IX EDIZIONE DELLA BIENNALE DI MOSAICO CONTEMPORANEO.
Inaugurata la personale di Henry Nöel Aubry Tracce Minerali
Sabato 11 ottobre presso lo spazio espositivo Pallavicini22 Art Gallery in Viale Giorgio Pallavicini 22 a Ravenna, si è inaugurata la personale di Henry Nöel Aubry "Tracce Minerali", a cura di Roberto Pagnani con testo a catalogo di Sandro Malossini e inserita nel calendario della IX edizione BIENNALE DI MOSAICO CONTEMPORANEO (18 ottobre 2025 - 18 gennaio 2026).
Claudia Agrioli, proprietaria dello spazio espositivo Pallavicini22 Art Gallery, Roberto Pagnani, curatore della mostra, e Sandro Malossini critico d’arte, hanno presentato l’opera di Henry Nöel Aubry, che si è poi trattenuto in dialogo con Sandro Malossini accompagnato nella traduzione dalla moglie Giovanna Galli, anch’essa artista.
L'esposizione rimarrà allestita fino a sabato 25 ottobre e sarà aperta al pubblico tutti i giorni dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle19. Ingresso libero.
Sabato 18 ottobre dalle 20:30 alle 22:30 apertura straordinaria in occasione della NOTTE D’ORO.
Molti visitatori sono intervenuti presso Pallavicini 22 Art Gallery per apprezzare i mosaici di Aubry che, con "Tracce Minerali", inaugurano il progetto curato da Sandro Malossini, dedicato al mosaico contemporaneo di matrice ravennate inserito nel calendario della IX edizione BIENNALE DI MOSAICO CONTEMPORANEO, allestito presso diverse gallerie, con l’intento di creare un percorso attraverso le differenti cifre stilistiche.
Le prossime aperture saranno a Bologna il 21 ottobre rispettivamente presso la Galleria B4 alle ore 17 con la mostra “Tre linguaggi musivi diversi” di Rossella Baccolini, Kina Bogdanova, Joanna Piszczek e presso la Galleria Studio Cenacchi alle ore 19 con la mostra “Assonanze e dissonanze musive” di Giuliano Babini, Giovanna Galli, Paolo Racagni.
Il 25 ottobre si inaugura a Cesena presso la Galleria del Ridotto “Oltre il pensiero musivo a Ravenna” con opere degli artisti Henri- Nöel Aubry, Giuliano Babini, Rossella Baccolini, Sergio Belacchi, Kina Bogdanova, CaCO3, Mila Dobrevska, Francesca Fantoni, Giovanna Galli, Anica Kitanoska, Verdiano Marzi, Stefano Mazzotti, Aleksandra Miteva, Silvia Naddeo, Felice Nittolo, Luciana Notturni, Joanna Piszczek, Paolo Racagni, Almuth Schöps, Suzanne Spahi, Misho Stojanovski, Daniele Strada, Enzo Tinarelli, Sara Vasini, Yuyu Zhao. La mostra è a cura di Marianna Alfano e Sandro Malossini, con testi a catalogo di Pasquale Fameli, Luca Maggio, Pierluca Nardoni.
L’1 novembre si inaugura a Marina di Ravenna presso la Galleria FaroArte la personale di Sara Vasini a cura di Sandro Malossini “Vasini di Sara Vasini”.
Il 6 dicembre ad Argenta presso il Mercato Centro Culturale arte contemporanea si inaugurerà la mostra a cura di Marianna Alfano e Sandro Malossini “Proximité, i luoghi del costruire” con opere degli artisti Giuliano Babini, Francesca Fantoni, Stefano Mazzotti, Felice Nittolo, Marco Pellizzola, Joanna Piszczek, Paolo Racagni e Almuth Schöps.
Sempre parte dello stesso progetto, prosegue “Incontri intorno a mosaici e mosaicisti. CI VEDIAMO ALLA PALLAVICINI 22”, un ciclo di conversazioni sui temi del mosaico, delle sue vicende storiche, artistiche, tecniche e dei suoi protagonisti, a cura di Paolo Racagni, dal 2 ottobre 2025 al 15 gennaio 2026 alle ore 18:30, secondo calendario.
Redazione Diogene
martedì 14 ottobre 2025