4 Ore di Imola – Pole position nella tempesta
Pourchaire conquista la pole in una qualifica bagnata e mozzafiato a Imola
Theo Pourchaire ha ottenuto la sua prima pole position in European Le Mans Series con Algarve Pro Racing in condizioni estremamente complesse, al termine di una qualifica ritardata di oltre un’ora a causa di un violento temporale che ha colpito l’Autodromo Enzo e Dino Ferrari. Con la pista ancora bagnata ma in progressivo asciugamento, tutte le squadre hanno optato per le gomme rain Goodyear. Il primo a segnare un tempo competitivo è stato Daniel Juncadella al volante della no.18 IDEC Sport. I tempi sono però rapidamente migliorati con l’asciugarsi del tracciato: Pourchaire è salito in cima alla classifica con un 1’46.163, prima di essere superato dalla no.9 Iron Lynx-Proton di Maceo Capietto e nuovamente dalla no.18 IDEC Sport.
Pourchaire ha risposto immediatamente, girando in 1’44.476 e poi migliorando ulteriormente con un 1’44.129. A tre minuti dalla fine, Tristan Vautier (no.37 CLX Motorsport Oreca) è finito nella ghiaia alla curva 7, provocando una bandiera rossa.
Alla ripresa per un ultimo giro lanciato, con una traiettoria asciutta ormai ben visibile, i tempi si sono abbassati drasticamente: la no.22 United Autosports ha firmato un 1’41.412, subito superata in rapida successione da Capietto (no.9 Iron Lynx-Proton), Filipe Albuquerque (no.24 Nielsen Racing) e Luca Ghiotto (no.34 Inter Europol Competition). Ma è stato Pourchaire, con la no.25 Algarve Pro Racing, a piazzare il giro decisivo in 1’37.919, staccando il resto del gruppo di 0.971 secondi.
La no.25 Algarve Pro Racing partirà dunque dalla pole, affiancata in prima fila dalla no.34 Inter Europol Competition. In seconda fila scatteranno la no.9 Iron Lynx-Proton e la no.43 Inter Europol Competition, mentre la terza sarà occupata dalla no.30 Duqueine Team e dalla no.24 Nielsen Racing.
LMP2 Pro/Am – Roda conquista la seconda pole del 2025
Mr. Qualifica: Giorgio Roda brilla sotto la pioggia per Proton Competition
Dopo un ritardo di 65 minuti causato dall’allagamento della pista, la sessione di qualifica della LMP2 Pro/Am ha preso il via in condizioni estremamente bagnate, con gli pneumatici Goodyear Eagle wet sollevando nuvole d’acqua.
Giorgio Roda si è confermato imbattibile in qualifica: al volante della no.77 Proton Competition Oreca-Gibson ha subito stampato un 1’53.136, oltre tre secondi più veloce del secondo classificato, Giorgios Kolovos (no.3 DKR Engineering).
Roda ha poi abbassato ulteriormente il proprio crono con un ottimo 1’50.254, lasciando agli avversari solo la lotta per le posizioni di rincalzo. A quattro minuti dalla fine, ha ulteriormente alzato l’asticella con un impressionante 1’47.528, rifilando 2.9 secondi alla no.99 AO by TF Oreca di PJ Hyett, vincitore della 24 Ore di Le Mans nella categoria LMP2 Pro/Am.
A due minuti dalla fine, Tony Wells (no.27 Nielsen Racing) è finito nella ghiaia tra le curve 11 e 12, causando una bandiera rossa.
La prima fila della categoria sarà dunque composta dalla no.77 Proton Competition e dalla no.99 AO by TF, seguite in seconda fila dalla no.3 DKR Engineering e dalla no.27 Nielsen Racing.
LMP3 – Prima pole in ELMS per Theodor Jensen con CLX Motorsport
CLX Motorsport: tre pole su tre in una Imola flagellata dal maltempo
La no.17 CLX Motorsport Ligier scatterà dalla pole nella classe LMP3 grazie a Theodor Jensen, autore di un giro rapidissimo prima che la pioggia battente impedisse ulteriori miglioramenti.
Il suo tempo di 1’45.844 è stato di 0.755 secondi più veloce rispetto alla concorrenza. La no.11 Eurointernational si è assicurata la prima fila grazie al tempo di Ian Aguilera (1’46.599). In seconda fila ci saranno la no.68 M Racing Ligier e la no.4 DKR Engineering Ginetta, quarta con un 1’47.765.
LMGT3 – Iron Lynx in pole nella gara di casa con Martin Berry
Seconda pole stagionale per Iron Lynx nel 2025
Il team Iron Lynx festeggia la pole nella propria gara di casa con la no.63 Mercedes-AMG guidata da Martin Berry, al secondo successo in qualifica su tre appuntamenti stagionali.
La sessione, minacciata da nuove precipitazioni, è iniziata con la no.59 Racing Spirit of Leman Aston Martin di Clement Mateu in testa, seguita a stretto contatto dalla no.57 Kessel Racing Ferrari di Takeshi Kimura.
Al terzo giro, Berry ha portato la no.63 Iron Lynx in vetta con un 1’43.799. Celia Martin (no.85 Iron Dames Porsche) è salita al secondo posto, prima di essere superata nuovamente dalla no.59 Aston Martin.
A poco più di sei minuti dalla fine, la no.50 Richard Mille AF Corse Ferrari di Custodio Toledo è finita nella ghiaia alla curva 9, causando una bandiera rossa. Dopo il recupero, la sessione è ripresa, con Mateu e Martin che hanno migliorato i propri tempi ma non sono riusciti a spodestare Berry dalla pole.
La 4 Ore di Imola prenderà il via domani domenica 6 luglio ore 12.00
Fonte Elms
Foto Fabio Casadei
Redazione Diogene
sabato 5 luglio 2025