Diogene Annunci Economici

Cosa cerchi?

Forlipedia - Diogene Annunci Economici Forlì

VIALE ROMA

L’ANTICA VIA EMILIA

VIALE ROMA

Con un telegramma del 29 luglio 1931 Benito Mussolini comunicò che: Con l’inizio dell’anno decimo tutti i centri urbani dei Comuni debbano avere una via – non secondaria – col nome di “Roma”. Anche Forlì, ovviamente, eseguì l’ordine.

Così, il tratto viabile che nell’ottocento era la Strada Postale denominata Via Emilia, poi Subborgo Cotogni, Viale Del Ronco, provinciale Emilia, SS9, assunse la nuova denominazione. Denominazione che seppe resistere anche alle forti pressioni, pervenute alla Commissione Toponomastica forlivese nel 1955, per sostituire il nome della Capitale con quello di Alcide De Gasperi.

Il tracciato della strada “Consolare, è utile ricordarlo, ha origini antiche. Nel 187 a.C. i Romani, ormai padroni dell’intera pianura Padana, avevano la necessità di collegare facilmente Rimini, Bologna e Piacenza e le vittorie del console Emilio Lepido permisero appunto il completamento della strata Emilia. Di quel tracciato originario, in territorio forlivese, oggi nulla è più visibile. Alcune interessanti presenze archeologiche sono però state rinvenute a quote inferiori al piano viario di un paio di metri.

Esistono alcune immagini di fine ’800, e anche cartoline illustrate più recenti, che raccontano uno stupendo viale alberato per tutta la sua lunghezza. Era il cosiddetto viale del Ronco: dal Ronco a Forlì. Due filari di pioppi separavano lateralmente altrettanti vialetti realizzati nei primi del XIX secolo ed eliminati con l’abbattimento (quasi 2000 piante) a partire dal 1907 per molti anni a seguire. Ad avviare il processo di eliminazione dell’alberatura fu in verità un ciclone che la sera del 23 giugno 1905 si abbatté su Forlì decimando, e anche più, gli alberi della via Emilia.

Così la rivista La Piè, nel 1920, racconta la bellezza di quel percorso alberato: Da “Frampùl” movendo verso “Furlè”, il viandante assonnato di monotonia, giunto al Ronco esclamava di gioia e stupore; all’improvviso con gli occhi e lo spirito rapito in alto. Anche Le Cento Città D’Italia (Supplemento mensile illustrato del Secolo) del 1889 lo presenta ritratto da un’innevata piazza del Nord (piazzale Della Vittoria) in una famosissima immagine che darà origine ad almeno un dozzina di cartoline per altrettante diverse edizioni.

Per approfondire la conoscenza del viale Roma vai su forlipedia.it (www.forlipedia.it/la-storia-del-viale-roma).


Marino Mambelli

lunedì 26 aprile 2021

ARGOMENTI:     cenni storici forlì forlipedia