Diogene Annunci Economici

Cosa cerchi?

Notizie su: storia


3 febbraio 2023

Storia di un'immagine in bronzo della Madonna del Fuoco

Appartenne ai vescovi Domenico Svampa e Vincenzo Scozzoli

Per il periodo dal 1940 al 1944 don Carlo Zauli (1909-1995), parroco di San Giorgio, tenne un diario degli avvenimenti della parrocchia che redigeva giornalmente in modo puntuale ed esaustivo. Nei giorni precendenti al 4 febbraio 1944, Festa della Madonna del Fuoco, scrive: "La necessità di evitare eccessivi agglomeramenti, per il pericolo dei frequenti allarmi aerei, ha suggerito una felice iniziativa allo scopo di ottenere una più intima unione dei forlivesi in questa circostanza e per accendere maggiormente nel cuore di tutti l'amore alla Madre celeste. Perciò a cura della Direzione del Santuario della Madonna del Fuoco, con l'aiuto del consiglio diocesano della Gioventù Femminile di Azione Cattolica, è stata distribuita in tutte le case della città un'immagine della Madonna con alcune brevi preghiere adatte alla circostanza che si dovranno recitare in ogni famiglia durante la novena, possibilmente alle ore 20.00 di ogni sera, affinché il coro di voci si elevi simultaneamente con amore figliale e fiducioso alla Madonna del Fuoco perché voglia proteggere la nostra città e salvarla dagli orrori delle incursioni aeree. L'iniziativa ha dato motivo di dimostrare ancora una volta quanto sia grande la fiducia dei forlivesi nella loro celeste patrona". 

 

Gabriele Zelli
 

ARGOMENTI:     cultura forlì storia

Leggi …
 

23 gennaio 2023

Mazziniane forlivesi in lotta per la libertà

Tina Gori, Fernanda Missiroli, Anna Robles, Itala Spazzoli

Martedì 24 gennaio 2023, alle ore 17.30, presso il Palazzo del Mutilato "Fulcieri Paulucci di Calboli" si svolgerà un incontro dal titolo "Mazziniane forlivesi in lotta per la libertà. Quattro donne nella tempesta: Tina Gori, Fernanda Missiroli, Anna Robles, Itala Spazzoli". 

 

Gabriele Zelli
 

ARGOMENTI:     cultura forlì incontri storia

Leggi …
 

17 gennaio 2023

L'ex zuccherificio Eridania da recuperare come sede del Museo della Civiltà Contadina

Un'esposizione che colleghi il lavoro dei campi con quello delle fabbriche della prima industrializzazione


In quale modo sarà recuperata l'area ex Eridania ora che le previsioni urbanistiche precedenti saranno modificate e che i terreni e gli immobili diventeranno di proprietà pubblica? È un quesito a cui è difficilissimo rispondere anche perché presuppone l'impiego di ingenti risorse finanziarie ma soprattutto perché non ci sono mai state valide idee in particolare per il riutilizzo dell'immobile dell'ex zuccherificio. Siccome enti e associazioni, nonché il quartiere interessato, stanno iniziando a elaborare delle proposte, anche su invito del Comune di Forlì, mi permetto di avanzarne una che vede nell'immobile principale una degna sede del Museo della Civiltà Contadina. Un'esposizione che la nostra città aveva e che è stata visitabile dal 1964 al 2004 a Palazzo Gaddi, come sezione del Museo Etnografico "Benedetto Pergoli" ancora esposto a Palazzo Merenda.
 

Gabriele Zelli
 

ARGOMENTI:     cultura forlì storia zuccherificio

Leggi …
 

28 luglio 2022

Riqualificazione Urbana

Il Foro Boario, da mercato del bestiame a luogo destinato alla socialità cittadina

A ottocento metri fuori Porta San Pietro, su via Ravegnana, nel 1927 sorse il nuovo Foro Boario, che fu progettato dall'ingegnere comunale Virginio Stramigioli. L'area interessata all'intervento, che fu scelta dopo infinite discussioni, venne interamente recintata, dotata di una tettoia e di quei servizi indispensabili al suo utilizzo, tra cui la pesa e le vasche per il lavaggio del bestiame. 

Gabriele Zelli
 

ARGOMENTI:     forlì foro boario storia

Leggi …
 

25 ottobre 2021

Halo

Un cerchio ancora perfettibile

Quando verso il termine della stagione 2014 la FIA si “ritrovò” a fare i conti con la patata bollente Jules Bianchi, era da tempo conscia del fatto che la scomparsa di un pilota in pista non fosse  più catalogabile alla voce “fatalità”, come per tanti anni nel ruggente passato del movimento automobilistico  sportivo avvenne, a ogni competizione organizzata nel mondo del motor sport.

Emiliano Tozzi
 

ARGOMENTI:     automobilismo sicurezza storia

Leggi …