Diogene Annunci Economici

storia: articoli e news

Notizie su: storia

Sabato 3 maggio 2025, con ritrovo e partenza alle ore 10:00 in piazza Morgagni, Daniela Goldoni, Clara Longhi e Gabriele Zelli condurranno una visita guidata alla scoperta della Forlì “medica”.
L'iniziativa, inserita nel programma delle Giornate Pellegriniane 2025, consentirà di narrare vicende storiche, religiose e popolari a partire da Guido Bonatti, le Compagnie dei Battuti, Pellegrino Laziosi, Santa Lucia, Paolo Salaghi, Caterina Sforza, Bartolomeo Lombardini, Girolamo Mercuriali e Giovanni Battista Morgagni.

30 aprile 2025

Mercoledì 9 aprile 2025 Carlo III di Inghilterra, nel suo intervento a Camere riunite, ha evidenziato che il giorno dopo avrebbe avuto il grande onore, come poi è accaduto, "di commemorare l’ottantesimo anniversario della Liberazione della Provincia di Ravenna per la quale le Forze britanniche e canadesi svolsero un ruolo fondamentale".

11 aprile 2025

Domenica 6 aprile 2025 lo storico Enrico Bertoni, nonché autore del libro "Aurelio Saffi. L'ultimo 'vescovo' di Mazzini", ha ricordato il triumviro della Repubblica Romana in occasione delle visite guidate al Cimitero Monumentale di Forlì organizzate dall'Associazione Mazziniana Italiana - Sezione "Giordano Bruno", dall'Associazione Culturale "Fratelli Spazzoli", dal Comitato Pro Forlì Storico-Artistica e dall'Associazione di Cultura Romagnola "E' Racoz". 

 

9 aprile 2025

Il 25 aprile 1945 segna la conclusione di un lungo e doloroso periodo di guerra e oppressione, ma soprattutto un tributo a tutti coloro che, con coraggio e determinazione, hanno lottato per liberare il nostro paese dall'occupazione nazifascista.

4 aprile 2025

Mercoledì 2 aprile 2025, alle ore 15.00, nella Sala ex Consiglio provinciale, piazza Morgagni 9, Forlì, Marino Mambelli racconterà, avvalendosi dell'ausilio di foto d'epoca, la storia della Bartoletti. L'azienda leader nel settore dei rimorchi e della carrozzeria, è stato uno dei simboli più vivaci dell’evoluzione del ‘900 forlivese e italiano capace di mettere in risalto la vigorosa presenza sul territorio locale delle cosiddette aziende “di famiglia”, dinamiche realtà che seppero ampliarsi riscuotendo successo anche fuori del territorio nazionale.

 

31 marzo 2025

Giovedì 27 marzo 2025, alle ore 15:45, nella Sala Ex Consiglio della Provincia di Forlì-Cesena, piazza Morgagni 9, Forlì, si terrà un incontro promosso dal Centro Culturale L'Ortica dal titolo "La guerra dei forlivesi. Il Secondo conflitto mondiale visto da vicino". Per raccontare le terribili vicissitudini del passaggio del fronte nel 1944 saranno presentati i libri: "Destinazione sottosuolo. Storia di Adele Garavini e Primo Pasini: dalla mezzadria poderale forlivese alle solfare cesenati, dalle miniere del Lussemburgo alle gallerie del lager di Mauthausen" di Paola Bezzi, con prefazione di Mauro Mariani e Gabriele Zelli, "I bombardamenti su Forlì. 1944: morte e distruzione nella città di San Mercuriale" di Piero Ghetti e "Forlì 1943-1944. Cronache di guerra e Resistenza nel cuore della Romagna. Dall'Armistizio alla Liberazione" di Marco Viroli e Gabriele Zelli
Interverranno gli autori. Ingresso libero. Per informazioni: 3337167331; centroculturalelortica@gmail.com

 

25 marzo 2025

Nei primi mesi del 1503, l'esercito francese e quello spagnolo, entrambi con un alto numero di soldati italiani tra le proprie file, si contendevano il controllo dell'Italia meridionale. A seguito di un'offesa subita da alcuni militari italiani nella zona di Barletta, venne lanciata una sfida destinata a entrare nella storia: la celebre Disfida di Barletta, avvenuta il 13 febbraio 1503. Tra i tredici cavalieri chiamati a difendere l'onore italiano contro altrettanti francesi, ebbe un ruolo di rilievo Romanello da Forlì, figura avvolta dal mistero di cui si conosce ancora oggi ben poco.

21 febbraio 2025

Venerdì 21 febbraio 2025, alle ore 17.00, nella sede dell'Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra - Sezione di Forlì, via Piero Maroncelli 3, si svolgerà un incontro dal titolo "Ettore Nadiani (1905 - 2005), Elio Santarelli (1927 - 2005): insieme per la storia".
Interverranno: Antonella Greggi, presidente Associazione Mazziniana Italiana - Sezione "Giordano Bruno", Tonino Spazzoli, presidente Associazione Culturale "Tonino e Arturo Spazzoli", Mario Proli, storico e giornalista, Gabriele Zelli, presidente del Comitato Pro Forlì Storico-Artistica e dell'Associazione di Cultura Ronagnola "E' Racoz".


 

20 febbraio 2025

Nell'ambito di un pranzo organizzato dal Circolo Arci Casa del Cittadino di Borgo Sisa, in programma per domenica 16 febbraio 2025 a partire dalle ore 12.30, Gabriele Zelli presenterà il libro "Forlì 1943-1944 - Cronache di guerra e Resistenza nel cuore della Romagna. Dall'Armistizio alla Liberazione", opera scritta nei mesi scorsi insieme a Marco Viroli.

14 febbraio 2025

I preparativi per l'ottava edizione della Camminata di Babbo Natale sono a buon punto e le socie e i soci del Lions Club Forlì Host Host, impegnati nella complessa fase organizzativa dell'iniziativa, stanno già consultando le previsioni meteorologiche sperando in una buona giornata per avere la partecipazione del maggior numero di forlivesi.

18 dicembre 2024

L’8 dicembre 1564, 460 anni fa veniva posata la prima pietra di Terra del Sole. La leggenda narra che, mentre con un importante rituale liturgico si celebrava la benedizione della posa del primo mattone della città, il cielo, nebbioso da giorni, si aprì e la luce solare uscì a rischiarare le terre su cui sarebbe sorta la Terra del Sole.

29 novembre 2024

Sabato 23 e domenica 24 novembre 2024, con ritrovo e partenza alle ore 10.00 davanti alla casa natale del tenore Angelo Masini in via Carlo Cattaneo 18 (Quartiere Schiavonia - Forlì) Gabriele Zelli condurrà due passeggiate urbane alla scoperta dei luoghi masiniani del centro storico.

 

21 novembre 2024
Mostra altri