Diogene Annunci Economici

Cosa cerchi?

InfoSport - Diogene Annunci Economici Forlì

Formula 1, GP d’Italia 2025: Verstappen domina a Monza

Ferrari fuori dal podio. Tifosi festanti, nonostante il deludente risultato

Formula 1, GP d’Italia 2025: Verstappen domina a Monza

Max Verstappen torna a splendere nel Tempio della Velocità. Il tre volte campione del mondo ha conquistato il Gran Premio d’Italia 2025 partendo dalla pole position e portando la Red Bull alla vittoria numero 125 della sua storia. Per l’olandese si tratta del 66° successo in carriera, il terzo stagionale e il terzo a Monza, il primo dopo l’edizione 2023. Un trionfo che interrompe la striscia di cinque successi consecutivi della McLaren e che lo consacra come primo pilota a vincere a Monza dalla pole dopo sei anni.

Alle sue spalle le due McLaren hanno completato il podio. Lando Norris ha chiuso secondo, centrando il 39° podio in carriera e il tredicesimo stagionale, pur segnato da un errore ai box che lo aveva momentaneamente retrocesso dietro al compagno di squadra. Oscar Piastri, leader del mondiale, si è dovuto accontentare della terza piazza, al 24° podio in carriera e sesto consecutivo, mantenendo comunque 31 punti di margine in classifica.

La Ferrari si è fermata ai piedi del podio. Charles Leclerc ha chiuso quarto, replicando un piazzamento che ormai si ripete da cinque edizioni consecutive a Monza. Per il monegasco resta l’amarezza di non riuscire ancora a centrare una vittoria in stagione. Dietro di lui George Russell, quinto con la Mercedes, davanti a Lewis Hamilton. L’inglese della Ferrari, partito decimo per la penalità, ha rimontato fino alla sesta posizione: il peggior risultato per una Rossa a Monza dal 2021.

La top ten è stata completata da Alexander Albon, settimo con la Williams e sempre a punti sul tracciato brianzolo, Gabriel Bortoleto ottavo con la Sauber – miglior piazzamento per il team nell’era turbo-ibrida – Kimi Antonelli nono, primo italiano a punti a Monza dal 2019, e Isaack Hadjar decimo, che ha riportato la Racing Bulls a punti dopo tre anni di digiuno.

La gara è entrata nei libri di storia anche per i numeri. Conclusa in 1h13’24’’325 alla media di 250,706 km/h, è stata la più veloce di sempre in Formula 1, battendo il record del 2023. Norris ha firmato il giro più rapido con una media di 257,781 km/h, nuovo primato assoluto, mentre i meccanici McLaren hanno stabilito il record stagionale ai box con una sosta da 1’’91 per Piastri.

“Una grande giornata, esecuzione perfetta della squadra”, ha dichiarato Verstappen, premiato anche “pilota del giorno” per la 44ª volta in carriera. Amaro invece Leclerc: “Fa male, ci manca la macchina. Aspettiamo da anni il nostro momento, speriamo arrivi presto”.

La Ferrari ci ha provato, spinta dal calore del pubblico, ma la festa è ancora tutta per Verstappen e la Red Bull, padroni assoluti del Tempio della Velocità.

Foto di Fabio Casadei


Redazione Diogene

domenica 7 settembre 2025

ARGOMENTI:     automobilismo f1 formula1