Diogene Annunci Economici

Cosa cerchi?

Primo Piano - Diogene Annunci Economici Forlì

Lo “spazio” della cultura: i nuovi percorsi della Libera Università per Adulti di Forlì

In programma per il 16 settembre un evento aperto alla cittadinanza alla chiesa del Suffragio

Lo “spazio” della cultura: i nuovi percorsi della Libera Università per Adulti di Forlì

L’anno accademico 2021-2022 si apre, per la Libera Università per Adulti di Forlì, con un auspicio: “recuperare i propri spazi e la propria specifica funzione culturale e sociale”. Proprio la parola “spazio” è, significativamente, il filo rosso seguito dal rettore Ivano Natali nella strutturazione del programma di attività formative in partenza a settembre: nei nove corsi accademici proposti, infatti, si guarderà allo “spazio” dalla prospettiva delle diverse discipline. Si riconferma, quindi, come di consueto, un’offerta culturale a 360 gradi, che risponde a un desiderio di formazione continua che non ha età, per coltivare il sapere in tutte le sue sfaccettature e avere più strumenti a disposizione per decodificare il mondo attuale e affrontare le nuove sfide.

Proprio queste ultime, determinate dalla pandemia, non hanno fatto arretrare la Libera Università per Adulti, che negli ultimi due anni ha trasformato le difficoltà in opportunità di crescita, facendo dello “spazio” virtuale un  canale sempre aperto di conoscenza e vicinanza. Con fiducia, l’associazione propone un calendario di appuntamenti in presenza nei locali dell’ex-cinema Mazzini (corso della Repubblica 88), preceduti da un evento che l’associazione regalerà alla città: un momento di presentazione dell’attività della Libera Università per Adulti, ad opera del rettore Ivano Natali, seguito dal concerto del trio “Canto e Incanto”, in programma per giovedì 16 settembre alle 16.00 alla chiesa del Suffragio. Un’occasione per saperne di più sulla programmazione dell’anno accademico alle porte, che toccherà le discipline scientifiche (astronomia, geografia e scienze naturali), le scienze umane e la letteratura (italiana e russa), la storia dell’arte, il cinema e la musica, ulteriormente integrata da quattro lezioni-concerto. Le conversazioni programmate si terranno ogni martedì e giovedì dalle 16.00 alle 17.15, dal 21 settembre 2021 al 19 maggio 2022.

 

La Libera Università per Adulti di Forlì, una realtà di solida tradizione in città a partire dal 1982, è un’associazione di promozione sociale, affiliata alla Federuni, che opera in ambito culturale e promuove a vantaggio dei propri soci iniziative di socializzazione perché la terza età sia vissuta come un valore positivo per sé e per gli altri. In particolare, gli argomenti proposti quest’anno, sono stati studiati al fine di offrire “una valida risposta ad interessi culturali esistenti e contemporaneamente uno stimolo ad approfondimenti e occasione per nuove conoscenze”: così la presidente della Libera Università per Adulti Maria Paola Casadei, che porterà il suo saluto nella giornata di apertura del 21 settembre, presenta ai soci il nuovo programma, che potrà contare sull’esperienza e la motivazione di un gruppo di 16 docenti conosciuti e apprezzati. Prevista inoltre la possibilità – qualora le condizioni lo consentano – di aggiungere, alle lezioni programmate, ulteriori attività libere da organizzare nel corso dell’anno accademico, così come di ricorrere, se necessario, alla didattica a distanza tramite la piattaforma Zoom. Non mancano, dunque, l’entusiasmo e lo stimolo a “seguir virtute e canoscenza”, come recita il motto riportato sul logo dell’associazione, che riprende il celebre verso dantesco. Tutto è pronto per la scoperta del significato dello “spazio” dal punto di vista filosofico, psicologico, geometrico, fisico, astronomico, geografico, architettonico, pittorico, astronautico e interiore, in quella particolare dimensione dello spazio sondata dalla letteratura e dalla musica. Per l’ingresso in aula, dove è garantito l’adeguato distanziamento, è richiesto ai corsisti di esibire il Green Pass, indossare la mascherina e sottoporsi alla misurazione della temperatura. È possibile iscriversi via e-mail (info@liberauniversitaforli.it), allegando la domanda di associazione reperibile sul sito www.liberauniversitaforli.it. In alternativa, l’iscrizione si può effettuare presso la sede delle attività nei giorni di lezione. Per informazioni, sarà attivo, dalla settimana precedente il 16 settembre, il numero 380.7743876 (martedì e giovedì, 16.00-18.00).


Laura Bertozzi

lunedì 6 settembre 2021

ARGOMENTI:     eventi forlì