Diogene Annunci Economici

Cosa cerchi?

Primo Piano - Diogene Annunci Economici Forlì

RIDOTTO DEL TEATRO DIEGO FABBRI, terza edizione per RIDOTTO IN POESIA.

In collaborazione con Associazione culturale Metropolis e INCONTRI con i grandi protagonisti della Stagione di Prosa

RIDOTTO DEL TEATRO DIEGO FABBRI, terza edizione per RIDOTTO IN POESIA.

La corposa attività del Ridotto del Teatro Diego Fabbri, con i suoi INCONTRI, rappresenta un’importante offerta culturale per la città e la comunità di Forlì; un prezioso arricchimento alla proposta artistica del Teatro Comunale organizzata dall’Amministrazione Comunale e Accademia Perduta/Romagna Teatri.

Poeti contemporanei e Artisti di caratura nazionale incontrano il pubblico, offrendo occasioni di dialogo e confronto, conoscenza o approfondimento per essere fruitori maggiormente consapevoli delle multiformi arti poetiche e teatrali.

Giunto alla sua terza edizione, torna, a partire dal mese di novembre, RIDOTTO IN POESIA, un originale e consolidato progetto realizzato in collaborazione con Associazione culturale Metropolis e curato da Marco Colonna, che ospiterà nel “salotto teatrale” della città tre importanti esponenti della poesia contemporanea - Gilberto Vergoni, Clery Celeste e Sheila Moscatelli, che, oltre che dall’attività poetica, condividono la particolarità di una formazione accademica di tipo medico scientifico – e, per la prima volta, un appuntamento di Poetry Slam by VoceVersa.

A questi appuntamenti, si affiancheranno - come in tutte le precedenti Stagioni - gli INCONTRI CON GLI ARTISTI della prestigiosa Stagione di Prosa 2025/26 del Diego Fabbri, condotti e moderati dall’autorevole competenza e cultura del giornalista e scrittore Pietro Caruso. Incontri che, oltre a permettere al pubblico forlivese di interagire direttamente con i grandi interpreti che saliranno sul palcoscenico, consentiranno anche di scoprire interessanti curiosità, approfondire tematiche e conoscere inediti aspetti della messa in scena degli spettacoli in programma.

Tutti gli appuntamenti di Ridotto in Poesia e gli Incontri con gli Artisti

sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti e inizieranno alle ore 18.

Ridotto in Poesia

in collaborazione con Associazione Culturale Metropolis – a cura di Marco Colonna

Giovedì 6 novembre 2025 ore 18

GILBERTO VERGONI

Neurochirurgo e poeta. Nato a Fano, vive a Cesena. È socio cofondatore del Senato Accademico della Accademia delle Arti e delle Scienze filosofiche e letterarie Lucius Annaeus Seneca di Bari. Da sempre appassionato alle materie Umanistiche, scrive come possibilità di dar vita a pensieri, sensazioni e sentimenti che altrimenti rimarrebbero impalpabili ed effimeri. Ha partecipato a numerosi concorsi poetici ottenendo riconoscimenti, l’ultimo dei quali la II posizione nella XI edizione del “Premio Alda Merini” della Nuova Accademia dei Bronzi di Catanzaro con la lirica Aspettando La Neve. Ha pubblicato le raccolte poetiche: Fragmenta animae meae” (Persiani, Bologna, 2018), Le parole del tempo (peQuod Editore, Ancona, 2023), Frammenti d’anima, di senso e spigolature sparse (Guido Miano Editore, Milano, 2025). Suoi testi sono presenti in numerose Antologie Poetiche e letterarie.

Giovedì 13 novembre 2025 ore 18

CLERY CELESTE

Nata a Forlì nel 1991, è laureata con lode in Tecniche di Radiologia medica e con lode presso il master di primo livello in Counseling e Coaching skills dell’Università di Urbino. È diplomata in Counseling Interpersonale Integrato ad orientamento transpersonale presso la scuola superiore AIPAC di Pesaro. È Runologa ed esperta di mitologia norrena antica; dal 2022 al 2025 è relatrice presso la Libreria Cavour Esoterica, con sede a Perugia. Ha aperto nel 2025 un suo canale YouTube in cui tratta di rune ed esoterismo, “Clery Celeste – rune e miti”.

Dal 2016 ha fatto parte della redazione della storica rivista Atelier Poesia (Ladolfi editore), della quale è stata direttrice fino al 2020. Dal 2019 è redattrice della rivista multiculturale Pangea.news, curata da Davide Brullo. Ha pubblicato nel 2014 La traccia delle vene (LietoColle editore), la sua opera prima di poesia, vincitrice di numerosi premi tra cui il “Premio Elena Violani Landi”, “Premio giovani Maconi”, “Premio speciale Carducci”. Nel 2023 esce la sua seconda opera Salvare il necessario (Pietre Vive editore) e; nel 2025, ha vinto il Primo Premio “Fondazione Primoli” di Roma.

Sabato 22 novembre 2025 ore 18

SHEILA MOSCATELLI

Nata a Terni nel 1977, si è laureata in Medicina e Chirurgia e specializzata in Reumatologia presso l’Università degli studi di Perugia. Dal 2011 vive e lavora a Ravenna. Suoi testi appaiono su blog letterari e riviste on line come Atelier, Interno Poesia, Poeti Oggi, La Poesia e lo Spirito, Versolibero, Il Tasto Giallo, Circolare Poesia, Larosainpiu, Lucaniart, Farapoesia, L’Astero Rosso, Margutte. Alcuni sono stati tradotti in spagnolo per il Centro Cultural Tina Modotti. Ha pubblicato L’essenziale (Firenzelibri, 2023, prefazione di Valerio Grutt) e Una spiga (peQuod, collana Portosepolto, 2025, prefazione di Francesca Serragnoli). Collabora come redattrice ed editor alla collana di poesia Fuori Stagione.

Sabato 6 dicembre 2025 ore 18

POETRY SLAM by VOCEVERSA

La tribù poetica VoceVersa nasce dall'aggregazione di voci differenti nella scena romagnola della poesia performativa. Ha organizzato eventi di Poetry Slam in collaborazione con la Lips-Lega Italiana Poetry Slam. L'intento del gruppo è quello di promuovere sul territorio eventi in cui l'oralità restituisce all'atto poetico lo slancio vitale. Il Poetry Slam, nato negli anni ‘80 in Usa e arrivato in Italia 20 anni fa, è una gara fra poeti a colpi di versi a voce alta! Ogni poeta recita versi scritti di suo pugno. Ha tre minuti per ogni poesia. Poi scattano le penalità. Due manches. Una finale. Si vota testo, voce e corpo, niente accompagnamento musicale e oggetti o costumi di scena. Cinque giurati scelti a caso fra il pubblico voteranno le performance per decretare il vincitore. Ad ogni turno il voto più alto e il voto più basso vengono eliminati e si sommano i voti rimanenti. A Forlì l'evento di poesia prevede una sfida tra sei performer. Un “Maestro di Cerimonia” condurrà la serata.

Incontri con gli Artisti

I grandi protagonisti della Stagione di Prosa 2025/26 del Teatro Diego Fabbri

in dialogo con Pietro Caruso

Sabato 25 ottobre 2025 ore 18

NERI MARCORÈ

e gli interpreti di Sherlock Holmes – il Musical

Sabato 15 novembre 2025 ore 18

DINO ABBRESCIA, ALICE BERTINI, PAOLO BRIGUGLIA, PAOLO CALABRESI, MASSIMO DE LORENZO,

CRISTINA PELLEGRINO, VALERIA SOLARINO

interpreti di Perfetti sconosciuti

uno spettacolo di PAOLO GENOVESE

Sabato 20 dicembre 2025 ore 18

EMILIO SOLFRIZZI, CARLOTTA NATOLI

e gli interpreti di L’anatra all’arancia

Sabato 10 gennaio 2026 ore 18

MADDALENA CRIPPASERGIO BASILE

ALESSANDRO SAMPAOLI, GIANLUIGI FOGACCI, ALESSANDRO AVERONE, EMILIA SCATIGNO

interpreti di Crisi di nervi – Tre Atti unici di Anton Čechov

uno spettacolo di PETER STEIN

Sabato 24 gennaio 2026 ore 18

CLAUDIO CASADIO, LOREDANA GIORDANO,

VALENTINA CARLI, LEONE TARCHIANI,

MARIA LAURIA, LORENZO CARPINELLI,

DAMIANO SPITALERI, ALBERGO GANDOLFO

interpreti di Gli Innamorati

Sabato 14 febbraio 2026 ore 18

GIAMPIERO INGRASSIA,

MARIANELLA BARGILLI, LUCIA VASINI

e gli interpreti di Ti ho sposato per allegria

Sabato 7 marzo 2026 ore 18

GIORGIO PASOTTI, GIACOMO GIORGIO

e gli interpreti di Otello

Informazioni e contatti

tel. 0543 26355

teatrodiegofabbri@accademiaperduta.it
www.accademiaperduta.it

 

 


Redazione Diogene

martedì 21 ottobre 2025

ARGOMENTI:     forlì teatro teatro diego fabbri