Diogene Annunci Economici

Cosa cerchi?

mentelocale - Diogene Annunci Economici Forlì

Forlì, capitale del respiro.

A settembre la 7ª edizione di Sharing Breath

Forlì, capitale del respiro.

Il 12 e 13 settembre 2025 Forlì torna a essere “Capitale del Respiro” con la settima edizione di Sharing Breath, la manifestazione che unisce ricerca, sport, inclusione e solidarietà. L’annuncio è stato dato giovedì 4 settembre, nella Sala della Giunta Comunale, alla presenza di istituzioni, medici, associazioni e volontari che da anni animano e sostengono l’iniziativa.

 

Promosso da AMMP ODV – Associazione Morgagni Malattie Polmonari, LIFC ODV – Lega Italiana Fibrosi Cistica e CSAIn Forlì-Cesena, con il sostegno del Comune di Forlì e in collaborazione con una rete di realtà nazionali e territoriali, Sharing Breath è diventato negli anni un punto di riferimento in Italia per la sensibilizzazione sui temi della salute respiratoria, della prevenzione e della ricerca scientifica.

Alla conferenza stampa hanno partecipato il Sindaco Gian Luca Zattini, il Prof. Venerino Poletti, direttore di Pneumologia dell’Ospedale Morgagni-Pierantoni, Achille Abbondanza di AMMP, Antonio Guarini, presidente LIFC, la Dott.ssa Maura Ambroni, responsabile del Centro Fibrosi Cistica di Cesena, Manuela Russo, presidente CSAIn Forlì-Cesena, e Milva Rossi, vicepresidente CONI Emilia-Romagna.

Un programma che intreccia ricerca e inclusione

Il calendario 2025 conferma il cuore pulsante dell’evento: momenti di confronto scientifico, attività sportive aperte a tutti e appuntamenti di solidarietà.

Venerdì 12 settembre si aprirà con la “Giornata del Respiro” (Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, ore 9.00), un convegno dedicato a ricerca, trapianto e prevenzione, coordinato dal Prof. Poletti e dalla Dott.ssa Ambroni, con diretta streaming nazionale.

In serata, l’Ex Chiesa di San Giacomo ospiterà la tradizionale Cena del Respiro (ore 19.30), raccolta fondi a sostegno del Centro Fibrosi Cistica di Cesena e della Pneumologia di Forlì.

Sabato 13 settembre, la giornata prenderà avvio dal Bagno Fantini di Cervia con la Pedalata del Respiro, che unirà simbolicamente mare e città in un abbraccio ciclistico fino a Forlì. In Piazza Saffi, dalle 9.00, spazio allo sport inclusivo con tornei, esibizioni e dimostrazioni: dal basket al baskin, dalla pallavolo al parkour, dal pattinaggio al ballo, fino alle discipline adattate come il basket in carrozzina e il mamanet. Non mancheranno attività ludiche come il Calciobalilla Umano e iniziative di prevenzione con test gratuiti (spirometria, test del cammino, screening respiratori). Nel pomeriggio, la discesa in pattini dal Parco di Via Dragoni porterà colore e movimento nel centro cittadino.

Una rete di solidarietà

La forza di Sharing Breath è la rete: decine di associazioni da tutta Italia collaborano alla realizzazione della manifestazione, tra cui Respiriamo Insieme, Associazione Tandem, TPA Torino, Un Soffio di Speranza ODV, WWF Forlì-Cesena, ALEA Ambiente, Un Respiro di Speranza ODV, Unione Trapiantati Polmonari Padova, solo per citarne alcune. Una comunità diffusa che unisce il mondo sanitario, quello del volontariato, della ricerca e dello sport.

Le voci dei protagonisti

“La nostra città è orgogliosa di ospitare un evento che mette al centro la salute, la solidarietà e la ricerca” – ha sottolineato il Sindaco Zattini.

Per il Prof. Poletti, “l’iniziativa è un’occasione unica per portare a Forlì i maggiori esperti italiani e internazionali di malattie polmonari, creando un dialogo diretto con i pazienti e sensibilizzando la popolazione”.

“Il respiro è vita e condivisione” – ha ricordato Achille Abbondanza (AMMP), mentre Antonio Guarini (LIFC) ha posto l’accento sulla fibrosi cistica: “Per chi convive con la malattia, respirare non è mai un gesto scontato ma una sfida quotidiana”.

“Sharing Breath è un appuntamento fondamentale per noi operatori sanitari” – ha aggiunto la Dott.ssa Ambroni – “perché crea un ponte tra ricerca, assistenza e voce dei pazienti”.

Infine, Manuela Russo (CSAIn) e Milva Rossi (CONI) hanno evidenziato il valore dello sport come strumento di inclusione e salute, capace di rafforzare la comunità.

Informazioni

Tutti gli eventi sono gratuiti e aperti al pubblico, tranne la Cena del Respiro che richiede prenotazione (Daniela 393 6405340 / Sara 328 1884440). Gli appuntamenti saranno trasmessi anche in diretta streaming sui canali ufficiali.

Con il patrocinio di Regione Emilia-Romagna, Comune di Forlì, AUSL Romagna, Università di Bologna e delle principali società scientifiche di pneumologia, Sharing Breath 2025 conferma la vocazione di Forlì come capitale della salute e della solidarietà.


Marco Viroli

venerdì 5 settembre 2025

ARGOMENTI:     eventi forlì