Ascom-Confcommercio Forlì e UISP Forlì-Cesena insieme per supportare società sportive ed ETS
Una collaborazione sinergica, nata per semplificare la vita a società sportive ed enti del Terzo Settore e aiutarli a crescere con regole chiare e servizi coordinati. È questo il senso dell’accordo siglato tra Ascom-Confcommercio Forlì e il Comitato UISP Forlì-Cesena, che affida l’operatività alle rispettive aziende di servizi: Cat Ascom per l’area lavoro, paghe, formazione e sicurezza negli ambienti di lavoro, e Arsea per la consulenza amministrativa, fiscale, civilistica, privacy e compliance 231.
Alla base di questo accordo c’è un percorso di condivisione reale», spiega Claudia Biscaglia, Amministratore Delegato di Cat Ascom. «Insieme a UISP vogliamo portare competenze concrete e facilmente accessibili dove servono: gestione giuslavoristica, amministrazione del personale, formazione e sicurezza. Se questi aspetti sono presidiati bene, le associazioni liberano tempo ed energie da investire nello sport e nel sociale».
L’intesa mette in rete strutture e professionalità già operative sul territorio, con l’obiettivo di offrire uno sportello unico capace di rispondere in modo coordinato alle principali esigenze gestionali. Cat Ascom seguirà inquadramenti, CCNL, adempimenti ed elaborazione delle buste paga; Arsea presidierà contabilità e bilancio, fiscalità sportiva e del Terzo Settore, statuti e adempimenti civilistici, modelli 231 e privacy, con un approccio di compliance integrata.
«Siamo entusiasti di avviare questo percorso con UISP», afferma Alberto Zattini, direttore di Ascom Forlì. «La collaborazione ha una forte rilevanza numerica e territoriale: Ascom rappresenta oltre 4.000 imprese in provincia e UISP coinvolge una rete di 171 tra associazioni sportive dilettantistiche e società sportive che ogni anno contano oltre 20.000 tesserati. Insieme possiamo elevare gli standard di gestione e generare valore diffuso per famiglie e comunità».
Per Marco Bandini, presidente UISP Forlì-Cesena, la chiave è la semplicità: «È un accordo che mette lo sport al centro come bene comune. Vogliamo dare a società e associazioni strumenti semplici e affidabili per essere in regola, crescere e generare impatto sociale. Con Cat Ascom e Arsea costruiamo un ecosistema di servizi complementari: chi entra trova risposte chiare, tempi certi e referenti dedicati».
La collaborazione prevede anche un calendario condiviso di incontri informativi: sportelli periodici nelle rispettive sedi, webinar gratuiti per presidenti e dirigenti, momenti formativi su temi caldi come le nuove regole del lavoro sportivo, privacy, responsabilità degli amministratori, modelli 231 e corretta impostazione contabile e fiscale degli ETS.
«Con Cat Ascom condividiamo un approccio pragmatico e orientato ai risultati», commenta infine Rocco Padula, amministratore di Arsea. «Il nostro compito è rendere semplice ciò che è complesso: processi chiari, documenti in ordine, compliance come alleato e non come ostacolo. Così liberiamo risorse da riportare sul campo, dove nascono inclusione, benessere e comunità».
Nei prossimi giorni sarà sufficiente contattare Arsea o Cat Ascom per accedere allo sportello telematico: un punto di contatto unico che consentirà a società sportive ed ETS di richiedere una valutazione preliminare e l’onboarding dei servizi con condizioni dedicate e tempi di risposta codificati.
Ufficio Stampa Ascom Forlì
Redazione Diogene
lunedì 17 novembre 2025