Diogene Annunci Economici

teatro delle forchette: articoli e news

Notizie su: teatro delle forchette

Il 2 ottobre 2023, riapre i battenti il laboratorio di Arti Sceniche The Theatre. Tutti i lunedì e mercoledì, dalle 20.30 alle 23.30.

Con una settimana di prova gratuita, gli allievi sperimenteranno le tecniche e il primo approccio alla recitazione. Un percorso di tre anni che si conclude con la consegna di un diploma riconosciuto dalla Regione Emilia Romagna e Associazione GA/ER con Accordo di Programma quadro G.E.C.O.

26 settembre 2023

LA TRAMA

All’inizio dell’azione la città sta preparando le celebrazioni per l’arrivo di Claire Zachanassian, un tempo cittadina di Güllen e ora multimiliardaria, tornata a visitare il paese natio. Claire Zachanassian giunge nel paese con suo marito (durante lo spettacolo ne cambierà diversi, che Dürrenmatt suggerisce siano interpretati sempre dallo stesso attore) e con un seguito a dir poco grottesco.

26 settembre 2023

Un’occasione per chi ama il Teatro e le sue Discipline da non perdere visto che tale anno Accademico si concluderà con relativo spettacolo! Dopo un Anno Accademico dove gli allievi studiano tecniche vocali e di movimento, emozionali e di analisi del prodotto attore, si giunge allo spettacolo di fine corso annuale.

21 agosto 2023

L'edizione 2023 del gran premio del teatro amatoriale targato FITA nazionale e tenutasi a Forlì è giunta al termine, e vi attende il 16 Settembre alle ore 19 per la serata di premiazione finale sarà presso il TEATRO G. TESTORI di Forlì; serata in cui verranno assegnati i premi come miglior spettacolo, miglior regia, miglior attore e attrice protagonista, miglior attori non protagonisti, miglior allestimento e premio del pubblico (ogni sera il pubblico poteva esprimere il proprio voto di gradimento); premi assegnati da una giuria di esperti formata da : Massimiliano Bolcioni (Regista e Attore) Fiorenza Nicolini (responsabile FITA provincia Forlì-Cesena) e Rosanna Ricci (giornalista); la serata sarà presentata dai comici forlivesi Andrea Vasumi ed Enrico Zambianchi.

12 agosto 2023

Prossimo appuntamento:

Il 26 Luglio (ore 21) la ribalta è per la storica Cumpagnì dla Zerciacon uno dei suoi cavalli di battaglia: "La sumara ad Tugnara", tre atti di Paolo Maltoni e Giovanni Spagnoli.

24 luglio 2023

Bellezza, arte, amore circondano la vita del contrabbassista. Tutto il sublime possibile sfiora l'uomo in molte espressioni, ma la vita personale e professionale non ne sono contagiate. Il suo strumento, infatti, è così ingombrante da diventare al contempo causa e capro espiatorio di tutte le frustrazioni del povero contrabbassista, in un crescendo il cui delirio tocca vette di irriverenza verso l'arte ed arriva a confondere la realtà vissuta con quella di un immaginario amore impossibile.

24 luglio 2023

Un grande magazzino dismesso di un grande emporio. Due inservienti maldestri che scoprono una giacenza di vecchi scatoloni, che contengono svariati pezzi delle favole più famose, ma improvvisamente vengono ritrovati nuovi oggetti… ecco allora il tentativo di costruire nuove favole contemporanee.

17 luglio 2023

In una famiglia già povera le disgrazie non vengono mai da sole quando cominciano non finiscono più. Un giorno una fortuna improvvisa sembrava poter risolvere tutti i problemi, ma trattandosi di un’eredità lasciata alla signora Maria da un suo ex fidanzato… Cosa succederà con il marito? L’accetterà o peggiorerà la situazione famigliare facendola diventare una Eredità Maledetta?

17 luglio 2023

Irrequieto e vibrante, le avventure, gli amori, la passione per la musica, i sogni e le disillusioni di una generazione di trentenni ancora piena di voglia di vivere. Commovente, scanzonato, amaro, ma soprattutto molto divertente, Alta fedeltà, tratto dal libro culto di Nick Hornby della nuova letteratura inglese, diventato un grande successo internazionale.

 

7 luglio 2023

Istituto nel 2014, il Gran Premio del Teatro Amatoriale è riservato ai vincitori di appositi concorsi abbinati, svolti a livello regionale e organizzati dai rispettivi Comitati FITA.

26 giugno 2023

Uno spettacolo comico fatto con pupazzi e marionette a filo dove si passa da struzzi ballerini a galli canterini da scoiattoli impazziti a cigni danzanti da scimmie innamorate a papere lanciate da una catapulta...

Andrea Fedi, in arte Katastrofa Clown nasce in un freddo dicembre  a Livorno.

26 giugno 2023

Uno straordinario Corrado Tedeschi farà rivivere con passione e ironia alcuni passaggi del capolavoro di Truffaut, in cui il protagonista Bertrande Morane, un ingegnere esperto di meccanica, dedica la sua vita all’amore infinito che prova verso le donne, un modo per riscattare l’affetto che sua madre non era mai stata capace di offrirgli.

20 giugno 2023
Mostra altri