AFFOGO, uno spettacolo scritto e diretto da Dino Lopardo.
Giovedì 6 novembre 2025 ore 21, al Teatro Piccolo di Forli.
I sogni possono essere spezzati da una violenza subdola? E se questa violenza fosse propria dell'animo umano, celata sin dall’adolescenza?
Da queste domande è iniziata l’indagine scenica sui diversi temi - solitudine, genere, rapporti familiari, società corrotta, bullismo - rappresentati in AFFOGO, uno spettacolo scritto e diretto da Dino Lopardo, interpretato da Mario Russo e Alfredo Tortorelli, in scena al Teatro Piccolo – Teatro d’Innovazione di Forlì giovedì 6 novembre alle ore 21.
Con questa pièce, prodotta da Gommalacca Teatro, Dino Lopardo ha vinto il Premio di Drammaturgia 2024 SuiGeneris al Torino Fringe Festival ed è stato finalista al Premio Le Maschere del Teatro 2025 per la sezione “migliore autore di novità italiana” e a In-Box 2024/25, la rete di teatri, festival e soggetti istituzionali che ogni anno seleziona e promuove le esperienze produttive più interessanti della scena emergente nazionale.
AFFOGO - Sinossi
Le condotte aggressive rappresentano un tentativo di affermazione della propria identità, per acquisire un ruolo e lenire le insicurezze personali. Tali condotte aggressive, rappresentano un fenomeno molto diffuso, caratterizzato da atti vessatori, intimidatori e prevaricatori rivolti verso i pari.
Nicholas, il protagonista di questa vicenda, ne è vittima ma al tempo stesso carnefice. Vive in casa con degli zii, ottusi e dalla mentalità provinciale. Sin da bambino conserva un sogno nel cassetto: diventare campione di nuoto, nonostante la sua paura dell’acqua. Una vasca da bagno rappresenta la sua infanzia: il ricordo di quel tempo in cui la sua compagna di avventure era una papera giocattolo, interrotto tuttavia da un evento inaspettato, causa della sua fobia. Nicholas è costretto a fare i conti con la propria natura e dopo aver commesso un danno irreparabile, la sua intera esistenza verrà sconvolta.
Affogo è un monologo polifonico le cui arene sono sostanzialmente due: un bagno e una piscina. Il bagno rappresenta l’elemento più intimo e familiare, mentre la piscina rappresenta la società. L’attore performer è quindi catapultato in dimensioni diverse per indagare scenicamente l’odio e le possibili relazioni con la famiglia e il sociale.
BIGLIETTI
Prevendite diurne presso la biglietteria del Teatro Diego Fabbri (Corso Diaz 38/1) dal martedì al sabato dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 18 (festivi esclusi).
Prenotazioni telefoniche (0543 26355) negli stessi giorni dalle ore 11 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 18. Biglietti online su Vivaticket.
Prezzo: 10 € (settore unico) + 1 € ddp per biglietti acquistati o prenotati in prevendita.
Sui biglietti acquistati online sarà applicata una maggiorazione da parte del fornitore del servizio (Vivaticket).
Biglietteria serale presso Teatro Piccolo a partire dalle ore 20.
Info: 0543 26355 – 0543 64300 – www.accademiaperduta.it
Redazione Diogene
giovedì 30 ottobre 2025