Diogene Annunci Economici

mostre: articoli e news

Notizie su: mostre

Mercoledì 2 luglio 2025, dalle ore 20.30, nella Sala del Chiostro di San Mercuriale, piazza Saffi, 
saranno Milena Celli e Franco Luciano, soci del Foto Cine Club Forlì, a presentare una mostra fotografica dedicata alla bellezza, alla grazia e alla precisione della ginnastica ritmica.

 

30 giugno 2025

La passeggiata nella SALSEDINE della tavolozza di WERTHER MORIGI (1915-1990) svelerà l’Arcano delle Saline di Cervia nella esauriente Antologica allestita dal 1 al 15 luglio 2025 nel deputato Magazzino del Sale della cittadina adriatica. Uniamoci ai mille amici che il Pittore che dal 1947 stabilì lo studio a Milano Marittima e vi espone dal 1952, accompagnava in questo luogo incantevole.

24 giugno 2025

Mercoledì 25 giugno 2025, dalle ore 20.30, nella sala del chiostro di San Mercuriale sarà visitabile la mostra fotografica "A scat lèbar". Nell'occasione verrà riproposta l'esposizione promossa nel 2016 dal Foto Cine Club Forlì in occasione del centenario della morte di Olindo Guerrini (Lorenzo Stecchetti - Forlì 4 ottobre 1845, Bologna 21 ottobre 1916). Allora le socie i soci dell'associazione, con la collaborazione di Angelamaria Golfarelli come curatrice del progetto, si calarono nel mondo di Olindo Guerrini dando vita e immagine ai personaggi dei suoi “Sonetti Romagnoli”: le osterie, Tugnaz, Polinera, la Zabariona… Un mosaico di goliardia e vita di paese.

 

23 giugno 2025

Martedì 24 giugno 2025, alle ore 21.00, presso il Museo Etnografico di San Pancrazio, via 17 Novembre 2 (Comune di Russi), si svolgerà una serata in allegria con musica e racconti dedicata alla Festa di San Giovanni.
Il Trio Iftode, composto da Teddi Iftode, primo violino, Radu Iftode, secondo violino, e Vlad Iftode, tastiere, eseguirà brani della tradizione popolare romagnola. Gabriele Zelli, cultore di storia locale, racconterà delle tradizioni di un tempo in occasione della festa di San Giovanni (24 giugno) e aneddoti divertenti sulla Romagna e i romagnoli.

 

23 giugno 2025

Giovedì 26 giugno alle ore 20,45 presso la parrocchia di S. Giuseppe Artigiano (viale Spazzoli, 181) è in programma la presentazione del volumetto “Il Soffio di Luce” (edizioni Grafikamente), opera del prof. Quinto Ravaglioli, insegnante di materie umanistiche, dal 2019 in pensione. All’evento interverranno, insieme all’autore, il vescovo di Forlì-Bertinoro mons. Livio Corazza, il parroco don Germano Pagliarani, Laura Lama, pedagogista e docente presso l’Istituto Saffi Alberti di Forlì e Gigi Mattarelli, editore del libro.

 

23 giugno 2025

Nel marzo scorso è stata ufficialmente consegnata al bureu UNESCO di Parigi la candidatura per iscrivere l’“Arte della navigazione con vela latina e vela al terzo” nell’albo dell'UNESCO che registra tutti i saperi e tradizioni considerati degni di far parte del patrimonio dell’umanità. È il primo passo sulla strada di un riconoscimento che premia il lavoro di tantissime comunità e gruppi che in tutto il Mediterraneo hanno tenuti vivi i saperi e le tradizioni del nostro mare, tra i quali il Museo della Marinerioa di Cesenatico che ha svolto un ruolo da pioniere e da protagonista, promuovendo e coordinando la parte italiana della candidatura che riguarda altri sei stati europei.

18 giugno 2025

Il Foto Cine Club Forlì allestirà due mostre fotografiche presso la Sala del Chiostro di San Mercuriale, piazza Saffi, Forlì, in occasione dei Mercoledì del cuore. Nel corso del mese di giugno saranno esposte due mostre collettive. Mercoledì 18 giugno 2025, dalle ore 20.30, verrà riproposta “Vogliamo essere musica. Insieme contro la violenza sulle donne"; mostra fotografica sulla violenza dedicata a quelle tante donne che hanno lasciato vuoto il loro posto perché “Volevano essere libere nello spazio e nel tempo”, proprio come la musica che con la sua dualità di silenzio e rumore rappresenta la libertà di essere. Sarà presente Paolo Baldani che accoglierà i visitatori con le note del suo violoncello.

 

16 giugno 2025

Sabato 7 giugno 2025, alle ore 17.00, presso l'Oratorio di San Sebastiano, via Pace Bombace, Forlì, si terrà l'inaugurazione della mostra antologica della pittrice dovadolese Serena Venturelli. Insieme all'artista interverranno Enzo Dall'Ara, critico d'arte, e Vincenzo Bongiorno, vice sindaco di Forlì.

 

5 giugno 2025

Mercoledì 11 Giugno 2025, con apertura al pubblico in fascia serale a partire dalle ore 19:00, la Galleria Manoni, corso Garibaldi n. 55/a, Forlì, ospiterà fino a tarda notte un nuovo evento denominato “La Fiera del Disegno”, a cura di Davide Boschini, per appassionati ed estimatori.

La collettiva è stata pensata per valorizzare il disegno come l'origine di tutte le altre espressioni artistiche, qui declinato secondo diverse modalità: a grafite, a carboncino, a sanguigna, a china, a penna e a pastello.

5 giugno 2025

Venerdì 9 maggio 2025, ore 17.30, nell'Oratorio di San Sebastiano, via Pace Bombace, Forlì, si terrà l'inaugurazione della mostra di pittura di Berardo Bandini dal titolo "Di segni e parole", a cura di Lucia Bandini.

6 maggio 2025

Mentre a Forlì si svolge la mostra dedicata all'autoritratto "Nello specchio di Narciso. Il ritratto dell'artista. Il volto, la maschera, il selfie", con decine di conferenze ed eventi collegati a quel tema, sembra che nessuno, né fra gli organizzatori della rassegna, né fra gli esperti locali e nazionali si sia ricordato che fra i primi autoritratti della storia dell'arte c'è proprio quello del forlivese Melozzo degli Ambrogi (1438-1494). L'osservazione è partita dal professor Marco Vallicelli, docente di storia dell'arte del Liceo “Antonio Canova” e buon conoscitore del periodo storico fin dai tempi della sua fortunata monografia sull'altro importante artista cittadino Marco Palmezzano (1460-1539).

 

7 aprile 2025

Venerdì 21 marzo 2025, alle ore 17.00, presso la Sede AIL dedicata a Gaetano Foggetti, viale Roma 88, Forlì, sarà in programma un incontro dedicato a Massimo Zattoni (1961 - 1990): fotografo e memoria visiva della città. Interverranno: i famigliari di Massimo Zattoni, Martina Minguzzi, presidente AIL Forlì-Cesena, Fabrizio Monti, archivista e ricercatore, e Gabriele Zelli, cultore di storia locale. 
Ai partecipanti sarà consegnato in omaggio copia del volume "Massimo Zattoni (1961-1990).

19 marzo 2025
Mostra altri