Diogene Annunci Economici

libri: articoli e news

Notizie su: libri

Giovedì 31 luglio, alle ore 21:00, presso la Galleria Leonardo, piazzale Ciceruaccho, Cesenatico, verrà presentato il libro di Gianluca Brusi "Cesenatico. Vita di un posto di mare". Insieme all'autore interverranno: Matteo Gozzoli, sindaco di Cesenatico, Beatrice Valeriani (editorpercaso) e Simone Sacco Sacchetti.

30 luglio 2025

Prima de Il filo del rasoio e La luna e sei soldi, il giovane Somerset Maugham firmò nel 1898 The Making of a Saint, romanzo ambientato nella Forlì del Rinascimento, incentrato sulla congiura degli Orsi e sulla figura di Caterina Sforza. Poco noto in Italia, ma ancora ristampato in lingua inglese (l’ultima edizione è del 2017 per Forgotten Books), fu tradotto negli anni Sessanta col titolo Il santo peccatore, oggi fuori catalogo.

24 luglio 2025

Lunedì 28 luglio 2025, alle ore 20.45, nell'anfiteatro del parco di via Dragoni, verrà presentato il libro "Romagna selvatica" di Eraldo Baldini e Massimiliano Costa, pubblicato dalla casa editrice Il Ponte Vecchio di Cesena. Insieme agli autori interverranno Marzio Casalini e Gianni Giunchi.

 

24 luglio 2025

Lunedì 21 luglio 2025, alle ore 20.45, nell'anfiteatro del parco di via Dragoni, verrà presentato il libro "La Romagna nelle sue parole", pubblicato dalla casa editrice Il Ponte Vecchio di Cesena.

18 luglio 2025

C’è un tratto del Canale di Ravaldino che scorre a cielo aperto nel cuore di Forlì. Un luogo apparentemente tranquillo, familiare a chi passeggia per il centro, ma che nel nuovo romanzo di Franco Gaddoni e Davide Menghi si carica di inquietudine e mistero. È lì, infatti, che a fine agosto vengono ritrovati due cadaveri, con i polsi legati da fascette da elettricista e un colpo d’arma da fuoco alla testa: esecuzione fredda, brutale, senza appello.

30 maggio 2025

Venerdì 30 maggio 2025, alle ore 17.00, nella sede dell'Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra, via Piero Maroncelli 3, Forlì, verrà presentato il libro "Taccuino per una vita. Pensiero e azione di Tonino Spazzoli", a cura di Maurizio Gioiello, Mario Proli, Antonio Spazzoli, Gabriele Zelli. Interverranno i curatori. 

 

29 maggio 2025

Domenica 18 maggio 2025, alle 10:00, nella Sala ex Refettorio del San Domenico verrà presentato il libro "Gabrio Furani, il segno nella città" a cura di Mauro Bacciocchi, GrafiKamente Editore, 2025. 

16 maggio 2025

Sabato 17 maggio 2025, alle ore 17:00, nella Sala Mario Bertozzi della Rocca di Forlimpopoli si terrà l'inaugurazione della mostra "Carta inquieta - Collage" di Barbara Taglioni. 
Scrive Cristina Faedi, curatrice dell'esposizione: "Una mostra personale che nasce da un’esigenza interiore dell’artista nel ricercare modalità espressive libere dalle costrizioni delle proporzioni e delle prospettive. Barbara Taglioni, che proviene dal mondo della fotografia, sente infatti la necessità di andare oltre la mera rappresentazione dello scatto, virando verso trasgressioni e contaminazioni figurative scoperte attraverso l’arte del collage.

16 maggio 2025

Mercoledì 14 maggio 2025, alle ore 20:45, presso il CEAS Parchi di Romagna "Pietro Zangheri" - Polo Didattico La Cócla, via Andrelini 59, Forlì, verrà presentato il libro fotografico "Forlì città verde" di Luca Massari, con un saggio storico di Gabriele Zelli e un contributo dell'architetto Fabio Berni. Interverranno gli autori. Ingresso libero. Per informazioni: e-mail: cocla@gevforli.it; cell. 3201720310; www.gevforli.it

12 maggio 2025

Mercoledì 23 aprile 1944, alle ore 20:30, presso la Biblioteca Varoli, corso Sforza 24, Cotignola, verrà presentato il libro “Oltre il mio nome. Storie e memorie di quell’estate” di Nadia Bagnoli con prefazione di Mario Proli e di Gabriele Zelli. Interverranno gli autori.
Nella pubblicazione Nadia Bagnoli ricostruisce la storia dell'eccidio perpetrato per rappresaglia dai nazifascisti il 26 luglio 1944 a Pievequinta di Forlì, quando in seguito all'uccisione di un soldato tedesco vennero fucilati dieci antifascisti e partigiani, fra questi anche Luigi Zoli di Cotignola.

 

22 aprile 2025

Il mio nuovo libro, Giovanni dalle Bande Nere. Il Gran Diavolo da Forlì, è un’opera che prende vita dalle ceneri di una delle figure più affascinanti e controverse del Rinascimento italiano: Giovanni de’ Medici, noto come il "Gran Diavolo da Forlì", un condottiero che ha attraversato secoli di miti e leggende, ma anche di realtà cruda e sanguinosa. Con questo libro, ho cercato di dipingere il ritratto di un uomo che, pur essendo stato al centro delle battaglie più feroci dell'epoca, ha lasciato un’impronta indelebile nella storia dell'Italia e nella memoria popolare.

11 aprile 2025

Il 25 aprile 1945 segna la conclusione di un lungo e doloroso periodo di guerra e oppressione, ma soprattutto un tributo a tutti coloro che, con coraggio e determinazione, hanno lottato per liberare il nostro paese dall'occupazione nazifascista.

4 aprile 2025
Mostra altri