Marquez & Marquez, il destino passa da Misano
Sette weekend di dominio assoluto, poi l’interruzione. A Barcellona Marc Marquez (Ducati Lenovo Team) ha visto svanire il trionfo per appena 1’’7, costretto a rinviare l’appuntamento con la storia. Il settimo titolo MotoGP, quello della rinascita, è lì a portata di mano, ma non ancora nelle sue tasche.
Il #93 dovrà aspettare almeno il Giappone per avere il primo match point, ma intanto a Misano si presenta con la consapevolezza del campione che sa di poter scegliere il momento.
A prendersi la scena in Catalogna è stato invece Alex Marquez (BK8 Gresini Racing MotoGP), autore di una prova tutta grinta e orgoglio. Dopo la caduta nella Sprint, il fratello minore si è rialzato con carattere, andando a prendersi il secondo successo stagionale. Ora, sulle colline romagnole, i due fratelli arrivano con missioni diverse ma lo stesso desiderio: lasciare un segno.
Ducati e l’orgoglio di casa
Misano è il cuore pulsante della passione rossa, e anche se non è il circuito più iconico per Marc Marquez, qui il #93 ha già conquistato cinque vittorie, più di chiunque altro oggi in griglia. Per Alex, invece, c’è un obiettivo ancora inesplorato: vincere due gare di fila in MotoGP. Farlo con i colori Gresini, davanti al pubblico di casa, sarebbe qualcosa di speciale.
Bagnaia e Bezzecchi, duello italiano
Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team) non ha vissuto un fine settimana facile a Barcellona, ma la rimonta dal 21° al 7° posto ha raccontato la forza del campione. A Misano, pista che lo ha visto sul podio in ogni edizione dal 2020, il piemontese vuole ritrovare la luce. Alle sue spalle c’è Marco Bezzecchi (Aprilia Racing), che in Catalogna ha faticato ma resta il primo inseguitore in classifica, a 40 punti di distanza. Entrambi correranno davanti al proprio pubblico, con due Case italiane – Ducati e Aprilia – che si sfidano per l’onore sulla pista di casa.
KTM, la carica degli arancioni
Se qualcuno può rompere l’equilibrio, è il plotone KTM. Enea Bastianini (Red Bull KTM Tech3), che a Barcellona è stato il migliore del marchio, torna su una pista che conosce bene: qui ha già vinto, qui ha costruito pagine indelebili della sua carriera. Pedro Acosta (Red Bull KTM Factory Racing), astro nascente della MotoGP, non vorrà essere da meno, soprattutto dopo essere stato battuto proprio dal connazionale. Con loro anche Brad Binder, sempre spettacolare, e un Maverick Viñales in cerca di riscatto dopo l’infortunio alla spalla.
Quartararo e Yamaha, un filo di speranza
Tra i protagonisti attesi c’è Fabio Quartararo (Monster Energy Yamaha MotoGP). A Barcellona ha ritrovato il sorriso con un podio nella Sprint e un quinto posto in gara. A Misano il francese torna sul circuito che nel 2021 lo consacrò campione del mondo, e la Yamaha ha scelto proprio questo weekend per portare in pista la nuova V4 con Augusto Fernandez come collaudatore. Franco Morbidelli e Fabio Di Giannantonio, alfieri VR46, hanno davanti a sé un’occasione d’oro davanti al pubblico italiano.
Dietro, il fuoco non si spegne
Il gruppo degli inseguitori promette scintille. Johann Zarco vuole riscattare la caduta che lo ha privato di un piazzamento da top five, Luca Marini continua a crescere con la Honda, Joan Mir cerca di ritrovare lo smalto. Ai Ogura è tornato nei dieci e punta a confermarsi, mentre Raul Fernandez non vuole mancare l’appuntamento con una pista che gli ha già regalato soddisfazioni. Miguel Oliveira e Jack Miller cercano punti preziosi, Alex Rins la rivincita dopo il primo zero della stagione.
L’attesa del grande spettacolo
Misano è sempre qualcosa di più di una semplice gara. È il luogo dove i sogni nascono, dove i ragazzini crescono con il mito delle due ruote, dove il rombo dei motori diventa passione collettiva. Per Marc Marquez può essere il passo decisivo verso la leggenda, per tanti altri l’occasione di cambiare il corso della stagione. E allora, tra applausi, bandiere e motori al massimo, il Misano World Circuit Marco Simoncelli si prepara a scrivere un nuovo capitolo della storia MotoGP.
Foto Mattia Arfelli
Redazione Diogene
giovedì 11 settembre 2025