Area Open Project 50° Arbeit macht frei…ed altri successi.
Presso Teatro Bonci, Piazza Guidazzi a Cesena, sabato 15 novembre 2025 ore 20.30
Torna dal vivo Arbeit Macht Frei, il primo album degli Area, storica formazione simbolo della sperimentazione italiana: sabato 15 novembre (ore 20.30) al Teatro Bonci di Cesena Patrizio Fariselli guida l’ensemble Area Open Project in 50° Arbeit macht frei… ed altri successi, un’esecuzione integrale di questo capolavoro del jazz rock
Gli Area, International Popular Group, fondati da Demetrio Stratos, Giulio Capiozzo, Eddy Busnello, Patrizio Fariselli, Paolo Tofani e Patrick Djivas, suonarono i brani di Arbeit Macht Frei dal 1972 fino all’inizio del 1974. Successivamente, con l’uscita di Busnello e Djivas dal gruppo e l’ingresso di Ares Tavolazzi, si dedicarono al nuovo materiale di Caution Radiation Area abbandonando il precedente repertorio e in parte il sound dei primordi. Soltanto Luglio, agosto, settembre (nero) ha continuato ad essere eseguito live, oltre che essere oggetto di cover e riarrangiamenti da parte di numerosi altri musicisti, ma nessuno, per oltre quarant’anni anni, ha invece più avuto modo di ascoltare in concerto altri pezzi dell’album come Consapevolezza, 240 Km da Smirne, Le labbra del tempo, Arbeit Macht Frei e L’abbattimento dello Zeppelin.
Nel 2023, per l’occasione del cinquantesimo dalla pubblicazione, Fariselli ha curato l’arrangiamento e l’orchestrazione di tutte le tracce dell’album, adattandole alla nuova formazione e recuperando anche alcune parti eseguite live negli anni ’70, mai apparse su disco.
Il concerto, che propone anche i successi più noti del suo repertorio insieme a composizioni recenti, è un’occasione per riscoprire l’energia e la forza visionaria di un gruppo che ha segnato la storia della musica italiana.
Nella line up, i fondatori degli Area Patrizio e Stefano Fariselli, Walter Paoli e Marco Micheli, nell’organico dal 2012, e Claudia Tellini, prima e nuova voce dopo Demetrio Stratos.
Patrizio Fariselli è uno dei maggiori pianisti e compositori italiani. Studia al Conservatorio di Pesaro sotto la guida del Maestro Sergio Cafaro, pianista diretto da Stravinskij, Hindemith e Boulez.
Nel 1972, insieme a Demetrio Stratos e Giulio Capiozzo, fonda gli Area, una tra le più significative e radicali realtà artistiche e musicali del periodo, con cui si esibisce in Italia e in Europa pubblicando numerosi dischi. La sua carriera prosegue in solo, come leader di diverse formazioni e con la partecipazione a concerti jazz con Steve Lacy, Howard Johnson, Art Farmer. Insieme a Walter Marchetti, rielabora Alla Ricerca del Silenzio Perduto, performance del 1978 di John Cage. Dal 2010 prosegue l’attività con gli Area, suonando a New York, Londra, Dublino e Tokyo.
Fin dagli anni '70 compone musica per il cinema, il teatro, la danza e la televisione, vincendo numerosi premi internazionali. Negli ultimi anni tiene conferenze e seminari sugli aspetti cognitivi dell’improvvisazione.
Nel 2018 esce 100 Ghosts, edito da Warner Music.
Informazioni:
Teatro Bonci piazza Guidazzi 8, 47521 Cesena - tel. 0547 355959 info@teatrobonci.it
Orari biglietteria (solo giorni feriali)
dal martedì al sabato ore 10.00-13.00 e 16.00-19.00 e fino a inizio spettacolo nei giorni di rappresentazione serale. Le domeniche di rappresentazione pomeridiana, apertura da un’ora prima a inizio spettacolo.
Online: cesena.emiliaromagnateatro.com | vivaticket.com
Biglietti: da 8 a 23 €
Redazione Diogene
lunedì 10 novembre 2025