CI VEDIAMO ALLA PALLAVICINI 22, incontri intorno a mosaici e mosaicisti, a cura di Paolo Racagni.
27 novembre 2025, giovedì, ore 18:30 presso spazio espositivo Pallavicini 22 Art Gallery, viale Giorgio Pallavicini 22, Ravenna.
Il prossimo 27 novembre alle 18:30 presso lo spazio espositivo Pallavicini 22 Art Gallery in viale Giorgio Pallavicini 22 a Ravenna è programmato il quarto incontro del ciclo di conversazioni sui temi del mosaico, delle sue vicende storiche, artistiche, tecniche e dei suoi protagonisti “CI VEDIAMO ALLA PALLAVICINI 22. Incontri intorno a mosaici e mosaicisti”, a cura di Paolo Racagni.
Ospite della serata sarà Sandro Malossini, formatosi presso l’Università degli Studi di Bologna, dapprima presso la Facoltà di lettere e filosofia, successivamente presso il corso di laurea DAMS Discipline delle Arti Musica e Spettacolo. Dal 1994 è iscritto all'Albo Nazionale dei Giornalisti, elenco Pubblicisti e nel 2007 è stato nominato Knight Crusader of Malta, Cavaliere di Malta, carica speciale per la Cultura.
Dal 1975 al 1995 ha collaborato con molti giornali e riviste in ambito artistico e nel 1979 ha esordito con la direzione artistica e la curatela mostre ed eventi d’arte, sia in Italia che all’estero, che ancora oggi prosegue anche attraverso la pubblicazione dei molti cataloghi.
Fra le attività continuative, significative sono state le sue collaborazioni con:
1981/1983 Il Navile Circolo Artistico, Bologna (direzione e organizzazione mostre);
1983/1985 Studio Malossini, galleria d'arte, Bologna (titolarità e direzione artistica);
1983/1987 Saletta Comunale d'Esposizione, Castel San Pietro Terme (direzione artistica);
2013/2017 Café de la Paix, Bologna (direzione artistica esposizioni);
2017/2018 Foyer Teatro Duse, Bologna (direzione artistica);
2017/2024 Assemblea legislativa della regione Emilia-Romagna (Direzione artistica esposizioni).
Per la direzione artistica, curatela mostre ed eventi d'arte si ricorda la collaborazione con: Accademia dei Concordi, Rovigo: Archiginnasio. biblioteca Multimediale Ruffilli, Bologna (per Art City White Night 2015); Biblioteca Comunale di Monzuno BO, Bologna Centro Immobiliare, Bologna; Complesso San Michele, Salerno; Drogheria della Rosa, Bologna (per Art City White Night 2014 e 2015); FaroArte Galleria, Marina di Ravenna; Fondazione Tito Balestra, Longiano FC; Galleria 9 Colonne, Bologna; Galleria del Carbone, Ferrara; Galleria La Firma, Riva del Garda TN; Galleria L'Incontro, Imola BO; Holiday Inn, West Port, St.Louis Mo U.S.A.; Il Campo delle Fragole, Bologna; Immobiliare Affitti, Bologna (anche per Art City Bologna 2023); La Caninaza, Castrocaro Terme FC; Manica Lunga di Palazzo d'Accursio, Bologna; MAS Museo Nazionale delle Attività Subacquee, Marina di Ravenna; MuVi Galleria Civica di Arte Contemporanea, Viadana MN; Palazzo dell’Archiginnasio, Cubiculum Artistarum, Bologna (per Art City White Night 2015); Palazzo Garagnani, Crespellano di Valsamoggia BO; Palazzo Hercolani, Castel Guelfo BO; Sal8 di Siusy Blady, Bologna (anche per Art City White Night 2010); Sala Civica, Vado BO; Sala della Musica, Municipio di Lama Mocogno MO; Sala Ivo Teglia, Comune di Monzuno BO; Sale delle Arti, Municipio di Lama Mocogno MO; Salotto di L.A. Muratori, Vignola MO; Saragozza 156 Galleria d'arte Bologna; Tecnotelai per la Cultura, Castel Maggiore BO; Torre Montecuccoli, Montecenere MO; Villa Mazzacorati, Bologna, The Jordan National Gallery of Fine Arts, Amman, Giordania.
Dal 2021 è ideatore, organizzatore e curatore della FESTA INTERNAZIONALE DELL’ARTE E DINTORNI INFINITAMENTE ALLARGATI (NEL FORMATO A4 A PERDERE) che si è tenuta rispettivamente a:
BOLOGNA il 4 luglio 2021 in un casolare sulle colline di Liano, un'area collinare vicino a Castel San Pietro Terme, (catalogo pubblicato nel luglio 2022)
LAMA MOCOGNO il 9 luglio 2022 presso il Comune di Lama Mocogno (catalogo pubblicato nel luglio 2023)
RUBIERA il 2 luglio 2023 presso La Corte Ospitale di Rubiera (catalogo pubblicato nel luglio 2024)
VIADANA il 7 luglio 2024 presso la Galleria d'Arte Contemporanea MuVi (catalogo pubblicato nel luglio 2025)
MARINA DI RAVENNA il 19 OTTOBRE 2025 presso la Galleria FaroArte a Marina di Ravenna (catalogo di prossima pubblicazione)
Dal 2022 è curatore della sezione dedicata all’arte presso il Festival Franco-Italien de Littérature & Culture che si svolge annualmente nell’area metropolitana di Bordeaux. Il festival nasce dal desiderio dell’Associazione Notre Italie di condividere con il pubblico la passione per la cultura italiana e i legami tra Francia e Italia.
LANGAGES, MATERIAUX ET TECHNIQUES DIFFERENTS DANS LA RECHERCHE CONTEMPORAIONE EN EMILIE-ROMAGNA Prieuré de Cayac, Gradignan, Bordeaux, marzo 2022
AU DELA' DE LA SURFACE, LA MATIERE DEVIANT LANGAGE, SCULPTURES EN EMILIE-ROMAGNE Halles des Chartrons Bordeaux, marzo/aprile 2033
LA MOSAIQUE A’ RAVENNE ENTRE TRADITION ET INNOVATION, Prieuré de Cayac, Gradignan, Bordeaux, aprile 2024
AU DELA DE LA PENSEE MOSAIQUE A RAVENNE, Prieuré de Cayac, Gradignan, Bordeaux, aprile 2025
Il ciclo di conversazioni è inserito nel calendario della IX edizione BIENNALE DI MOSAICO CONTEMPORANEO che vive il mosaico come ponte fra passato e presente, nella città italiana che ha reso celebre nei secoli questa tecnica artistica e continua ancora oggi a darle lustro riconfermandone l’attualità.
Gli incontri si terranno presso lo spazio espositivo PALLAVICINI 22 Art Gallery in viale Giorgio Pallavicini 22 a Ravenna dal 2 ottobre 2025 al 15 gennaio 2026 nelle giornate di giovedì alle ore 18:30, secondo calendario. L’ingresso è libero, fino alla capienza della sala.
Promosso e organizzato in compartecipazione fra Comune di Ravenna Assessorato alla Cultura, MAR Museo d’Arte della Città di Ravenna , CARP Associazione di Promozione Sociale, Spazio Espositivo PALLAVICINI 22 Art Gallery in collaborazione con Archivio Collezione Ghigi-Pagnani, Felsina Factory, il ciclo di incontri si avvale del patrocinio di Assemblea legislativa Regione Emilia Romagna, Accademia di Belle Arti di Ravenna, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico centro-settentrionale. Media Partner: RavennaEventi.net, PortoRavennaNews.com.
Redazione Diogene
martedì 25 novembre 2025