Diogene Annunci Economici

mostre: articoli e news

Notizie su: mostre

Sabato 15 novembre 2025, alle ore 18.00, nella Sala polivalente "S. Ghinassi", via Verdi 5, Riolo Terme, si terrà l'inaugurazione della mostra "Sante Ghinassi e la sua Romagna".
Sante Ghinassi (1924-2000), mentre lavorava presso l’ex Fabbrica delle Ceramiche Farina di Faenza frequentò la Scuola di Disegno Minardi. Con grande passione e profitto studiò alla Scuola d’Arte e Mestieri di Cotignola di Luigi Varoli, pedalando da Riolo in bicicletta per 60 chilometri. Varoli diventò una guida e un amico del ceramista, che amava il Borgo di Riolo Terme dove passeggiava lungo le strade e nel Parco della sede termale. 

 

14 novembre 2025

Nell'Anno Internazionale della Scienze e delle Tecnologie Quantistiche, proclamato dalle Nazioni Unite per celebrare i 100 anni dalla nascita della meccanica quantistica, i confini tra scienza e arte si dissolvono nella mostra Quantum Art.

10 novembre 2025

Due grandi città d’arte unite da un unico filo conduttore: Marc Chagall. La Fondazione Ferrara Arte e il MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna hanno siglato una convenzione per promuovere in sinergia le mostre che, nell’autunno 2025, rendono omaggio al genio poetico e visionario del maestro russo.

 

10 novembre 2025

La Galleria Manoni è lieta di annunciare l'inaugurazione della mostra "Arte e Ricamo", una suggestiva esposizione che unisce la maestria artigianale di Rina Ravaioli nel ricamo d'arte e l'originale interpretazione pittorica di Paolo Graziani.

3 novembre 2025

Nell'Anno Internazionale della Scienze e delle Tecnologie Quantistiche, proclamato dalle Nazioni Unite per celebrare i 100 anni dalla nascita della meccanica quantistica, i confini tra scienza e arte si dissolvono nella mostra Quantum Art.

24 ottobre 2025

Sarà Mark Francis (Newtownards, Irlanda del Nord, 1962) a rappresentare la Repubblica di San Marino alla 61. Esposizione Internazionale d'Arte - La Biennale di Venezia. Curato da Luca Tommasi, il progetto Sea of Sound presenterà un nuovo corpus di opere dell'artista, da sempre interessato ad approfondire i rapporti fisici e poetici che intercorrono fra arte, suono e scienza.

24 ottobre 2025

Si intitola "Silenzi. LucI e controluci" la mostra degli artisti forlivesi Alfonso e Nicola Vaccari che sarà inaugurata sabato 30 ottobre 2025, alle ore 10,30 all’Officina dell’Arte di Cesena, in via Madonnina 50. L’evento segna l’avvio di una nuova serie di iniziative messa a punto dall’Officina, con la quale si intende contribuire a porre in relazione e a collegare fra loro la realtà artistica cesenate con altre città e luoghi d’arte del territorio romagnolo.

 

23 ottobre 2025

Nell'Anno Internazionale della Scienze e delle Tecnologie Quantistiche, proclamato dalle Nazioni Unite per celebrare i 100 anni dalla nascita della meccanica quantistica, i confini tra scienza e arte si dissolvono nella mostra Quantum Art. Oltre il visibile, in programma dall'8 novembre 2025 al 21 marzo 2026 presso la Fondazione Dino Zoli di Forlì.

22 ottobre 2025

Venerdì 26 settembre 2025, dalle ore 16.00 fino alle 21.00, la Galleria Manoni, corso Garibaldi 55/A, Forlì, ospiterà “L’Acquerello Festival”, a cura di Davide Boschini, una collettiva che è stata pensata per valorizzare la singolare tecnica su carta, dove i pigmenti e i leganti si mescolano alla magia casuale dell’acqua, regalando sfumature cromatiche uniche alla vista.
Gli artisti presenti esporranno in autonomia le loro opere, nate all'aria aperta o nel segreto dei loro studi, su appositi supporti dedicati dove potranno confrontarsi direttamente con collezionisti e curiosi.

 

24 settembre 2025

RinnoviAmo Forlì e Foto Cine Club Forlì insieme per il Festival del Buon Vivere che in questa edizione si presenta al territorio con un tema affascinante: "Intelligenza sentimentale". Le due associazioni forlivesi propongono un allestimento fotografico di grande effetto accompagnato da una famosa canzone che Gianni Morandi cantò all'Eurovision nel 1970: Occhi di Ragazza.

15 settembre 2025

Giovedì 18 settembre2025, alle ore 18:30, presso i Musei San Domenico, piazza Guido da Montefeltro, 12 Forlì, si terrà l'inaugurazione della mostra "Battiti" di Paolo Graziani. 
Nell'ambito della XVI edizione del Festival del Buon Vivere, a tema quest'anno “Intelligenza sentimentale“, l'artista forlivese sarà presente con un progetto quanto mai attuale per le tematiche affrontate. 

 

15 settembre 2025

In una delle sale del Bar Zondini, viale Corridoni, Forlì, è visitabile negli orari di apertura dell'esercizio, fino a martedì 30 settembre 2025, una mostra fotografica dedicata alla ginnastica ritmica femminile firmata da Milena Celli e Franco Luciano. 

12 settembre 2025
Mostra altri