Diogene Annunci Economici

storia: articoli e news

Notizie su: storia

Sabato 18 ottobre 2025, con ritrovo e partenza alle ore 10.00 da piazza Saffi (davanti al Palazzo Comunale), Antonella Greggi, Mirtide Gavelli, Luigi Ascanio, Enrico Bertoni, Mario Proli e Gabriele Zelli condurranno una camminata nel cuore della Forlì risorgimentale.
L'appuntamento è promosso in occasione del 206° anniversario della nascita di Aurelio Saffi (13/10/1819) e del 198° di Giorgina Craufurd (11/10/1827).

 

16 ottobre 2025

Domenica 21 settembre "Int la ca' ad Tamer", in via Arbano n. 1/5, Villa Rotta, Forlì, in un'atmosfera bucolica tra orti e campi, ultimo appuntamento del 2025 con la "Merenda d'artista", sesta edizione. Nel pomeriggio, con inizio alle ore 17,00, si svolgerà l'evento intitolato "Oltre i confini", perché saranno letti racconti ambientati in città all'estero: "Confini" di Meris Pedrizzi, "Io sono Sasha" di Isa Melli e "Forlì-Malta, solo andata" di Katuscia Beoni, con storie ambientate rispettivamente a Marcote (Svizzera), a Drammen (Norvegia) e a Zurrieq (Malta).

 

19 settembre 2025

Martedì 16 settembre 2025, alle ore 20.45, presso la Chiesa di San Giovanni Battista in Coriano, via Pacchioni 44/A, Forlì, verrà presentato lo stendardo della Confraternita del Santissimo Sacramento nella versione restaurata. 

 

15 settembre 2025

Giovedì 31 luglio, alle ore 21:00, presso la Galleria Leonardo, piazzale Ciceruaccho, Cesenatico, verrà presentato il libro di Gianluca Brusi "Cesenatico. Vita di un posto di mare". Insieme all'autore interverranno: Matteo Gozzoli, sindaco di Cesenatico, Beatrice Valeriani (editorpercaso) e Simone Sacco Sacchetti.

30 luglio 2025

Prima de Il filo del rasoio e La luna e sei soldi, il giovane Somerset Maugham firmò nel 1898 The Making of a Saint, romanzo ambientato nella Forlì del Rinascimento, incentrato sulla congiura degli Orsi e sulla figura di Caterina Sforza. Poco noto in Italia, ma ancora ristampato in lingua inglese (l’ultima edizione è del 2017 per Forgotten Books), fu tradotto negli anni Sessanta col titolo Il santo peccatore, oggi fuori catalogo.

24 luglio 2025

Nell'ambito del Festival dell'Unità di Borgo Sisa sono stati previsti diversi appuntamenti di carattere storico e culturale che si svolgeranno, con inizio alle ore 21.30, nello stand dedicato all'80° anniversario della Liberazione, dov'è esposta in maniera permanente la mostra "Per non dimenticare: 1945-2025" dell'artista ravennate Onorio Bravi. 
Venerdì 25 luglio 2025 verrà proiettato il documentario, della durata di 25 minuti, "Eravamo vestiti di logori cenci" di Manuela Trombini e presentato il libro "La memoria e i vinti. Soldati, prigionieri, reduci: il trauma della guerra in una storia di famiglia" di Fulvio Zanella.

24 luglio 2025

Lunedì 21 luglio 2025 si svolgerà a Cesenatico la cerimonia in ricordo dei 17 cittadini forlivesi, tra cui 9 bambini entro i 10 anni, che persero la vita in seguito al naufragio della barca Consolata avvenuto 79 anni fa.

 

18 luglio 2025

Nel 2025 ricorrono i 500 anni da uno degli scontri più decisivi e drammatici della storia europea: la Battaglia di Pavia, combattuta il 24 febbraio 1525. Una data cruciale che segnò la fine delle ambizioni francesi sulla penisola italiana e consacrò il dominio del Sacro Romano Impero di Carlo V, aprendo le porte a una nuova egemonia asburgica sul continente.

15 maggio 2025

Sabato 10 maggio 2025, con ritrovo e partenza alle ore 10:00 dal piazzale Foro Boario, Forlì, Gabriele Zelli condurrà una camminata alla scoperta dei luoghi storici del quartiere alcuni dei quali colpiti dal bombardamento del 19 maggio 1944.

6 maggio 2025

Sabato 3 maggio 2025, con ritrovo e partenza alle ore 10:00 in piazza Morgagni, Daniela Goldoni, Clara Longhi e Gabriele Zelli condurranno una visita guidata alla scoperta della Forlì “medica”.
L'iniziativa, inserita nel programma delle Giornate Pellegriniane 2025, consentirà di narrare vicende storiche, religiose e popolari a partire da Guido Bonatti, le Compagnie dei Battuti, Pellegrino Laziosi, Santa Lucia, Paolo Salaghi, Caterina Sforza, Bartolomeo Lombardini, Girolamo Mercuriali e Giovanni Battista Morgagni.

30 aprile 2025

Mercoledì 9 aprile 2025 Carlo III di Inghilterra, nel suo intervento a Camere riunite, ha evidenziato che il giorno dopo avrebbe avuto il grande onore, come poi è accaduto, "di commemorare l’ottantesimo anniversario della Liberazione della Provincia di Ravenna per la quale le Forze britanniche e canadesi svolsero un ruolo fondamentale".

11 aprile 2025

Domenica 6 aprile 2025 lo storico Enrico Bertoni, nonché autore del libro "Aurelio Saffi. L'ultimo 'vescovo' di Mazzini", ha ricordato il triumviro della Repubblica Romana in occasione delle visite guidate al Cimitero Monumentale di Forlì organizzate dall'Associazione Mazziniana Italiana - Sezione "Giordano Bruno", dall'Associazione Culturale "Fratelli Spazzoli", dal Comitato Pro Forlì Storico-Artistica e dall'Associazione di Cultura Romagnola "E' Racoz". 

 

9 aprile 2025
Mostra altri