Jekyll & Hyde The Gothic Musical Thriller
Mercoledì 3 Dicembre 2025 ore 21 TEATRO DIEGO FABBRI Forlì, Corso Diaz
Adattamento italiano e Regia Stefano Naldi
𝗖𝗼𝗻 𝗶𝗹 𝗽𝗮𝘁𝗿𝗼𝗰𝗶𝗻𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗔𝘀𝘀𝗲𝘀𝘀𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗣𝗼𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹’𝗘𝗱𝘂𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗟’𝗶𝘀𝘁𝗿𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝗙𝗼𝗿𝗹𝗶̀ 𝗖𝗶𝘁𝘁𝗮̀ 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗮, 𝗣𝗼𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶𝗹𝗶 𝗲 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗖𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲, 𝗣𝗼𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗼 𝗦𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗘𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗧𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼, 𝗣𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗙𝗼𝗿𝗹𝗶̀ 𝗔𝗲𝗿𝗼𝘀𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼 𝗙𝗮𝗯𝗯𝗿𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗖𝗮𝗻𝗱𝗲𝗹𝗲
Jekyll & Hyde è un musical di Broadway basato sul romanzo Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde (The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde) del 1886 di Robert Louis Stevenson. Nella versione musicale la partitura fu composta da Frank Wildhorn, mentre il libretto da Leslie Bricusse che,scomparso nel 2021, compositore, drammaturgo e paroliere britannico di colonne sonore per il cinema e il musical, nonché autore di testi teatrali. Tra i lavori più noti di cui è autore, figurano testi e musiche per film del franchise di James Bond quali Goldfinger e Si vive solo due volte; Superman e, in collaborazione con Henry Mancini, i testi di alcuni brani dei film di Blake Edwards La vendetta della Pantera Rosa e soprattutto per Victor Victoria (per il quale vinse l’Oscar alla colonna sonora insieme allo stesso Mancini). Ha scritto, infine, libretto, musiche e testi per Sherlock Holmes, musical del 1989. Tornando a Jedkyll and Hyde, la trasposizione è avvenuta ad opera dello stesso Wildhorn e di Steve Cuden. La prima teatrale avvenne il 28 aprile 1997 al Plymouth Theatre di New York. La prima pubblicazione, invece, esclusivamente in cd con incisione in sala, risale al 1990.
Debutta ora sui palcoscenici italiani, la versione di questo inquietante musical tradotta adattata e diretta dal regista Stefano Naldi, presentata e prodotta da TDF Teatro Delle Forchette di Forlì.
Un cast assai numeroso alle prese con la ben nota storia ambientata nella nebbiosa Londra di fine ‘800, che ci racconta di come il giovane speranzoso Dottor Jekyll nel tentativo di dividere le coscienze per isolare il gene del Male dal Bene, sperimenti su se stesso un farmaco di sua invenzione che riuscirà in effetti sin troppo nell’intento dando corpo e anima al proprio doppio oscuro, che dandosi il nome di Mr. Hyde, compirà delitti orribili per le notturne vie della città. Inizierà così una lotta tra le due identità che porterà lo svolgersi degli eventi ad un tragico finale. Il tutto tra numeri musicali fatti di brani da solista, duetti e una massiccia parte in partitura data al Coro da parte di tutto il Cast a rappresentare una sgomenta e ipocrita società divisa sua volta tra nobiltà e popolo, ragazze di vita e ragazze per bene, amici e nemici, che si domanda e domanda al pubblico “tu che maschera hai”, specchio moltiplicato del dualismo che Jekyll e Hyde ci raccontano, nel quale in un modo o nell’altro tutti si affacciano e tutti oltrepassano o rinnegano. E proprio su questo concetto, si appoggia e costruisce la Regia e la messa in Scena di Naldi, che elimina le scenografie previste dal testo, fatte di saloni, vicoli nebbiosi, palazzi di potere, saloni a festa e bordelli , per lasciare il tavolo da laboratorio di Jekyll al centro scena, su di un praticabile a scale che ne fanno una visione mistica da altare sul quale sacrificare in nome della scienza ogni dubbio morale ed etico, mentre cornici da specchio lineari muovono attorno, si librano in aria, divenendo a seconda del movimento scenico coreografico-registico globale creato dal regista sul quale la coreografa Laura Cappelli crea numeri di balletto dal sapore, e anche qui torna il dualismo, sia classico che contemporaneo, mettendo a non facile prova tutto un cast impegnato nel rendere un tempo, un’atmosfera e un’epoca passata e al contempo attuale, se non addirittura a divenire. Il tutto in un totale scenico che gioca su bianco e nero, con sprazzi di rosso acceso nei costumi o negli accessori personali dei Personaggi, come schizzi di sangue su marmo bianco o nero a raccontare quel dualismo tra luce e buio Gotico del quale il celebre romanzo di Stevenson si fregia degnamente di appartenere. Al di là della trama che delle singole sorti dei personaggi, quel che impatta maggiormente sul pubblico è la Coralità del Lavoro, e non solo in senso metaforico. I Cori infatti, assai tecnicamente difficili da interpretare specie ballando spesso in contemporanea, ma che grazie anche al lavoro inossidabile del soprano fiorentino Mya Fracassini vocal-coach del tutto, restano fortemente impressi, immergono lo spettatore in quella “ tragedia sociale partorita in realtà da ogni singolo impazzito verso se stesso” che in primis Stevenson, poi Bricusse e Wildhorne, infinite versioni Teatrali e cinematografiche e ora Stefano Naldi ,intendono farci rammentare col consiglio di “guardarsi allo specchio” almeno un paio di volte prima di essere sicuri di non aver messo su la maschera sbagliata, quel giorno, o quella notte, per uscire di casa.
CAST
HENRY JEKYLL Christian Strada
JOHN UTTERSON Ivanoe Privitera
EMMA CAREW Serena Mandolesi
LUCY Sofia Strada
DANVERS CAREW Giuseppe Verrelli
SIMONE STRIDE / SWING Antonio Sotgia
LADY BEACONSFIELD / GIRL OF THE NIGHT Giorgia Raggi
LORD SAVAGE / SWING Giuseppe Monti
GENERAL LORD GLOSSOP / SWING Denis Puscas
ARCHIBALD PROOPS / POOLE / SWING Luca Camarda
BISHOP OF BASINGSTOKE / BISSET / MINISTRO Massimiliano Bolcioni
NELLIE Laura Cappelli
SPIDER Mattia Delpopolo
GIRL OF THE NIGHT Arianna Bacchi
GIRL OF THE NIGHT Sara Zecchini
GIRL OF THE NIGHT Beatrice Buonocore
GIRL OF THE NIGHT Elena Ricci
Cast creativo
ADATTAMENTO ITALIANO e REGIA – Stefano Naldi
COREOGRAFIE – Laura Cappelli
ASSISTENTE ALLA REGIA/COREOGRAFIE – Giorgia Raggi
VOCAL COACHING E DIREZIONE CORI – Mya Fracassini
SCENE E COSTUMI – Stefano Naldi
FONICO – Lombardi Amplificazioni
MIXER AUDIO – Claudia Francesconi
MICROFONI – Benedetta Benedetti
MIXER LUCI – Stefano Naldi
DIREZIONE DI PALCO – Giuseppe Verrelli
PRODUZIONE – Teatro delle Forchette
Music Theatre International
BIGLIETTERIA :
Intero € 20,00 – Ridotto € 15,00 (riduzioni under 16 , studenti universitari e over 65 anni, CRAL CNA, Soci TDF)
ONLINE: Intero € 20,00+2,00€ prevendita – Ridotto € 15,00+2,00€ prevendita (riduzioni under 16 , studenti universitari e over 65 anni)
𝑐/𝑜 𝑇𝑒𝑎𝑡𝑟𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝐹𝑜𝑟𝑐ℎ𝑒𝑡𝑡𝑒 – 𝑣𝑖𝑎 𝑉𝑖𝑣𝑎𝑙𝑑𝑖, 22 – 𝐹𝑜𝑟𝑙𝑖̀ Martedì e Giovedì 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑒 15 𝑎𝑙𝑙𝑒 20 (mese di settembre), 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑒 18 𝑎𝑙𝑙𝑒 20 (da ottobre a Giugno)
Redazione Diogene
lunedì 3 novembre 2025