Diogene Annunci Economici

cultura: articoli e news

Notizie su: cultura

Domenica 16 novembre 2025, alle ore 16.00, nella Sala degli Stucchi di Palazzo Albicini, corso Garibaldi 80, Forlì, verrà presentato il romanzo di esordio della ventisettenne Federica Lucchi dal titolo “Il marchio dell’affetto”. Dialogheranno con l’autrice Simona Palo, segretaria del Circolo Aurora, Maurizio Gioiello e Gabriele Zelli.

 

14 novembre 2025

Sabato 15 novembre 2025, alle ore 18.00, nella Sala polivalente "S. Ghinassi", via Verdi 5, Riolo Terme, si terrà l'inaugurazione della mostra "Sante Ghinassi e la sua Romagna".
Sante Ghinassi (1924-2000), mentre lavorava presso l’ex Fabbrica delle Ceramiche Farina di Faenza frequentò la Scuola di Disegno Minardi. Con grande passione e profitto studiò alla Scuola d’Arte e Mestieri di Cotignola di Luigi Varoli, pedalando da Riolo in bicicletta per 60 chilometri. Varoli diventò una guida e un amico del ceramista, che amava il Borgo di Riolo Terme dove passeggiava lungo le strade e nel Parco della sede termale. 

 

14 novembre 2025

Sabato 15 novembre 2025, dalle ore 9.30 alle 12.30, presso il Teatro Comunale di Predappio, via Marconi 13, sarà in programma il convegno di studi dal titolo “Florestano Di Fausto tra ruralismo ed eclettismo”, promosso nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della fondazione di Predappio. I relatori, personalità del mondo accademico e culturale, analizzeranno l’opera architettonica di Florestano Di Fausto, figura di primo piano nella progettazione di Predappio Nuova.

14 novembre 2025

Giovedì 13 novembre, alle ore 21:00, la Salone Comunale di Forlì ospiterà l’evento pubblico dal titolo “Impegno e incontro. La testimonianza di Don Francesco Ricci e le relazioni con l’Europa Orientale ”. 

10 novembre 2025

Due grandi città d’arte unite da un unico filo conduttore: Marc Chagall. La Fondazione Ferrara Arte e il MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna hanno siglato una convenzione per promuovere in sinergia le mostre che, nell’autunno 2025, rendono omaggio al genio poetico e visionario del maestro russo.

 

10 novembre 2025

Il Comitato della Dante Alighieri di Forlì/Cesena organizza una Conversazione a due voci con Benedetta Magnani e Wilma Malucelli sul tema:

Un'Italia da Nobel da Carducci a Quasimodo”

23 ottobre 2025

“La speranza richiede che tutti i Paesi lavorino insieme. La speranza richiede le Nazioni Unite. Nella Giornata delle Nazioni Unite, invito tutti i Paesi a far sì che questo faro per il mondo e i suoi ideali continuino a brillare” – Segretario Generale António Guterres.

21 ottobre 2025

Inizia il programma dei “Venerdì culturali” del teatrino della Casa delle Aie, con un‘anteprima promossa dall’Associazione Culturale Casa delle AIE Cervia.

20 ottobre 2025

Sabato 18 ottobre 2025, con ritrovo e partenza alle ore 10.00 da piazza Saffi (davanti al Palazzo Comunale), Antonella Greggi, Mirtide Gavelli, Luigi Ascanio, Enrico Bertoni, Mario Proli e Gabriele Zelli condurranno una camminata nel cuore della Forlì risorgimentale.
L'appuntamento è promosso in occasione del 206° anniversario della nascita di Aurelio Saffi (13/10/1819) e del 198° di Giorgina Craufurd (11/10/1827).

 

16 ottobre 2025

Sabato 18 ottobre 2025, alle ore 16.00, presso la Sala Don Bosco, via Ridolfi 29, Forlì, si svolgeranno le premiazioni della terza edizione del Concorso letterario di poesia in dialetto romagnolo "Marino Monti". Durante il corso della cerimonia, che è promossa dal Centro di Cultura Romagnola "E' Racoz" e sarà coordinata da Gabriele Zelli, il Trio Iftode eseguirà brani musicali della tradizione popolare romagnola. 
Ingresso libero. Per informazioni: Gabriele Zelli: 3493737026.

 

16 ottobre 2025

Giovedì 16 ottobre 2025, alle ore 20.45, presso la sede dell'Auser di Forlimpopoli, via Ho Chi Min 28 (di fianco al supermercato CONAD), si terrà una serata dal titolo "In Rumagna us dgeva... (In Romagna si diceva...), ideata e condotta da Radames Garoia e Nivalda Raffoni.

14 ottobre 2025

Oltre 60 luoghi della cultura e della scienza in tutta Italia aprono le porte all’innovazione con “Doors of CHANGE – Attraverso il patrimonio, aprirsi al futuro”, il grande evento diffuso promosso dalla Fondazione CHANGES nell’ambito del progetto PNRR CHANGES – Cultural Heritage Active Innovation for Next-Gen Sustainable Society.

14 ottobre 2025
Mostra altri