Il narrare apre spiragli di pace.
Libri, narrazioni e racconti per la Convenzione sui diritti dell’infanzia e adolescenza.
20 novembre, Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia. Fa(R)volare approda al Centro Salute Donna Infanzia e Adolescenza per la consegna di circa 150 testi di letteratura per l’infanzia selezionati appositamente per la donazione grazie al progetto Fantariciclando e Soroptimist International Club di Forlì, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna.
Azione per la Convenzione sui diritti dell’infanzia e adolescenza. Alla base di questo documento ci sono 4 principi fondamentali: Parità di trattamento, Salvaguardia del benessere, Diritto allo sviluppo, Ascolto e partecipazione. Nell’indagare queste piste di ricerca risultano particolarmente utili le metafore dei racconti. Un modo anche di (ri)generare comunità su base culturale: da un lato, per trovare nei libri generi di conforto, dall’altro, avere disponibili testi speciali come quelli di Renata Franca Flamigni, una autrice che molto ci sta a cuore. La mattinata di giovedì 20 novembre vedrà partecipi le rappresentanze delle Associazioni promotrici del progetto, l’intervento di Valentina Ancarani, Consigliera Regionale Emilia-Romagna, operatori del settore e ospiti del Centro Salute Donna Infanzia e Adolescenza dell’AUSL Romagna, diretto dalla Dott.ssa Giovanna R. Indorato.
“Fa(R)volare II, (ri)generare comunità” progetto di Fantariciclando e Soroptimist International Club di Forlì, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, parte di un lavoro continuativo sul territorio di oltre un trentennio, ha toccato in una prima fase le biblioteche civiche F. Torricelli - Meldola, A. Spallicci - Bertinoro, P. Artusi - Forlimpopoli, A. Saffi - Forlì, approdando per onorare questa giornata speciale, 20 novembre, al Centro Salute Donna Infanzia e Adolescenza dell’AUSL Romagna, Forlì - via Colombo.
Redazione Diogene
mercoledì 12 novembre 2025