Diogene Annunci Economici

mostre: articoli e news

Notizie su: mostre

La mostra storica dedicata al Teatro Comunale di Forlì a 80 anni dalla distruzione ha riscosso molto interesse e un buon numero di visitatori, così come sono state partecipate le diverse iniziative collaterali che si sono tenute a Palazzo Morattini di Pievequinta, sede dell'esposizione, e in città. Confortati dai buoni riscontri ottenuti i sodalizi promotori dell'evento e cioè le associazioni culturali Amici della Pieve ODV, Forlì per Giuseppe Verdi e il Comitato Pro Forlì Storico-Artistica hanno deciso di riproporre l'esposizione nel corso dei prossimi mesi a Forlì.
 

17 dicembre 2024

In occasione delle prossime festività natalizie la Galleria Wundergrafik esporrà il nuovo ciclo de "Le Tavole del Tempo" dell'Artista Franca Accorsi. Il vernissage, a cura di Davide Boschini, è previsto per domenica 15 dicembre 2024, alle ore 10.30, presso la sede di via Leone Cobelli n. 34 a Forlì. 

10 dicembre 2024

Venerdì 29 novembre 2024, alle ore 18.00, presso la Sala Melozzo, piazza Melozzo 8, Forlì, verrà presentato il libro "Il mio Canova. I capolavori di Forlì" di Marco Vallicelli, Edizioni Grafikamente. 

 

28 novembre 2024

Sarà la storica dell'arte Alessandra Righini a raccontare alle socie e ai soci del Lions Club Forlì Host durante il meeting in programma per giovedì 21 novembre 2024 alle ore 20.30 presso, il Grand Hotel Forlì, l'importanza della Collezione Verzocchi, che fino a qualche mese fa era esposta nei locali al piano terra di Palazzo Romagnoli.  

 

21 novembre 2024

Milva Fantini artista originaria di Castiglione di Ravenna dipinge da sempre, amante della natura, dei fiori e degli animali. Le tele dipinte prevalentemente con colori ad olio sono luce intima sulle emozioni. Le emozioni per lei sono il vero motore della vita, soffio dell’anima che pulsa. Non ama incorniciare i suoi quadri per non limitare il flusso del dipinto, un fluire continuo di pensiero.

16 ottobre 2024

Dopo la precedente esposizione "Arte & Politica" del maggio 2023, il Maestro Otello Turci presenta per la prima volta al pubblico un nuovo ciclo di sculture dedicate a "Gli Amici del Bar"

14 ottobre 2024

Sabato 12 ottobre 2024, alle ore 15.00, presso Palazzo Morattini, via Armellino 33, Pievequinta, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione 1944-2024 di Forlì, si terrà l'inaugurazione della mostra “Conoscere la storia per evitare la guerra"; disegni e storie vere che riguardano personaggi del territorio, rappresentate a fumetti da Mirna Milandri, come gli eccidi di Pievequinta, Branzolino e San Tomè. 
A seguire, alle ore 16.00, verrà presentato il libro “Oltre il mio nome. Storie e memorie di quell’estate” di Nadia Bagnoli con prefazione di Mario Proli e di Gabriele Zelli.
Insieme all'autrice interverranno Gianfranco Argnani, dell'Associazione Culturale e Ricreativa "Amici della Pieve", e Gabriele Zelli. Francesco Nardi, attore de La Cumpagnì dla Zercia, reciterà la poesia in dialetto romagnolo "Via del Cippo" di Mario Vespignani. Ingresso libero.

 

10 ottobre 2024

La Fumettoteca Nazionale Alessandro Callegati 'Calle' presenta la mostra "Acqua matrigna"; evento che si inserisce nel contesto della manifestazione Ancescao regionale e provinciale, dedicata all'alluvione nel solco della tradizione romagnola e dei 'fatti' che hanno coinvolto Forlì nel maggio del 2023. 

18 settembre 2024

Lo studio Wundergrafik e Parquet Romagna sono gli organizzatori della mostra “L’Eco della Quercia: il Fossile diventa Arte”; un evento che combina arte e sostenibilità ambientale. 

18 settembre 2024

Grazie all'interesse suscitato dalla mostra “Con i piedi nel fango. Racconto ai margini della cronaca”, esposta in occasione dell'anniversario dell'alluvione del 2023, la mostra sbarca a Bologna presso l' Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna. Consapevoli dell'importanza dell'argomento ancora oggi attuale, le immagini sono ospitate nella prestigiosa sede di viale Aldo Moro. Verranno esposte le fotografie che Cristiano Frasca ha realizzato a Forlì e dintorni nel corso dei giorni dell'alluvione in un percorso che aiuterà anche chi non ha vissuto direttamente il dramma dell'alluvione a rivivere quei momenti. 

22 luglio 2024

Paolo Graziani
“Verremo giudicati per come avremo amato"
Corpo e animo affaticati, appesantiti,
addolorati, possono allontanarci dal vedere questa bellezza
Ho provato a soffermarmi su cosa  invece può aiutare a ritrovare quel prezioso sguardo. "nessuno può salvarsi da solo, che gioia ricevere o donare, un sorriso, un abbraccio

"Fai della tua vita un capolavoro" Personale artistica di Graziani Paolo

27 giugno 2024

Giovedì 6 giugno 2024, alle ore 16.30, si inaugura la mostra "Angelo Fabbri. Anima fragile, In ricordo di mio padre", nel Palazzo della Provincia in Piazza Morgagni 9 a Forlì.
L'esposizione – promossa dal Centro Culturale L'Ortica e Francesca Fabbri, figlia del pittore, con il sostegno di Gabriele Zelli e i patrocini della Provincia di Forlì-Cesena e del Comune di Forlì – ricorda il pittore Angelo Fabbri nel ventesimo anniversario della sua prematura morte avvenuta l'8 giugno 2004. Saranno visibili le opere della collezione di Francesca e il dipinto "Pittore, gli oggetti, le uova" che fa parte della ricca raccolta d'arte dell'Amministrazione provinciale.

6 giugno 2024
Mostra altri