Diogene Annunci Economici

Cosa cerchi?

Primo Piano - Diogene Annunci Economici Forlì

25 Aprile 2025

L '80esimo anniversario della Liberazione

25 Aprile 2025

Il 25 aprile 1945 segna la conclusione di un lungo e doloroso periodo di guerra e oppressione, ma soprattutto un tributo a tutti coloro che, con coraggio e determinazione, hanno lottato per liberare il nostro paese dall'occupazione nazifascista.

La Liberazione non è solo una questione di memoria storica, ma un valore che deve continuare a vivere nel nostro presente. È una festa di tutti, perché la lotta per la libertà e la giustizia non conosce confini né appartenenze. Oggi, più che mai, è importante ricordare che la libertà conquistata da tutti coloro che si opposero all'occupazione nazifascista è un patrimonio comune, che ci deve unire al di là delle differenze.

In questo anniversario rendiamo allora omaggio a coloro che hanno sacrificato la propria vita per un futuro migliore. Ogni nome, ogni storia, ogni vita spezzata ci ricorda che la libertà è un dono prezioso che va difeso e tutelato, un insegnamento per affrontare le sfide del nostro tempo: l'intolleranza, le disuguaglianze e la divisione sociale.

Non limitiamoci però a commemorare. Facciamo in modo che i valori della libertà, della giustizia e della solidarietà siano sempre presenti nel nostro operare quotidiano. Per farlo dobbiamo impegnarci a essere custodi di questa memoria e protagonisti di una società inclusiva, dove ogni voce venga ascoltata e rispettata.

La vera libertà è quella di poter vivere senza paura, di poter esprimere le proprie idee, di poter costruire un futuro migliore a chi verrà dopo di noi. Perciò è nostro compito e dovere trasmettere questi valori alle nuove generazioni, affinché non dimentichino mai il prezzo che è stato pagato per la libertà che da 80 anni viviamo.

 

Forlì e la memoria della Liberazione: due libri per non dimenticare

 

Insieme a Gabriele Zelli abbiamo voluto con due libri dare il nostro contributo affinché la memoria di ciò che è stato non vada perduta, ma possa essere conservata e tramandata nel tempo, affinché le nuove generazioni possano comprendere l'importanza di quei giorni e il valore della libertà conquistata con il sacrificio di tanti, perché la Festa della Liberazione è, e deve rimanere, una festa di tutti.

 

I giorni che sconvolsero Forlì, 8 settembre 1943 - 10 dicembre 1944

L'estate del 1943 - con la caduta di Mussolini e lo sbarco degli Alleati in Sicilia - rovesciò la storia del nostro Paese: la guerra solo ora dilagava da noi, con la sua tragica scia di distruzioni e di morti e l'occupazione degli eserciti nazisti; senza contare la divisione degli italiani tra coloro che scelsero la fedeltà al governo quisling di Salò e quanti avvertirono la possibilità di un tempo nuovo, nel quale la loro storia e la loro vita potessero riscattarsi dalle vergogne della guerra nazi-fascista e dalla cultura di una dittatura ventennale.

Il territorio forlivese partecipò a pieno titolo a queste giornate: patì i bombardamenti alleati, che cancellarono momenti fondamentali della sua storia; soffrì l'indigenza, la fame e la morte di una città in guerra; assistette alla ferocia degli eserciti in ritirata, con il tragico epilogo dell'eccidio di 19 ebrei; sostenne nella sua parte più consapevole l'azione delle brigate partigiane e dei GAP sulle montagne e in pianura.

Il libro - con nuovi apporti e nuovi documenti - racconta le pagine tragiche ed eroiche della Forlì di quegli anni attraverso testimonianze dirette e stralci di diari dei protagonisti.

 

Forlì 1943-1944 Cronache di guerra e Resistenza nel cuore della Romagna

Forlì 1943-1944 Cronache di guerra e Resistenza nel cuore della Romagna rappresenta la naturale prosecuzione e integrazione del precedente I giorni che sconvolsero Forlì, pubblicato nel 2014. In questa nuova opera, i due autori riprendono il filo delle vicende legate alla guerra e alla Resistenza, arricchendo il quadro storico con nuovi dettagli, testimonianze e riflessioni che ampliano e approfondiscono i temi trattati nel precedente volume.

I testi del nuovo libro completano e integrano la narrazione precedente, illuminando aspetti meno noti di quegli eventi cruciali. Attraverso un'attenta analisi storica, gli autori si concentrano su episodi fondamentali per la memoria collettiva della Romagna, offrendo una visione più completa delle drammatiche giornate che segnarono Forlì dal passaggio del fronte fino alla Liberazione.

Ogni capitolo approfondisce un tema specifico, come le atrocità nazifasciste, le storie dei partigiani, i sacrifici dei civili e gli sforzi per la ricostruzione. Questo volume non solo amplia il racconto del primo libro, ma lo arricchisce con nuove prospettive, rendendo Forlì 1943-1944 un'opera imprescindibile per chi desidera comprendere fino in fondo le ferite e le speranze che hanno attraversato Forlì e la Romagna in quel difficile periodo.

Un contributo prezioso alla memoria storica, che si avvale anche dei contributi di Oscar Bandini, Ennio Bonali †, Maurizio Gioiello, Marino Mambelli e Mario Proli, per offrire una narrazione ancora più approfondita e consapevole del valore della Resistenza.

 


Marco Viroli

venerdì 4 aprile 2025

ARGOMENTI:     liberazione libri storia