Tre domande a Gabriele Fratto
Con la riforma Delrio del 2014, le Province sono state soggette a una modifica sostanziale rispetto al funzionamento e alla ridefinizione delle loro competenze. Alcune sono rimaste in seno a questi enti, come l’edilizia scolastica e le strade. Grazie alle risorse stanziate dal Governo, la Provincia di Forlì-Cesena è stata in grado di presentare il bilancio triennale 2021-2023, “frutto di una pianificazione serie, tutta a vantaggio dei cittadini”. Con queste parole il presidente della Provincia, nonché sindaco di Bertinoro, Gabriele Antonio Fratto ne illustra voci e obiettivi.
Cosa rappresenta per l’ente la presentazione del bilancio triennale?
La possibilità di mettere un punto fermo dal quale partire per programmare gli investimenti degli anni a venire. Grazie alle risorse in arrivo dal Governo è stato possibile delineare gli obiettivi da portare avanti, in ordine di gravità, senza sprechi. Il 29 marzo scorso siamo passati in Consiglio Provinciale e abbiamo ottenuto l’atto di approvazione del bilancio: mi sento di ringraziare il Consiglio, che ha dimostrato di essere proiettato verso il bene dei cittadini senza divisioni. Oltre, naturalmente, alla condivisione che c’era stata a monte con i sindacati, dai quali abbiamo ottenuto stimoli e apprezzamenti.
Quali voci del bilancio toccano Forlì in modo particolare?
In aggiunta ai lavori di ampliamento, tuttora in corso, dell’Istituto “Ruffilli”, si prevede tra qualche mese l’affidamento dei lavori per il recupero e l’adeguamento sismico dell’ex Oliveti, l’edificio di via Buonarroti in disuso da dieci anni nel quale verranno realizzate dieci aule per 6,7 milioni di euro. Un altro appalto da assegnare entro fine anno è quello che riguarderà i lavori al Centro Studi Allende (che comprende Liceo scientifico e istituti tecnici “Matteucci” e “Saffi-Alberti”), finalizzati alla realizzazione di un nuovo edificio con otto nuove aule, per un costo stimato di circa due milioni di euro. Per il 2022, invece, sono in programma la nuova palestra dell’Istituto aeronautico “Baracca”, il risanamento della facciata del Liceo artistico e l’intervento nei controsoffitti dell’Itis “Marconi”. Ci tengo a sottolineare l’oggettività del criterio seguito: abbiamo attinto da una graduatoria già esistente e messo a bilancio gli interventi in ordine di gravità. L’impegno profuso dal Ministro Bianchi per l’edilizia scolastica ci mette in condizione di effettuare una migliore programmazione sulla popolazione scolastica. Ingenti risorse sono, poi, destinate alle strade: l’intervento più corposo del 2021, per 7 milioni di euro, riguarda la realizzazione di un collegamento tra il casello del Rubicone e la via Emilia.
Quali altri progetti sta sviluppando la Provincia?
Da quando ho assunto il mio incarico, a novembre 2018, ho voluto imprimere alcuni indirizzi culturali all’ente. Mi riferisco soprattutto al progetto “Restituiamo tempo alle famiglie”, rivolto al sostenere l’equità lavorativa per le donne. L’iniziativa è partita a inizio 2019, con il coinvolgimento di partner pubblici e privati per l’elaborazione di un protocollo da proporre alle aziende al fine di permettere una migliore conciliazione tra famiglia e lavoro.
Laura Bertozzi
giovedì 15 aprile 2021