Diogene Annunci Economici

Cosa cerchi?

InfoSport - Diogene Annunci Economici Forlì

UNA SERIE A2 ANCORA DI ALTISSIMO LIVELLO: FORLÌ, ECCO COSA TI ASPETTA

UNA SERIE A2 ANCORA DI ALTISSIMO LIVELLO: FORLÌ, ECCO COSA TI ASPETTA

Allacciate le cinture: il campionato 2025/26 di serie A2 è in fase di decollo. Venti compagini sono pronte a battagliare da sabato 20 settembre a giovedì 18 giugno 2026, giorno della potenziale gara5 della finale playoff.

Confermato in toto il format che prevede la promozione diretta in serie A per la prima classificata al termine della regular season. Il pass per i playoff sarà invece assicurato alle squadre classificate tra il secondo il settimo posto, mentre chi chiuderà tra l’ottava e la tredicesima piazza si qualificherà per i play-in. Infine, la zona rossa della classifica: retrocederà l’ultima della classe, playout per le classificate tra il sedicesimo e il diciannovesimo posto per altre due retrocessioni.

Salutate Cantù e Udine che hanno compiuto il grande salto, dalla serie A sono scese Pistoia e Scafati, che ritrovano la seconda serie dopo alcuni anni tra i ‘grandi’. Roster di rilievo quello dei campani, pronti a lottare subito per le zone di alta classifica. Un gradino sotto, invece, quello dei toscani, dopo diverse vicissitudini sul fronte societario. Tre, invece, le new entry provenienti dalla serie B: Mestre, Roseto e Ruvo di Puglia. Per veneti e pugliesi si tratta di una prima assoluta in A2, mentre il ritorno della bollente piazza abruzzese alzerà il livello ‘passionale’ della categoria.

In tutto ciò, dunque, quali saranno (sulla carta) le principali avversarie per la Forlì di Antimo Martino? Le regine incontrastate dell’estate sono state la Dole Rimini e la Tezenis Verona. Hanno allestito organici profondi, di grande qualità e, a bocce ferme, sono le due maggiori accreditate alla promozione diretta. Detto di Scafati, attenzione poi a Brindisi, abile a puntellare le certezze dello scorso anno con innesti di valore. A ruota, in una sorta di ranking di inizio anno ecco quindi le varie Avellino e Fortitudo Bologna, nonché una rinnovatissima Rieti ed una Pesaro che, nonostante le mosse ‘ritardate’, è riuscita a consegnare a coach Leka una squadra da corsa.

Per l’Unieuro, insomma, si preannuncia una nuova annata tutta da vivere. Il calendario, ad ogni modo, ‘regala’ un avvio tutto sommato soft. Con l’esordio casalingo (lavori all’Unieuro Arena permettendo) fissato per il 28 settembre contro la neopromossa Ruvo di Puglia, le altre avversarie delle prime giornate sono Juvi Cremona e Cento. A fine ottobre ecco quindi i primi due big match ravvicinati, contro Scafati e poi a Brindisi. Lontane, al momento, le prime date da circoletto rosso: la prima sfida alla Fortitudo Bologna, al PalaDozza, è il 23 novembre, mentre Rimini sbarcherà in via Punta di Ferro solo il 21 dicembre. Un derby sotto l’albero di Natale.

Foto Fabio Casadei


Simone Casadei

giovedì 18 settembre 2025

ARGOMENTI:     basket forlì sport uniero