Diogene Annunci Economici

teatro delle forchette: articoli e news

Notizie su: teatro delle forchette

Una nuova stagione teatrale, intensa e appassionata, sta per aprirsi al Teatro G.Verdi di Forlimpopoli per la direzione artistica di Stefano Naldi - Teatro delle Forchette.

16 ottobre 2025

Un Romeo e Giulietta inedito, visionario e potente, quello firmato da Stefano Naldi per la Compagnia Teatro delle Forchette.
Un Rinascimento oscuro e guerresco fa da cornice ai due celebri innamorati, dove le passioni diventano violenza, intrigo, sospetto. La regia sceglie un taglio cinematografico: campi e controcampi, schermi multipli, salti temporali, mentre il linguaggio resta fedele alla forza teatrale del testo originale shakespeariano.

6 ottobre 2025

Se il teatro è la tua passione, questa è l’occasione che aspettavi. Dopo un anno di studio, emozione e impegno, gli allievi del Laboratorio Teatrale “The Theatre” salgono sul palco per il loro spettacolo di fine anno accademico, un evento imperdibile che celebra la creatività e la dedizione dei partecipanti.

2 ottobre 2025

Forlì si prepara ad accogliere la quarta edizione di “Essenza di Prodigi – Città di Forlì”, festival nazionale interamente dedicato ai monologhi teatrali, organizzato da FO_Emozioni (11 gruppi insieme per il Teatro) in collaborazione con il Comune di Forlì.

1 ottobre 2025

Il Festival FITA Emilia-Romagna premia le migliori compagnie regionali. Forlì confermata città di teatro.

Forlì/Meldola – Si è conclusa con una grande serata di festa la IX edizione del Festival “Grande Amore”, organizzato da FITA Emilia-Romagna, che anche quest’anno ha messo in scena il meglio del teatro amatoriale regionale, diviso tra la sezione in lingua italiana e quella dedicata al vernacolo romagnolo.

29 settembre 2025

C’è una stagione teatrale che non ha paura di guardare in faccia la realtà, anche quando fa male. Che sa prendersi in giro, e poi prendersi sul serio. Che attraversa il dolore con leggerezza e la risata con profondità. È la nuova stagione del Teatro Italia di Rocca San Casciano, un percorso in sei tappe – da novembre a marzo – che mescola ironia, riflessione, impegno civile e tanto cuore.

23 settembre 2025

Uno spettacolo di Tobia Rossi ed Eleonora Beddini
Regia e interpretazione Michele Savoia – Supervisione alla regia Michela Andreozzi
Produzione musicale Davide Dadamo – Coreografie Marco Valentino
Disegno audio e luci Francesco Napoletano – Marketing e web Ramon Ditano

23 settembre 2025

SABATO 8 NOVEMBRE ore 21, DOMENICA 9 NOVEMBRE  ore 16 Teatro Comunale di Predappio

23 settembre 2025

Il Teatro delle Forchette presenta la sua nuova stagione teatrale 2025/2026: un percorso artistico e culturale che attraversa i confini della letteratura per esplorarne le infinite metamorfosi.

16 settembre 2025

Un Romeo e Giulietta inedito, visionario e potente, quello firmato da Stefano Naldi per la Compagnia Teatro delle Forchette.
Un Rinascimento oscuro e guerresco fa da cornice ai due celebri innamorati, dove le passioni diventano violenza, intrigo, sospetto. La regia sceglie un taglio cinematografico: campi e controcampi, schermi multipli, salti temporali, mentre il linguaggio resta fedele alla forza teatrale del testo originale shakespeariano.

16 settembre 2025

“Molto rumore per nulla” è una commedia teatrale scritta da William Shakespeare tra l’estate del 1598 e la primavera del 1599, ambientata a Messina.

Considerata a lungo commedia romantica per i temi amorosi e per la struttura ricca di elementi farseschi e giocosi, l’opera rientra a pieno titolo nel novero delle tragicommedie,nelle quali l’elemento comico si fonde a quello tragico e propriamente drammatico, qui rappresentato dalla finta morte di una delle protagoniste, la bella Ero, e dal complotto ordito da Don Juan per tentare di sviare la storia dal lieto fine cui tuttavia volge.

11 settembre 2025

Il Teatro Comunale di Predappio si prepara ad accendere le luci sul sipario di una stagione 2025/2026 che promette emozioni forti, riflessioni profonde e tanto, tantissimo divertimento. Dalla drammaturgia contemporanea ai grandi classici riletti in chiave pop, dalla comicità tagliente all’impegno sociale, il nuovo cartellone abbraccia il presente, raccontando storie urgenti, intime e universali.

 

9 settembre 2025
Mostra altri