D) e del corso serale per una mattinata di formazione e confronto dedicata al tema della sicurezza sul lavoro e della prevenzione dei rischi.
L’incontro ha rappresentato una delle tappe romagnole del tour formativo che Zani Work anche quest’anno promuove nelle scuole superiori del territorio per diffondere la cultura della sicurezza tra i più giovani. Durante l’appuntamento, gli studenti hanno potuto assistere alla proiezione del nuovo spot istituzionale “Siamo Tutti Zani e Salvi”, realizzato con il contributo creativo delle scuole coinvolte nei workshop didattici del 2024.
Lo spot racconta, attraverso la quotidianità di una famiglia, l’importanza dei comportamenti consapevoli e dell’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale, con un linguaggio vicino al mondo dei ragazzi.
Tra le idee protagoniste del video c’è anche quella degli studenti dell’Istituto Professionale “Ruffilli” di Forlì - sede di Roncadello, che l’anno scorso hanno partecipato al workshop formativo promosso da Zani Work sempre durante la settimana dedicata alla sicurezza nell’ambito del Pmi Day di Confindustria. I ragazzi dell’istituto forlivese hanno ideato la scena dello spot in cui si vedono delle cuffie antirumore in discoteca, che riprende una celebre sequenza del film “Il tempo delle mele”: un parallelismo ironico ma efficace tra divertimento e sicurezza.
Con il progetto “Siamo Tutti Zani e Salvi”, Zani Work rinnova il proprio impegno nel sensibilizzare le nuove generazioni su un tema fondamentale per il futuro del lavoro, costruendo un dialogo diretto tra impresa, scuola e territorio.
Qui il link per vedere lo spot su YouTube https://www.youtube.com/watch?v=zAbiLuLxtuU
Redazione Diogene
lunedì 17 novembre 2025