Diogene Annunci Economici

storia: articoli e news

Notizie su: storia

I preparativi per l'ottava edizione della Camminata di Babbo Natale sono a buon punto e le socie e i soci del Lions Club Forlì Host Host, impegnati nella complessa fase organizzativa dell'iniziativa, stanno già consultando le previsioni meteorologiche sperando in una buona giornata per avere la partecipazione del maggior numero di forlivesi.

18 dicembre 2024

L’8 dicembre 1564, 460 anni fa veniva posata la prima pietra di Terra del Sole. La leggenda narra che, mentre con un importante rituale liturgico si celebrava la benedizione della posa del primo mattone della città, il cielo, nebbioso da giorni, si aprì e la luce solare uscì a rischiarare le terre su cui sarebbe sorta la Terra del Sole.

29 novembre 2024

Sabato 23 e domenica 24 novembre 2024, con ritrovo e partenza alle ore 10.00 davanti alla casa natale del tenore Angelo Masini in via Carlo Cattaneo 18 (Quartiere Schiavonia - Forlì) Gabriele Zelli condurrà due passeggiate urbane alla scoperta dei luoghi masiniani del centro storico.

 

21 novembre 2024

Venerdì 15 novembre 2024, alle ore 17.00, presso la sede dell'AIL (Associazione Italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma) dedicata a Gaetano Foggetti, viale Roma 88, Forlì, sarà in programma un incontro dedicato a piazza Saffi, cuore della nostra città. Nell'occasione il fotografo Maurizio Camporesi proietterà una selezione delle immagini scattate oltre 40 anni fa a chi abitualmente si ritrovava in piazza, mentre Gabriele Zelli racconterà aneddoti e storie sui personaggi che allora abitavano, lavoravano e popolavano il centro cittadino.
Interverrà Martina Minguzzi, presidente AIL Forlì-Cesena. 

 

12 novembre 2024

Il 9 novembre 2024, Forlì celebra l'80° anniversario della sua Liberazione, un momento che rappresenta molto più di una data storica. È un’occasione per riflettere sul sacrificio e il coraggio che hanno reso possibile la libertà di cui godiamo oggi, un’opportunità per unirci, al di là delle nostre differenze politiche e religiose, in nome della Democrazia. La Liberazione, conquistata con dolore e custodita con tenacia, è il fondamento della pace che per 80 anni ci ha accompagnato e che non dobbiamo mai dare per scontata.

7 novembre 2024

Giovedì 24 ottobre 2024, alle ore 20.45, presso la sede Auser di Forlimpopoli, via Ho Chi Min 28, si svolgerà un incontro dedicato alla Liberazione della città artusiana avvenuta il 25 ottobre 1944. Interverranno Mario Proli, storico e giornalista, e Gabriele Zelli, cultore di storia locale.
Verranno proiettate immagini sul passaggio del fronte, lette poesie e brani sulla Resistenza da parte di Nivalda Raffoni e Radames Garoia.
Al termine un momento conviviale. Ingresso libero.
 

22 ottobre 2024

Martedì 22 ottobre 2024, alle ore 15.30, nella Sala "Elmo Domeniconi", presso la sede della CNA, via Pelacano 29, Forlì si terrà un incontro dal titolo: Forlì 1943 - 1944. Cronache di guerra, morte e Resistenza nel cuore della Romagna dall'Armistizio alla Liberazione, che è lo stesso titolo scelto da Marco Viroli e Gabriele Zelli per il loro ultimo libro dedicato al passaggio del fronte durante il Secondo conflitto mondiale. Interverranno: Alvaro Attiani, presidente CNA Pensionati Forlì-Cesena, e Gabriele Zelli, cultore di storia locale.

21 ottobre 2024

Sabato 12 ottobre 2024, alle ore 15.00, presso Palazzo Morattini, via Armellino 33, Pievequinta, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione 1944-2024 di Forlì, si terrà l'inaugurazione della mostra “Conoscere la storia per evitare la guerra"; disegni e storie vere che riguardano personaggi del territorio, rappresentate a fumetti da Mirna Milandri, come gli eccidi di Pievequinta, Branzolino e San Tomè. 
A seguire, alle ore 16.00, verrà presentato il libro “Oltre il mio nome. Storie e memorie di quell’estate” di Nadia Bagnoli con prefazione di Mario Proli e di Gabriele Zelli.
Insieme all'autrice interverranno Gianfranco Argnani, dell'Associazione Culturale e Ricreativa "Amici della Pieve", e Gabriele Zelli. Francesco Nardi, attore de La Cumpagnì dla Zercia, reciterà la poesia in dialetto romagnolo "Via del Cippo" di Mario Vespignani. Ingresso libero.

 

10 ottobre 2024

Venerdì 11 ottobre  2024, alle ore 20.30, presso la Sala del Consiglio Comunale di Meldola, piazza Felice Orsini, si svolgerà un incontro dal titolo "1944 - 2024: 80° anniversario degli eccidi nella Provincia di Forlì-Cesena". L'iniziativa è promossa dall'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra - Sezione Provinciale di Forlì-Cesena in collaborazione con il Comune di Meldola e l'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea, con il patrocinio della Provincia di Forlì-Cesena. Ingresso libero.

 

10 ottobre 2024

Sabato 12 ottobre 2024, con ritrovo e partenza alle ore 10.00 da piazza Saffi (davanti all'Abbazia di San Mercuriale), in occasione della presentazione del libro "Sono Caterina, Contessa di Forlì", che è stato pubblicato di recente, sarà organizzata una camminata sui luoghi vissuti e frequentati da Caterina Sforza.

10 ottobre 2024

Sabato 28 settembre 2024, con ritrovo e partenza alle ore 10.00 dalla Cittadella del Buon Vivere, piazza Guido da Montefeltro, Forlì, Daniela Goldoni, Clara Longhi e Gabriele Zelli condurranno una camminata in centro storico per scoprire vita, morte e "miracoli" dei medici forlivesi del passato.

 

25 settembre 2024

Forlì si appresta a celebrare l’ottantesimo anniversario dei quattro eccidi compiuti dai nazifascisti tra giugno e settembre nel 1944 presso l’aeroporto, in cui morirono 52 persone, 19 delle quali ebree. 

 

18 settembre 2024
Mostra altri