Diogene Annunci Economici

teatro verdi: articoli e news

Notizie su: teatro verdi

Il nuovo monologo comico di Maria Pia Timo si perde tra spunti medico-scientifici e pratico-organolettici alla ricerca di tutti i sensi. Tatto, gusto, olfatto, vista e udito, fin da bambini, ci portano ad una scoperta del mondo che è tutta nostra, sempre soggettiva. Ogni senso si può affinare con l’esercizio, ma si può pure perdere con l’età. Il senso di libertà è il sesto senso?

18 marzo 2025

Teatro Due Mondi e Teatro per le Famiglie.

E se gli animali che i fratelli Grimm ci hanno fatto conoscere come I Musicanti di Brema uscissero dalla loro favola o la continuassero fino ai giorni nostri, se si perdessero nelle nostre città, che storia racconterebbero? E se ai protagonisti della nostra storia, l’asino, il cane, il gatto e l’oca, che si unisce al gruppo dopo la morte del gallo, capitasse d’incontrare una cicogna disorientata che sta facendo il suo lavoro di distribuire bambini nelle famiglie del mondo, cosa accadrebbe?

 

11 marzo 2025

con Denio Derni e Fabrizio Sirotti.

La modernità, l’eclettismo, la graffiante poetica di Fred Buscaglione rivive in questo spettacolo musicale e teatrale. Un personaggio-mito intramontabile, uno dei più popolari swingman italiani degli anni 1950.

3 marzo 2025

Teatro Due Mondi  Di Raffaello Baldini Regia Alberto Grilli.

ZITTI TUTTI è un testo teatrale in dialetto romagnolo scritto nel 1993 da Raffaello Baldini, poeta di Santarcangelo di Romagna. Sulla scena pochi elementi: una poltrona, un tavolino, una lampada, un armadio e “Lui”. Un uomo comune, vinto dal tormento e dalla nevrosi, che passa in rassegna la sua vita attraverso una cascata di parole implacabili e comiche, dolci e dolenti.

5 febbraio 2025

Andrea Lupo, Teatro delle Temperie vincitore del Premio To-Fringe Festival 2018 – semifinalista al Premio In Box blu 2018.

“Un’enorme porta chiusa a simboleggiare tutte le porte, mentali, sociali, culturali o reali che separano talvolta maschile e femminile, troppo spesso generando violenza. Ma anche la porta che separa molti uomini dalla comprensione del proprio “maschile”. Un’interpretazione intensa e un ritmo che toglie il fiato e lascia ogni uomo in sala a domandarsi “Quanto c’è di Luca in me?” e ogni donna a chiedersi “Quanti Luca ho incontrato nella vita?” 

14 gennaio 2025

Proiezione di film muto (TEMPI MODERNI  – Charlie Chaplin) con il commento musicale dal vivo del 𝗠𝗮𝗲𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗙𝗶𝗹𝗶𝗽𝗽𝗼 𝗣𝗮𝗻𝘁𝗶𝗲𝗿𝗶 si esibirà in un concerto di musica al buio, eseguita dal vivo al pianoforte! Un’occasione unica per vivere un grande classico in modo emozionante!

17 dicembre 2024

1955: terminate le riprese de “Il Gigante”, James Dean rimane ucciso con la sua Porsche Spyder, in un tremendo schianto sulle strade di Salinas. La sua scomparsa scatenò una sorta di isterismo collettivo. Un mito come pochi nel cinema. I giovani lo amavano e lo imitavano: un vero eroe da emulare.
Dopo vent’anni, un gruppo di donne si rincontrano per celebrare il suo culto.

17 dicembre 2024

Il Teatro G. Verdi di Forlimpopoli è pronto a ospitare un nuovo ciclo di eventi dedicato ai bambini e alle loro famiglie con la stagione di Teatro per Famiglie 2024, una proposta che mira a divertire, educare e stimolare la creatività dei più piccoli attraverso la magia del palcoscenico. Un'occasione unica per vivere insieme un'esperienza teatrale che incanta e fa riflettere, riscoprendo il valore dell'arte come strumento di crescita e socializzazione.

17 dicembre 2024

LA VITA DI ARTEMISIA GENTILESCHI: con Debora Caprioglio. Regia Roberto D’Alessandro. Good Mood di Nicola Canonico.

Debora Caprioglio vestirà i panni di Artemisia Gentileschi in un nuovo emozionante, intenso assolo. Siamo nello studio di pittura di Artemisia, e lei è intenta a fare quello che di più ha amato fare nella vita, dipingere. Ci parla e ci racconta di sé, della sua vita a partire dall’infanzia.

12 novembre 2024

Uno spettacolo di  Jonathan Larson.  Regia Stefano Naldi. Coreografie Laura Cappelli.

Con il patrocinio dell’Assessorato alle Politiche per l’Educazione e L’istruzione, Forlì Città Universitaria, Politiche Giovanili e Servizio Civile, Politiche per lo Sviluppo Economico del Territorio, Progetto Forlì Aerospazio,  Fabbrica delle Candele.

12 novembre 2024

La nuova stagione del Teatro Verdi di Forlimpopoli con la direzione artistica di Stefano Naldi, conferma la proposta di portare al pubblico spettacoli che stimolano lo spettatore a riflettere sia attraverso la risata, il dramma, la musica. Una stagione composta da 10 eventi, alcuni dei quali proposti in più repliche, che conferma il Teatro Verdi di Forlimpopoli come Teatro d’arte e punto di riferimento per la vita culturale nella provincia di Forlì Cesena.

5 settembre 2024

Tre appuntamenti durante il mese di luglio per passare serate all'insegna della tradizione, il dialetto sempre più da riscoprire, e del divertimento.

Si parte con un delle più storiche compagnie del territorio, la compagnia dla Zercia, con “RIDAR DA MURI'”, difficile stupirsi di qualcosa al giorno d'oggi anche se viviamo in un contesto in cui la quotidianità ci propone continuamente (ahimè!) elenchi di furbetti, raccomandati e profittatori vari; frutto di una filosofia spicciola improntata all'individualismo e alla mancanza di rispetto verso gli altri.

2 luglio 2024
Mostra altri