IL PROGRAMMA DEL FESTIVAL FORLIVESE DELLA LIBERTÀ
IL 20-21 SETTEMBRE A FORLÌ
Tutto pronto a Forlì per la prima edizione del Festival Forlivese della Libertà che si terrà sabato 20 e domenica 21 settembre con ingresso libero presso l'Associazione Aurora in Corso Garibaldi 80 con il titolo “Identità, Cultura, Futuro”. L'evento, promosso dalle case editrici Giubilei Regnani e CartaCanta, dalla rivista Nazione Futura con il contributo di Confcommercio Forlì-Cesena e il patrocinio dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Forlì, svela il proprio programma con importanti ospiti locali e nazionali
Dopo l’inaugurazione con i saluti istituzionali sabato 20 settembre alle 9.45, si parlerà di geopolitica in un panel intitolato “Dall’Ucraina al Medio Oriente: il nuovo ordine globale” in cui interverranno il già direttore de “Il Tempo” Roberto Arditti, lo storico inviato Rai Antonio Di Bella, il vice direttore de “la Verità” Francesco Borgonovo e il già sottosegretario agli Esteri Bobo Craxi. Il panel sarà moderato dal caporedattore de “Il Resto del Carlino” di Forlì Marco Bilancioni. Alle 11.30 arriveranno da tutta la regione gli autori selezionati nel concorso letterario “I segreti dell’Emilia Romagna” per l’evento di premiazione. Nel pomeriggio spazio alla cultura e, dopo la premiazione del Concorso letterario nazionale "Idee e proposte per la cultura italiana”, alle 16 si parlerà di “Egemonia culturale o libertà nella cultura?”. Previsti gli interventi dell’editore forlivese di CartaCanta Renzo Casadei, del presidente di Nazione Futura Francesco Giubilei, del presidente di Confcommercio cesenate Augusto Patrignani, del presidente di Confcommercio forlivese Roberto Vignatelli e del sindaco di Forlì Gian Luca Zattini.
Il dibattito sulla cultura continua alle 17 con il rapporto tra la politica e il territorio e gli interventi del vicesindaco di Forlì Vincenzo Bongiorno e i deputati Alice Buonguerrieri, Jacopo Morrone, Rosaria Tassinari moderati da Marco Bilancioni.
La prima giornata si conclude con un panel alle ore 18 intitolato “Essere liberi nell'epoca del politicamente corretto” con gli interventi di Hoara Borselli de "Il Giornale”, Fabio Dragoni de “La Verità", l’economista e saggista Emanuele Felice, Andrea Indini, caporedattore "il Giornale”, Augusto Patrignani, presidente Confcommercio cesenate, moderati da Federica Mosconi di Teleromagna.
Il festival riprende domenica 21 settembre alle ore 15.30 con il panel “Elogio della complessità” a cui partecipano gli scrittori Mauro Conti, Fabio Gramellini, Giovanni Scafoglio, Alessandro Vergni moderati dall’attore e regista Franco Palmieri.
Alle 16.30 il poeta Davide Rondoni e il filosofo Stefano Zecchi dialogano sul tema della libertà moderati dal caporedattore cultura di “Libero” Lucia Esposito. Il festival si conclude alle 18 con la premiazione del concorso letterario “Racconti horror e gialli-thriller”. Per informazioni: festivaldellaliberta@gmail.com
Redazione Diogene
mercoledì 3 settembre 2025