Crest, Giovannin senza parole.
Domenica 16 novembre 2025 ore 16.00 al Teatro Bonci Piazza Guidazzi a Cesena.
La Stagione del Teatro Bonci torna a rivolgersi ai più piccoli con la quarta edizione della rassegna tout public Un, due, tre…Teatro!: quattro pomeriggi in programma da novembre a febbraio con visioni adatte a un pubblico a partire dai 5 anni.
Il primo appuntamento è domenica 16 novembre (ore 16.00): la storica compagnia Crest allestisce Giovannin senza parole, apologo buffo ispirato da Gianni Rodari che affronta il delicato tema dell’esercizio della forza attraverso il linguaggio. La drammaturgia è di Catia Caramia, regia e scene di Andrea Bettaglio, con Nicolò Antioco Ximenes, Andrea Bettaglio, Catia Caramia e Nicolò Toschi.
Esiste un paese dove la prima grande regola è obbedire agli ordini del suo Capo, padrone anche della grande officina delle parole che corregge a proprio piacimento.
Questo è un grande giorno, il Capo ha deciso di fare un discorso ai suoi sudditi. Quali nuove regole li attendono? Ma l’imprevisto, si sa, è in agguato anche quando gli ordini sembrano regolare a perfezione ogni cosa. Infatti, un giorno arriva nel paese un giovane, che le regole non sa.
Mescolando lavoro d’attore, clownerie, manipolazione di oggetti e musica dal vivo, lo spettacolo racconta con leggerezza il sogno di libertà del giovane protagonista, che grazie ai suoi errori trasformerà l’intero paese.
La rappresentazione è sovratitolata per persone sorde o con ipoacusia grazie alla collaborazione con FIADDA Emilia-Romagna.
I prossimi spettacoli in programma per UN, DUE, TRE…TEATRO! sono: Legami di Teatro Giovani Teatro Pirata e L’Abile Teatro (14 dicembre), Scrooge - non è mai troppo tardi di PerpetuoMobileTeatro (6 gennaio) e Per chi suona la campanella, il nuovo lavoro di Michelangelo Campanale, regista de La Luna nel Letto, coprodotto da ERT (22 febbraio, in prima nazionale).
Durante tutti i pomeriggi la Biblioteca Malatestiana Ragazzi allestirà nel Foyer una sezione volante di libri da leggere e prendere in prestito, nell’ambito dell’iniziativa Che spettacolo! La biblioteca ragazzi va a teatro, una collaborazione fra ERT e la Biblioteca cittadina.
Nato a Taranto nel 1977, il Crest – Collettivo di Ricerche Espressive e Sperimentazione Teatrale – prima con Gianni Solazzo, Mauro Maggioni e Gaetano Colella e poi con Clara Cottino, Giovanni Guarino e Sandra Novellino porta avanti in un ambiente socialmente e culturalmente complesso un discorso teatrale coerente e innovativo, coniugando i linguaggi della tradizione con quelli della ricerca teatrale contemporanea. Dal 1992 è stato inserito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’elenco delle compagnie che svolgono ad alto e qualificato livello attività nel campo del teatro per l’infanzia e la gioventù.
Premio Scenario 2005 con Il deficiente, si è aggiudicato tre edizioni del Premio L’uccellino azzurro al festival Ti fiabo e ti racconto di Molfetta con gli spettacoli La storia di Hansel e Gretel (2009 e 2015) e Sposa sirena (2013). Ha vinto l’Eolo Award 2018 e l’edizione 2017 del Premio Padova – Amici di Emanuele Luzzati (XXXVI Festival Nazionale del Teatro per i Ragazzi) con lo spettacolo Biancaneve, la vera storia. Nel 2023 ha ricevuto il premio dell’Associazione Nazionale Critici di Teatro.
Dopo 30 anni di attività in assenza di una sede, dal gennaio 2009 il Crest dispone dell’Auditorium TaTÀ, nel quartiere popolare operaio per eccellenza della città, il rione Tamburi, il più contiguo alle ciminiere ex Ilva (oggi Acciaierie d’Italia).
Crest
Giovannin senza parole
drammaturgia Catia Caramia
regia e scene Andrea Bettaglio
con Nicolò Antioco Ximenes, Andrea Bettaglio, Catia Caramia, Nicolò Toschi
musiche Nicolò Toschi
costumi Maria Martinese
disegno luci Michelangelo Campanale
disegno del suono Roberto Cupertino
aiuto regia Catia Caramia
Informazioni:
Teatro Bonci piazza Guidazzi 8, 47521 Cesena - tel. 0547 355959 info@teatrobonci.it
Orari biglietteria (solo giorni feriali)
dal martedì al sabato ore 10.00-13.00 e 16.00-19.00 e fino a inizio spettacolo nei giorni di rappresentazione serale. Le domeniche di rappresentazione pomeridiana, apertura da un’ora prima a inizio spettacolo.
Online: cesena.emiliaromagnateatro.com | vivaticket.com
Biglietti: da 8 a 10 €
Debora Pietrobono
Responsabile Ufficio stampa
Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale
c/o Teatro Arena del Sole
Via San Giuseppe, 8 - 40121 Bologna
tel. 051 2910954 - cell. 347 8798621
d.pietrobono@emiliaromagnateatro.com | stampa@arenadelsole.it
Emanuela Dallagiovanna
Ufficio Stampa Teatro Bonci
c/o Via Aldini, 22 - 47521 Cesena
tel. 0547 355714 - cell. 347 9734716
e.dallagiovanna@emiliaromagnateatro.com | stampa.teatrobonci@emiliaromagnateatro.com
www.emiliaromagnateatro.com | cesena.emiliaromagnateatro.com
Foto a cura di Tea Primiterra.
Redazione Diogene
martedì 11 novembre 2025