I GUERRI, RITRATTO DI FAMIGLIA, DOMENICA 19 OTTOBRE ORE 17.30
Un incisore, un pittore-scultore e un musicista: il dialogo creativo di Giampiero, Federico e Francesco Guerri
Comunicato stampa, Longiano 14 ottobre 2025. Domenica 19 ottobre sarà l’ultima occasione per visitare la mostra “I Guerri – Ritratto di famiglia”, allestita presso la ex Chiesa della Madonna di Loreto.
L’esposizione ha reso omaggio a una famiglia che incarna, con naturalezza e profondità, la forza di una tradizione artistica fatta di visione, suono e parola: valori fondanti della stessa Fondazione Tito Balestra.
A chiusura dell’evento, il pubblico sarà accolto nella Sala dell’Arengo del Castello Malatestiano di Longiano per il concerto: Su Mimmi non si spara Francesco Guerri – violoncello solo
"Su Mimmi non si spara!" è un progetto per violoncello solo che sfugge a ogni definizione di genere. Nato come repertorio originale e pubblicato nel 2019 da RareNoise Records, il lavoro si muove tra scrittura e improvvisazione, in un equilibrio sempre mutevole. L’improvvisazione diventa il punto di partenza, ma progressivamente lascia spazio a forme più definite. La scrittura, a sua volta, si libera e trova nuove espressività attraverso l’intensità della performance e un rapporto fisico, a tratti aggressivo, con lo strumento.
Queste le parole di Francesco Guerri: “Percorro da anni questo sentiero lentamente, attento ai particolari. Raccolgo piccoli frammenti di mondo, che odorano di selvatico e che porto con me ovunque vada. Sono germi di vita che diventano parte della mia identità, del mio odore, del sapore della mia carne.”
Biografia Francesco Guerri (Cesena, 1977) è violoncellista e compositore. Diplomato con il massimo dei voti al Conservatorio “B. Maderna” di Cesena nel 2000, si avvicina subito alla musica improvvisata, elettroacustica e rock. Ha collaborato con artisti quali Tristan Honsinger, Carla Bozulich, Domenico Caliri, Ches Smith, Cris Corsano, Fabrizio Spera, Fabrizio Puglisi, Francesco Diodati, Vincenzo Vasi, Laurence “Butch” Morris, William Parker, Nicola Guazzaloca e molti altri. In ambito teatrale e performativo ha lavorato con Teatrino Clandestino, Teatrino Giullare, Francesca Grilli, Chiara Guidi – Societas. Si dedica da anni a un repertorio solistico originale, presentato in festival come RomaEuropa Festival, Forlì Open Music, Isole che Parlano, oltre che in programmi radiofonici come I concerti del Quirinale e Radio3 Suite Jazz.
Dal 2001 collabora con il Day Hospital di Psichiatria e Psicoterapia dell’Età Evolutiva dell’Ospedale Maggiore di Bologna, occupandosi di disagio in età evolutiva.
Redazione Diogene
giovedì 16 ottobre 2025