Diogene Annunci Economici

libri: articoli e news

Notizie su: libri

Mercoledì 23 aprile 1944, alle ore 20:30, presso la Biblioteca Varoli, corso Sforza 24, Cotignola, verrà presentato il libro “Oltre il mio nome. Storie e memorie di quell’estate” di Nadia Bagnoli con prefazione di Mario Proli e di Gabriele Zelli. Interverranno gli autori.
Nella pubblicazione Nadia Bagnoli ricostruisce la storia dell'eccidio perpetrato per rappresaglia dai nazifascisti il 26 luglio 1944 a Pievequinta di Forlì, quando in seguito all'uccisione di un soldato tedesco vennero fucilati dieci antifascisti e partigiani, fra questi anche Luigi Zoli di Cotignola.

 

22 aprile 2025

Il mio nuovo libro, Giovanni dalle Bande Nere. Il Gran Diavolo da Forlì, è un’opera che prende vita dalle ceneri di una delle figure più affascinanti e controverse del Rinascimento italiano: Giovanni de’ Medici, noto come il "Gran Diavolo da Forlì", un condottiero che ha attraversato secoli di miti e leggende, ma anche di realtà cruda e sanguinosa. Con questo libro, ho cercato di dipingere il ritratto di un uomo che, pur essendo stato al centro delle battaglie più feroci dell'epoca, ha lasciato un’impronta indelebile nella storia dell'Italia e nella memoria popolare.

11 aprile 2025

Il 25 aprile 1945 segna la conclusione di un lungo e doloroso periodo di guerra e oppressione, ma soprattutto un tributo a tutti coloro che, con coraggio e determinazione, hanno lottato per liberare il nostro paese dall'occupazione nazifascista.

4 aprile 2025

È in vendita presso la libreria Mondadori Bookstore di corso della Repubblica 144 e le edicole Bagordo, in piazza Saffi 7/A, e di Piovaccari, in via Balzella, il libro “I Bombardamenti su Forlì – 1944: morte e distruzione nella città di San Mercuriale”, ottimamente curato nella veste grafica da Vanessa Furgani e ben stampato dalla Tipolitografia Valbonesi. Scritto dal giornalista e saggista forlivese Piero Ghetti, con un’ampia prefazione storica sul Secondo conflitto mondiale curata da Gabriele Zelli, il volume contiene una descrizione analitica degli attacchi aerei subiti dalla città di San Mercuriale nell’anno più tragico per la comunità locale: il 1944.

19 dicembre 2024

Venerdì 20 dicembre 2024, alle ore 21.00, presso la Sala parrocchiale "Stefano Garavini", quarto appuntamento della rassegna teatrale dialettale "Quatar sbacarêdi cun e' nòstar dialet" (Quattro risate con il nostro dialetto), promossa dalla Pro Loco San Martèn. Nell'occasione la Filodrammatica Hermanons di Longiano metterà in scena la commedia dialettale "Mai vèst e mai cnosou", tre atti brillanti di Giusi Canducci.

19 dicembre 2024

Se siete alla ricerca di un dono speciale da mettere sotto l’albero, vi invitiamo prendere in considerazione un libro e a scoprire “Giovanni dalle Bande Nere. Il Gran Diavolo da Forlì”, un avvincente racconto sulla vita di uno dei più affascinanti protagonisti del Rinascimento italiano. Scritto da Marco Viroli, il libro getta nuova luce sulla figura di Giovanni de’ Medici, meglio noto come Giovanni dalle Bande Nere, figlio di Caterina Sforza, un condottiero leggendario che ha lasciato un segno indelebile nella storia del nostro Paese.

12 dicembre 2024

L’8 dicembre 1564, 460 anni fa veniva posata la prima pietra di Terra del Sole. La leggenda narra che, mentre con un importante rituale liturgico si celebrava la benedizione della posa del primo mattone della città, il cielo, nebbioso da giorni, si aprì e la luce solare uscì a rischiarare le terre su cui sarebbe sorta la Terra del Sole.

29 novembre 2024

La Fabbrica delle Candele di Forlì ospiterà sabato 30 novembre alle ore 17.30, presso la Sala Teatro, la presentazione del libro "Giovanni dalle Bande Nere. Il Gran Diavolo da Forlì", scritto da Marco Viroli e pubblicato dalla casa editrice Il Ponte Vecchio di Cesena. L'evento vedrà la partecipazione dell’autore Marco Viroli, noto per le sue ricerche storiche e opere dedicate alla valorizzazione della cultura forlivese, e dell'editore Marzio Casalini, figura di riferimento nell'editoria storica e culturale della Romagna.


 

25 novembre 2024

Un libro atteso. Trecento pagine ricche di storia, etimologia, grammatica della manipolazione, repertori e drammaturgia del Teatro dei Burattini, un teatro antichissimo rivolto a ogni pubblico.

25 novembre 2024

Dopo il grande successo di Caterina Sforza. Leonessa di Romagna, best seller di quindici anni fa, Marco Viroli torna con una nuova opera destinata a catturare l’interesse degli appassionati di storia e non solo. A partire dal 20 novembre, Giovanni dalle Bande Nere. Il Gran Diavolo da Forlì sarà disponibile in tutte le librerie e online, pubblicato dalla casa editrice Il Ponte Vecchio di Cesena. Con un prezzo di copertina di 16,90 euro, il volume di 248 pagine è arricchito da un ampio apparato iconografico, che dona ulteriore profondità visiva al racconto di uno dei personaggi più iconici e controversi del Rinascimento italiano.

19 novembre 2024

Sabato 16 novembre alle ore 17 presso l’Istituto Storico della Resistenza e dell’età Contemporanea di Forlì-Cesena in via Cesare Albicini 25 a Forlì verrà presentato il libro di Franco Camporesi “Esorcizzare la guerra. L’attività artistica di Piercarlo Camparada, Sergio Camporesi e Stenio Scardino, prigionieri di guerra in Egitto, 1943-1946”, Edizioni Grafikamente 2024. Dialogheranno con l’autore: Tania Flamigni, docente e storica, Marco Vallicelli, docente ed esperto d’arte, Gigi Mattarelli, editore del volume.

11 novembre 2024

Il 9 novembre 2024, Forlì celebra l'80° anniversario della sua Liberazione, un momento che rappresenta molto più di una data storica. È un’occasione per riflettere sul sacrificio e il coraggio che hanno reso possibile la libertà di cui godiamo oggi, un’opportunità per unirci, al di là delle nostre differenze politiche e religiose, in nome della Democrazia. La Liberazione, conquistata con dolore e custodita con tenacia, è il fondamento della pace che per 80 anni ci ha accompagnato e che non dobbiamo mai dare per scontata.

7 novembre 2024
Mostra altri