Diogene Annunci Economici

liberazione: articoli e news

Notizie su: liberazione

A Predappio è stato intitolato a Giuseppe Ferlini il parco adiacente alla Chiesa di Sant'Antonio. Ferlini, dopo l'armistizio tra Regno d'Italia e Alleati dell'8 settembre 1943, entrò nei ranghi della formazione partigiana numericamente più consistente del territorio, l'Ottava Brigata Garibaldi Romagna, assumendo il ruolo di comando di distaccamento nella zona di Montalto e Fantella. Come riportato nel libro "Il Sindaco.

28 aprile 2025

Winston Churchill (1874-1965), già primo ministro del Regno Unito, nel libro edito nel 1951 dal titolo "La campagna d'Italia" sostenne che: "Non fu certo tra le minori imprese della Resistenza italiana l'aiuto dato ai nostri prigionieri di guerra che l'armistizio aveva colto nei campi di concentramento dell'Italia settentrionale. Di quasi 85.000 uomini, con indosso uniformi palesemente riconoscibili e in complesso ignari della lingua e della geografia italiana, almeno 10.000, in gran parte soccorsi con abiti civili dalle popolazioni locali, furono condotti in salvo, grazie ai rischi corsi dai membri della Resistenza italiana e dalla semplice gente di campagna".

28 aprile 2025

Mercoledì 23 aprile 2025, alle ore 15:30, presso l'Archivio di Stato di Forlì, via dei Gerolimini 6, sarà in programma un incontro dal titolo "80° Anniversario della Liberazione 1945-2025.

22 aprile 2025

Una partecipazione attenta e numerosa ha caratterizzato la manifestazione in ricordo dei partigiani Leo Gramellini e Remigio Saviotti che si è tenuta sabato 19 aprile 2025, in via Orceoli (Forlì), promossa dal Comitato di Quartiere Pianta, Ospedaletto, Coriano. Dopo gli interventi della coordinatrice Elena Baldassari, dell'assessore alla Cultura della Regione Emilia Romagna Gessica Allegni, del vice sindaco di Forlì Vincenzo Bongiorno, del presidente Anpi Lodovico Zanetti e della presidente di Auser Maria Luisa Bargossi, ha concluso la cerimonia Gabriele Zelli.

 

22 aprile 2025

Mercoledì 23 aprile 1944, alle ore 20:30, presso la Biblioteca Varoli, corso Sforza 24, Cotignola, verrà presentato il libro “Oltre il mio nome. Storie e memorie di quell’estate” di Nadia Bagnoli con prefazione di Mario Proli e di Gabriele Zelli. Interverranno gli autori.
Nella pubblicazione Nadia Bagnoli ricostruisce la storia dell'eccidio perpetrato per rappresaglia dai nazifascisti il 26 luglio 1944 a Pievequinta di Forlì, quando in seguito all'uccisione di un soldato tedesco vennero fucilati dieci antifascisti e partigiani, fra questi anche Luigi Zoli di Cotignola.

 

22 aprile 2025

Mercoledì 23 aprile 2025, alle ore 15.30, presso l'Archivio di Stato di Forlì, via dei Gerolimini 6, sarà in programma un incontro dal titolo "80° Anniversario della Liberazione 1945-2025. La Resistenza di tutti". 

 

16 aprile 2025

Sabato 19 aprile 2025, alle ore 11:00, nel parcheggio della Palestra Buscherini, via Orceoli, in occasione dell'80° anniversario della Liberazione si svolgerà una manifestazione in ricordo dei partigiani Leo Granellini e Remigio Saviotti.

16 aprile 2025

Venerdì 18 aprile 2025, alle ore 20.30, presso la ex Scuola, via Trentola 104, Barisano (Forlì), il Quartiere 3, che comprende le frazioni di Roncadello, Branzolino, Barisano e San Tomè, e Auser Forlì organizzeranno un incontro in occasione dell''80° anniversario della Liberazione, con il patrocinio dell'assessorato alla Cultura, Partecipazione e Quartieri del Comune di Forlì. 

16 aprile 2025

Il 25 aprile 1945 segna la conclusione di un lungo e doloroso periodo di guerra e oppressione, ma soprattutto un tributo a tutti coloro che, con coraggio e determinazione, hanno lottato per liberare il nostro paese dall'occupazione nazifascista.

4 aprile 2025

Alle ore 1,45 del 9 novembre 1944 i soldati tedeschi in ritirata minarono alcuni dei principali monumenti della città. L'esplosione delle cariche causò il crollo della Torre civica che, cadendo, danneggiò irreparabilmente il sottostante Teatro Comunale che non fu mai più ricostruito.

14 novembre 2024

Sabato 16 novembre 2024, alle ore 20.00, presso la sede dell'Associazione "I Due Tigli", via Orceoli 15, Forlì, Gabriele Zelli terrà una conversazione di carattere storico dedicata alla Liberazione della città, avvenuta il 9 novembre 1944, e delle frazioni del forese che fu compiuta il successivo 13 novembre. Il relatore si soffermerà sulle difficoltà che i forlivesi dovettero affrontare nel corso dell'inverno 1944.

 

14 novembre 2024

Il 9 novembre 2024, Forlì celebra l'80° anniversario della sua Liberazione, un momento che rappresenta molto più di una data storica. È un’occasione per riflettere sul sacrificio e il coraggio che hanno reso possibile la libertà di cui godiamo oggi, un’opportunità per unirci, al di là delle nostre differenze politiche e religiose, in nome della Democrazia. La Liberazione, conquistata con dolore e custodita con tenacia, è il fondamento della pace che per 80 anni ci ha accompagnato e che non dobbiamo mai dare per scontata.

7 novembre 2024
Mostra altri