Diogene Annunci Economici

Cosa cerchi?

mentelocale - Diogene Annunci Economici Forlì

Tenebroso Natale – Dentro le ombre luminose della grande festa d’inverno

Sabato 6 dicembre, alle ore 17.00, nella Sala Teatro della Fabbrica delle Candele

Tenebroso Natale – Dentro le ombre luminose della grande festa d’inverno

Un viaggio nell’immaginario invernale con Eraldo Baldini e Giuseppe Bellosi

C’è un filo che attraversa i secoli, sottile come un respiro nel gelo dell’inverno. Un filo che intreccia tradizioni, paure antiche, riti di passaggio e luci che si accendono per sfidare il buio più lungo dell’anno. È questo il filo che il ciclo “Autori in Fabbrica”, promosso dall’Assessorato alle Politiche Giovanili, invita a seguire presentando il volume “Tenebroso Natale” di Eraldo Baldini e Giuseppe Bellosi, due voci autorevoli dell’antropologia e del folklore italiano.

“Autori in Fabbrica” è il percorso culturale che la Fabbrica delle Candele dedica ai giovani e al loro sguardo sul mondo: un ciclo di incontri che ospita scrittori emergenti, voci nuove della narrativa contemporanea, oppure autori già affermati che hanno qualcosa di importante da dire alle nuove generazioni. È uno spazio di dialogo, confronto e scoperta, dove i libri diventano ponti e le storie aprono strade.

L’incontro dedicato a “Tenebroso Natale” si terrà sabato 6 dicembre, alle ore 17.00, nella Sala Teatro della Fabbrica delle Candele. A dialogare con gli autori sarà Marco Viroli, coordinatore artistico della struttura e profondo conoscitore delle tradizioni del nostro territorio.

Il Natale che conosciamo – quello delle vetrine scintillanti, dei mercatini invernali e dell’atmosfera avvolgente che riempie strade e case – è solo uno dei volti della Grande Festa. L’altro, più antico, si muove nell’ombra. È il Natale dei nostri antenati, delle comunità contadine che attendevano il solstizio d’inverno come una prova da superare; il Natale dei falò che squarciavano la notte, dei riti di purificazione, delle formule propiziatorie, delle superstizioni che servivano a placare gli spiriti e ad accompagnare la luce nel suo ritorno. Un Natale arcaico e misterioso, che non è mai davvero scomparso: si è semplicemente nascosto sotto nuovi simboli, continuando a parlare un linguaggio che riconosciamo senza accorgercene.

È in questo territorio sospeso tra sacro e profano che il libro di Baldini e Bellosi ci conduce. “Tenebroso Natale” è una ricognizione minuziosa, appassionata, a tratti sorprendente, su tutto ciò che ruota attorno al ciclo festivo invernale: Natale, Capodanno, Epifania e quella lunga soglia simbolica che un tempo segnava la rinascita del tempo e della natura. Qui convivono divinazioni e benedizioni, figure benevole e presenze inquietanti, usanze cristiane e sopravvivenze pagane che la modernità non è riuscita a cancellare.

Nell’era dei voli spaziali e delle festività globalizzate, continuiamo, senza rendercene conto, a ripetere gesti antichissimi: appendiamo rami sempreverdi alle porte per protezione, accendiamo luci per sfidare il buio, bruciamo ceppi che un tempo assicuravano prosperità, ci scambiamo doni come segno rituale. E guardiamo al nuovo anno con la stessa trepidazione con cui i popoli antichi attendevano il ritorno del sole dopo la notte più lunga. Il mito dell’“eterno ritorno” continua a vibrare sotto la pelle del nostro presente.

Il lavoro dei due autori – entrambi figure di primo piano nella ricerca antropologica e nella tutela delle tradizioni popolari – è un atlante prezioso fatto di testimonianze, documenti, leggende, dialetti, proverbi, formule rituali.


Eraldo Baldini, saggista, etnografo e narratore, unisce al rigore scientifico una scrittura evocativa e densa.
Giuseppe Bellosi, poeta e dialettologo, ha dedicato la vita a restituire voce alle radici linguistiche e culturali della Romagna.

L’incontro alla Fabbrica delle Candele si annuncia come un viaggio nel cuore simbolico delle nostre festività, un’occasione per guardare al Natale con occhi nuovi: non più solo come festa luminosa, ma come un’antica soglia di passaggio che attraversiamo ogni anno senza davvero interrogarci sul suo significato profondo.

Un appuntamento imperdibile per chi ama la storia, l’antropologia, il folklore, e per chi vuole scoprire cosa si nasconde dietro il luccichio delle festività. Perché è spesso nell’ombra che il Natale rivela la sua luce più autentica.

L’ingresso all’evento è libero, fino a esaurimento posti.
Per informazioni: infoupg@comune.forli.fc.it – tel. 0543 712 833 / 712 112.


Marco Viroli

venerdì 28 novembre 2025

ARGOMENTI:     fabbrica delle candele libri