Teatro delle Forchette
Tema: Confini e trasformazioni della letteratura
Il Teatro delle Forchette presenta la sua nuova stagione teatrale 2025/2026: un percorso artistico e culturale che attraversa i confini della letteratura per esplorarne le infinite metamorfosi.
Intitolata “Confini e trasformazioni della letteratura”, questa stagione mette in scena quattro spettacoli che, pur partendo da radici letterarie solide – Shakespeare, Stevenson, il mito, la memoria storica – si spingono oltre il testo scritto, reinventandolo nel linguaggio del teatro contemporaneo.
Dalla rilettura distopica di Romeo e Giulietta al thriller gotico musicale Jekyll & Hyde, dalla tragedia psichica e uterina di Cuore di Mamma alla commedia brillante e cinefila di Francamente me ne infischio, ogni titolo rappresenta un diverso confine attraversato: tra letteratura e teatro, tra parola e immagine, tra passato e presente, tra realtà e finzione.
Una stagione di emozioni forti, regie audaci e riflessioni profonde, destinata a un pubblico che ama lasciarsi sorprendere.
PROGRAMMA EDIZIONE 2025/2026
ROMEO E GIULIETTA
da William Shakespeare
Compagnia Teatro delle Forchette
Adattamento e regia: Stefano Naldi
TEATRO G. TESTORI – Forlì (Via Amerigo Vespucci, 13)
Venerdì 17 Ottobre 2025 – ore 21.00
In un Rinascimento oscuro e futuribile, Stefano Naldi ambienta il più celebre amore tragico della letteratura.
In un impianto visivo dal forte richiamo cinematografico, tra tagli di luce, piani sequenza e scenari paralleli, l’amore adolescenziale si fa lotta contro il tempo, il destino e l’ordine adulto rappresentato da una Matriarca inquietante e “aliena”.
Un Frate Lorenzo testimone e narratore guida lo spettatore attraverso una galassia emotiva dove ogni gesto è già memoria.
Teatro e cinema si fondono, Shakespeare rivive e si trasforma in icona pop e distopica.
Un’esperienza visiva e concettuale che indaga il confine tra amore e morte, tra parola e visione.
JEKYLL & HYDE – The Gothic Musical Thriller
di Frank Wildhorn e Leslie Bricusse
Adattamento italiano e regia: Stefano Naldi
TEATRO DIEGO FABBRI – Forlì (Corso Diaz)
Mercoledì 3 Dicembre 2025 – ore 21.00
Dal romanzo di Stevenson, passando per Broadway, un musical che porta in scena il dualismo dell’animo umano.
La regia visionaria di Stefano Naldi abbandona le scenografie classiche per concentrare l’azione su un altare/laboratorio dove Jekyll sacrifica l’etica in nome della scienza, liberando Hyde, incarnazione del male represso.
La scena è dominata da specchi, simboli e coreografie tra danza classica e contemporanea, in un impatto corale che è anche specchio della nostra società frammentata.
La musica potente e i cori, guidati dal soprano Mya Fracassini, trasformano la messa in scena in una tragedia gotica, sociale, esistenziale.
Chi siamo davvero quando ci guardiamo allo specchio?
CUORE DI MAMMA
Testo e regia: Massimiliano Bolcioni
Compagnia Teatro delle Forchette
TEATRO G. TESTORI – Forlì (Via Amerigo Vespucci, 13)
Venerdì 23 Gennaio 2026 – ore 21.00
Ispirato alla figura reale di Leonarda Cianciulli, la “Saponificatrice di Correggio”, lo spettacolo si allontana dal biografismo per esplorare il mistero profondo della mente umana e del suo rapporto con la maternità, il potere, la follia.
Tre Madri, Tre Sorelle, due Figli. Archetipi, simboli, riti e ossessioni si intrecciano in una tragedia uterina e rituale che affonda nel mito e nel profano.
Bolcioni costruisce un impianto narrativo e registico che si trasforma durante le prove, rinasce con il lavoro degli attori e diventa rito.
Una discesa agli inferi emotiva, tra magia nera e cartomanzia, tra lucida follia e condanna sociale, che lascia lo spettatore senza appigli, sospeso tra giudizio e comprensione.
Un’esperienza teatrale che mette a nudo le maschere più profonde dell’essere umano.
FRANCAMENTE ME NE INFISCHIO
Testo e regia: Antonio Sotgia
Compagnia Teatro delle Forchette
TEATRO G. TESTORI – Forlì (Via Amerigo Vespucci, 13)
Venerdì 20 Febbraio 2026 – ore 21.00
Una commedia romantica intelligente e ironica, che mescola passione e malinconia, nostalgia e attualità.
Due uomini, distanti per età e visione della vita, si incontrano grazie a un piano orchestrato da amici troppo coinvolti. L’amore – quello imprevisto, quello scomodo, quello vero – irrompe, sovverte, salva.
In scena un caleidoscopio di personaggi vividi, dialoghi brillanti e continui rimandi al cinema: da Via col Vento a Twin Peaks, da X-Files ai musical hollywoodiani.
Una riflessione affettuosa e tagliente sulle convenzioni, sull’identità e sulla libertà di essere sé stessi.
Perché alla fine, vivere significa proprio questo: trovare il coraggio di dire, con dolce sfida, “Francamente, me ne infischio.”
BIGLIETTERIA
INTERO: € 20,00
RIDOTTO: € 15,00
(Over 65 – Under 25 – Universitari – Soci TDF – Soci Foemozioni – CRAL CNA)
INFOLINE: 0543 1713530
Email: info@teatrodelleforchette.it
NON SI EFFETTUANO PRENOTAZIONI
CONTATTI STAMPA
Ufficio Stampa Teatro delle Forchette
info@teatrodelleforchette.it
0543 1713530
www.teatrodelleforchette.it
NOTE PER LA STAMPA
Tutti gli spettacoli sono prodotti o co-prodotti da Teatro delle Forchette, con un forte coinvolgimento creativo e registico di Stefano Naldi, Massimiliano Bolcioni e Antonio Sotgia, figure di spicco della scena teatrale contemporanea romagnola.
Il filo conduttore dell’intera stagione – il superamento dei confini letterari – si traduce in linguaggi misti (teatro, cinema, danza, musica, performance) e nella scelta di testi che riflettono sulla trasformazione della parola in azione scenica.
Ogni spettacolo è pensato per un pubblico adulto e consapevole, amante di un teatro che emoziona, scuote, interroga.
Teatro delle Forchette aps
Sede Operativa: Via Antonio Vivaldi, 22 – 47122 – Forlì (FC)
Tel 0543/1713530
Redazione Diogene
martedì 16 settembre 2025