Diogene Annunci Economici

teatro delle forchette: articoli e news

Notizie su: teatro delle forchette

Anche quest’estate l’Arena Verdi di Forlimpopoli si prepara ad accogliere il pubblico per tre serate speciali, dove il teatro dialettale torna protagonista con tutta la sua forza espressiva, la sua ironia e quel calore umano che da sempre lo contraddistingue. Si parte mercoledì 16 luglio con “…E sêra che canzël!” della Cumpagnì dla Zercia.

10 giugno 2025

Laboratorio TEATR’OK, Teatro delle Forchette da Michael Ende

Adattamento e Regia Stefano Naldi

Nel prologo si vede uno squallido spazio fabbricabile, il giorno prima che i lavori abbiano inizio, circondato dalle sagome cupe di grosse industrie. Qui si trova una compagnia di artisti girovaghi, disperati perché ormai privi di un qualunque pubblico: hanno dovuto vendere il contenuto di tutti i loro carri, persino i cavalli che li tiravano, e ora, privi di tutto, sono costretti ad abbandonare anche il terreno in cui si trovano. 

3 giugno 2025

Di Jonathan Larson, Regia Stefano Naldi, Coreografie Laura Cappelli.

CAST:  Mark Cohen – MATTEO CELLI,  Roger Davis – STEFANO NALDI, , Tom Collins – ENRICO PASI

Joanne Jefferson – SARA ZECCHINI, Mimi Márquez – BEATRICE BUONOCORE, Angel Dumott Schunard – GIUSEPPE VERRELLI, Maureen Johnson – LAURA CAPPELLI,  Benjamin Benny Coffin III – MATTIA DELPOPOLO,Paul – VINCENZO TURIACO, Gordon – DENIS PUSCAS, Anna – ARIANNA BACCHI,  Steve – LUCA CAMARDA, Ali – GIORGIA RAGGI Pam – BENEDETTA BENEDETTI, Sue – CHIARA ROSSI

Cast creativo:  ADATTAMENTO ITALIANO e REGIA – Stefano Naldi, COREOGRAFIE – Laura Cappelli

ASSISTENTE ALLA REGIA  – Giuseppe Verrelli, VOCAL COACHING E DIREZIONE CORI – Mya Fracassini, SCENE E COSTUMI  – Stefano Naldi,  SARTORIA  – Marco Ceragioli FONICO – Lombardi Amplificazioni,  MIXER AUDIO  – Serena Mandolesi,  MICROFONI  – Laura Leandri MIXER LUCI – Chiara Costa, MIXER VIDEO E DIREZIONE DI PALCO – Maria Antonietta Bavila, , PRODUZIONE – Antonio Sotgia.  Per concessione di Music Theatre International

Rent è un musical rock scritto e composto da Jonathan Larson e basato sull’opera La bohème di Giacomo Puccini. Racconta la storia di un gruppo di giovani artisti e musicisti squattrinati che tentano di sopravvivere nel Lower East Side di New York nei giorni nell’atmosfera bohémien dell’Alphabet City vissuti all’ombra dell’AIDS.
 

3 giugno 2025

Testo e Regia Antonio Sotgia.

“Basta che Funzioni” racconta la storia di un ex professore dalle idee ciniche e disincantate sulla vita: il caso, il senso della vita, l’amore e il pessimismo esistenziale mitigato dall’ironia. Vive una routine solitaria e misantropa a New York. La sua vita subisce una svolta inaspettata quando incontra Melody, una giovane ragazza del sud degli Stati Uniti, ingenua e ottimista. Attraverso una serie di eventi comici e riflessivi, instaureranno una relazione improbabile che sfida le convenzioni sociali e le aspettative personali. La sua casa, da vuota e solitaria, diventerà luogo di tutti, e dove i personaggi vivranno storie parallele e surreali, per concludere che nella vita tutto può accadere e cambiare, il tutto condito da un brioso ritmo.

 

3 giugno 2025

da William Shakespeare. Adattamento e Regia Stefano Naldi

“Molto rumore per nulla” è una commedia teatrale scritta da William Shakespeare tra l'estate del 1598 e la primavera del 1599, ambientata a Messina. Considerata a lungo commedia romantica per i temi amorosi e per la struttura ricca di elementi farseschi e giocosi, l'opera rientra a pieno titolo nel novero delle tragicommedie,nelle quali l'elemento comico si fonde a quello tragico e propriamente drammatico, qui rappresentato dalla finta morte di una delle protagoniste, la bella Ero, e dal complotto ordito da Don Juan per tentare di sviare la storia dal lieto fine cui tuttavia volge.

23 maggio 2025

Il training dell'attore è fondamentale per la creazione di personaggi che possano vivere e muoversi in scena in modo autentico. Fabio Mascagni, che si concentrerà su come esplorare la psiche, la motivazione e il comportamento dei personaggi all'interno di un testo teatrale, sviluppando una comprensione profonda delle loro sfumature e delle loro dinamiche.

29 aprile 2025

Con Stefano Annoni , alla fisarmonica Katerina Haidukova, regia Paolo Bignamini

co-produzione CMC/Nidodiragno, Teatro degli Incamminati.  

All’indomani della Seconda Guerra Mondiale, in un momento in cui creare una «letteratura della Resistenza» era una questione aperta e scrivere «il romanzo della Resistenza» si configurava come un imperativo e, prima che «fatto d’arte», era «fatto fisiologico, esistenziale, collettivo», Calvino sceglie di raccontare l’esperienza partigiana «di scorcio», attraverso gli occhi di un bambino, Pin, un monello del carrugio, sboccato e candido al tempo stesso, ingenuo eppure furbo, spavaldo, provocatorio, ruvido e, a volte, persino perfido.

25 marzo 2025

DI SAMUEL BECKETT – REGIA STEFANO NALDI.

SINOSSI

Vladimir (chiamato anche Didi) ed Estragon (chiamato anche Gogo) stanno aspettando su una desolata strada di campagna un certo “Signor Godot”. Non vi è nulla sulla scena, solo un albero dietro ai due personaggi che regola la concezione temporale attraverso la caduta delle foglie che indica il passare dei giorni.

25 marzo 2025

Il nuovo monologo comico di Maria Pia Timo si perde tra spunti medico-scientifici e pratico-organolettici alla ricerca di tutti i sensi. Tatto, gusto, olfatto, vista e udito, fin da bambini, ci portano ad una scoperta del mondo che è tutta nostra, sempre soggettiva. Ogni senso si può affinare con l’esercizio, ma si può pure perdere con l’età. Il senso di libertà è il sesto senso?

18 marzo 2025

Giovedì 20 marzo, alle 21:15, il Naima Club di Forlì il nuovo appuntamento con la comicità del CIALTRONIGHT, un evento all'insegna delle risate, che regala una serata unica. Conduce Andrea Vasumi, che guiderà il pubblico attraverso una serie di momenti esilaranti, nel suo format dinamico, interattivo e ricco di sorprese.

 

18 marzo 2025

Jekyll & Hyde è un musical di Broadway basato sul romanzo Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde (The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde) del 1886 di Robert Louis Stevenson. Nella versione musicale la partitura fu composta da Frank Wildhorn, mentre il libretto da Leslie Bricusse che,scomparso nel 2021, compositore, drammaturgo e paroliere britannico di colonne sonore per il cinema e il musical, nonché autore di testi teatrali. Tra i lavori più noti di cui è autore, figurano testi e musiche per film del franchise di James Bond quali Goldfinger e Si vive solo due volte; Superman e, in collaborazione con Henry Mancini, i testi di alcuni brani dei film di Blake Edwards La vendetta della Pantera Rosa e soprattutto per Victor Victoria (per il quale vinse l’Oscar alla colonna sonora insieme allo stesso Mancini).

18 marzo 2025

Teatro Due Mondi e Teatro per le Famiglie.

E se gli animali che i fratelli Grimm ci hanno fatto conoscere come I Musicanti di Brema uscissero dalla loro favola o la continuassero fino ai giorni nostri, se si perdessero nelle nostre città, che storia racconterebbero? E se ai protagonisti della nostra storia, l’asino, il cane, il gatto e l’oca, che si unisce al gruppo dopo la morte del gallo, capitasse d’incontrare una cicogna disorientata che sta facendo il suo lavoro di distribuire bambini nelle famiglie del mondo, cosa accadrebbe?

 

11 marzo 2025
Mostra altri