Diogene Annunci Economici

teatro delle forchette: articoli e news

Notizie su: teatro delle forchette

“Molto rumore per nulla” è una commedia teatrale scritta da William Shakespeare tra l’estate del 1598 e la primavera del 1599, ambientata a Messina.

Considerata a lungo commedia romantica per i temi amorosi e per la struttura ricca di elementi farseschi e giocosi, l’opera rientra a pieno titolo nel novero delle tragicommedie,nelle quali l’elemento comico si fonde a quello tragico e propriamente drammatico, qui rappresentato dalla finta morte di una delle protagoniste, la bella Ero, e dal complotto ordito da Don Juan per tentare di sviare la storia dal lieto fine cui tuttavia volge.

11 settembre 2025

Il Teatro Comunale di Predappio si prepara ad accendere le luci sul sipario di una stagione 2025/2026 che promette emozioni forti, riflessioni profonde e tanto, tantissimo divertimento. Dalla drammaturgia contemporanea ai grandi classici riletti in chiave pop, dalla comicità tagliente all’impegno sociale, il nuovo cartellone abbraccia il presente, raccontando storie urgenti, intime e universali.

 

9 settembre 2025

“Specchi d’Arte” si configura come uno spazio aperto di esplorazione, confronto e sperimentazione. Un’occasione concreta per i giovani di vivere l’arte come esperienza totale e trasformativa, tra palco e schermo, presenza e immagine, individuo e gruppo.

2 settembre 2025

Con entusiasmo e partecipazione, il Teatro Giuseppe Verdi di Forlimpopoli durata dal Teatro delle Forchette ha chiuso la Stagione Teatrale 2024/2025 registrando un successo oltre ogni aspettativa. Dieci serate da tutto esaurito ed un’affluenza totale di 2200 spettatori con una crescita dall’anno precedente del 16% testimoniano un interesse crescente da parte del pubblico e confermano il teatro come una realtà culturale di riferimento nel panorama romagnolo.

1 settembre 2025

Al via la campagna abbonamenti del Teatro di Predappio per il ricco programma organizzato dal Teatro delle Forchette. Di seguito le informazioni per abbonarsi per tutta la stagione. 

 

21 agosto 2025

Grazie al grande successo di pubblico ormai consolidato proseguono gli spettacoli di Cialtronight con Andrea Vasumi. Di seguito le indicazioni per abbonarsi alla stagione 2025/2026. 

21 agosto 2025

Il Teatro delle Forchette, con il contributo del Comune di Forlì e dell’Assessorato alle Politiche Giovanili, presenta l’offerta formativa per l’anno 2025/2026: un ricco ventaglio di laboratori teatrali rivolti a bambini, ragazzi, giovani e adulti, per esplorare il linguaggio della scena attraverso percorsi formativi strutturati e laboratori intensivi.

THE THEATRE
Laboratorio teatrale per adulti (dai 18 anni in su)

Un percorso completo e coinvolgente per chi desidera avvicinarsi al teatro in maniera seria e appassionata. Il laboratorio è articolato su tre anni, con un programma che include recitazione, dizione, canto, danza, mimo, trucco teatrale e storia del teatro. Al termine di ciascun anno è previsto un attestato di frequenza, e al termine del terzo anno viene rilasciato un Diploma Generale di Teatro. 

30 luglio 2025

In caso di maltempo lo spettacolo si terrà all’interno del Teatro G.Verdi di Forlimpopoli.

Anche quest’estate l’Arena Verdi di Forlimpopoli si prepara concludere la rassegna, mercoledì 30 luglio, la Compagnia dla parochia di Carpena con “L’andeva mej quand l’andeva pez”, un titolo ironico che già dice tutto. In scena va il confronto tra passato e presente, tra quello che era e quello che pensiamo sia oggi.

29 luglio 2025

Si chiude il sipario sulla rassegna "Teatro Grande Amore" organizzata da FITA Emilia Romagna, in collaborazione con Fabbrica delle Candele e Politiche Giovanili, e lo fa con un ultimo appuntamento che promette leggerezza, risate e una piccola dose di poesia.

Sabato 26 luglio alle ore 21.15, alla Fabbrica delle Candele di Forlì, andrà in scena lo spettacolo "La gallina dalle uova d'oro" della Compagnia delle Favole di Lugo, Dipartimento "Quatr'è quatr'ot", un gruppo che ha fatto della lingua e della cultura popolare un tratto distintivo del proprio fare teatro.

22 luglio 2025

In caso di maltempo lo spettacolo si terrà all’interno del Teatro G.Verdi di Forlimpopoli

Parte la caccia alla “Gallina dalle Uova d’Oro” ma non è facile trovarne un esemplare di razza pura e anche i protagonisti di questa storia non sanno bene dove cercarla.
Non è una normale gallina, perché la cerca Ines, che di galline ne ha un pollaio pieno; in verità forse non interessano neppure le uova d’oro perché la cerca anche Camillo che di ricchezze ne ha già fin troppe.
 

22 luglio 2025

Nissim Matatia è un giovane, intraprendente ebreo greco nativo di Corfù. Ai primi del Novecento lascia il suo Paese alla volta dell’Italia. Si stabilisce a Forlì dove apre una pellicceria che, in pochi anni, diviene un negozio apprezzato e ben frequentato.

23 giugno 2025

Anche quest’estate l’Arena Verdi di Forlimpopoli si prepara ad accogliere il pubblico per tre serate speciali, dove il teatro dialettale torna protagonista con tutta la sua forza espressiva, la sua ironia e quel calore umano che da sempre lo contraddistingue. Si parte mercoledì 16 luglio con “…E sêra che canzël!” della Cumpagnì dla Zercia.

10 giugno 2025
Mostra altri