Diogene Annunci Economici

Cosa cerchi?

Primo Piano - Diogene Annunci Economici Forlì

Normalmente siamo chiusi , presentato dall'Istituto Pascal Comandini.

Presso il Teatro Bonci, Piazza Guidazzi a Cesena, martedì 18 novembre 2025 ore 10.00.

Normalmente siamo chiusi , presentato dall'Istituto Pascal Comandini.

Un progetto teatrale e di educazione civica nato in occasione del centenario della nascita di Franco Basaglia, il medico che con le sue intuizioni rivoluzionarie fu motore del cambiamento della psichiatria in Italia e non solo, dando avvio alla revisione legislativa che portò alla chiusura dei manicomi su tutto il territorio nazionale.

L’allestimento della compagnia scolastica Spalancacimondi (con la drammaturgia e regia della professoressa Gabriella Montemurro, i costumi e le scenografie di Davide Coccimiglio e Laura Severini e l’adattamento musicale di Giuseppe Calce) è ambientato tra Gorizia e Trieste negli anni Sessanta e Settanta e racconta storie ispirate alle esperienze reali di donne e uomini che hanno vissuto l'internamento. Una vicenda che solleva ancora interrogativi sulla gestione della malattia mentale, spingendoci a riflettere sulla nostra concezione di normalità e di cura.

La giuria di CreAzioni – Festival di teatro e scuola Elisabetta Turroni, formata da dieci studentesse e studenti degli istituti superiori di Cesena guidati dal regista e attore Michele Di Giacomo (nell’ambito del percorso PCTO di formazione dello sguardo sulle arti sceniche) affiancati dall’Assessore alla Cultura Camillo Acerbi, dalle docenti Emanuelle Caillat e Lina Gallina e da Silvia Sigalotti per ERT / Teatro Nazionale, aveva assegnato il riconoscimento sabato 24 maggio, con la seguente motivazione:

«Il tema della salute mentale è stato presentato da molti spettacoli presenti al Festival; questo fa capire quanto questo tema sia sentito. Lo spettacolo vincente è quello che lo ha trattato in maniera più originale, ma allo stesso tempo ironica. Il modo in cui è stata raccontata la restituzione della dignità ai malati di Basaglia è risultato autentico, oltre che di sicura importanza storica e sociale. Come detto, è stato sviluppato in maniera sia seria che ironica e non è scaduto nella retorica. Nonostante il messaggio non sia stato palesato da subito direttamente, è comunque passato in modo netto, in uno spettacolo che è stato un crescendo dall’inizio alla fine. Rilevante è stato anche l’utilizzo degli elementi scenografici come la comparsa del cavallo, un colpo di scena per tutti che ha permesso una reale immedesimazione rispetto a quanto successo una cinquantina di anni fa. Nonostante la recitazione non sia stata la migliore tra le scuole, per struttura ed esecuzione, i personaggi sono risultati davvero credibili, non macchiettistici, rispetto a coloro che interpretavano».

Il premio consisteva nella possibilità di rappresentare nuovamente lo spettacolo sul palcoscenico del Teatro Bonci oltre a un abbonamento alla Stagione 2025/26 per le e gli interpreti.

Al concorso hanno partecipato 5 istituti cesenati (Liceo Linguistico Alpi, Liceo Classico Monti, Liceo Scientifico Righi, Istituto Versari Macrelli, Liceo Scientifico Righi e Istituto Pascal Comandini) mentre sono stati complessivamente 455 le studentesse e gli studenti e 55 tra artisti, insegnanti e collaboratori artistici coinvolti direttamente nella realizzazione dei 15 eventi (spettacoli e laboratori) aperti alla città, programmati al Teatro Bonci, in Biblioteca Malatestiana e al Teatro Comandini nell’ambito del progetto di Festival, a partire dal 13 maggio 2025 nell’arco di 2 settimane.

Il Festival è stato promosso da ERT / Teatro Nazionale e Comune di Cesena – Assessorato alla Cultura e Assessorato alla Scuola e ai servizi educativi, in collaborazione con Biblioteca Malatestiana, Societas, Auser Cesena, con il sostegno di BPER, Ferri The Driving Solution, Casa Accoglienza Luciano Gentili ODV.

Alla realizzazione hanno collaborato come Young Staff ragazze e ragazzi della 3ªAcs dell’Istituto Versari Macrelli (nell’ambito del PCTO – Come si organizza un festival teatrale).

Informazioni

Teatro Bonci, Piazza Guidazzi – Cesena

La rappresentazione è riservata alle scuole ma in caso di disponibilità è possibile l’ingresso (gratuito) anche al pubblico adulto

Biglietteria: tel. 0547 355959 | info@teatrobonci.it

Online: cesena.emiliaromagnateatro.com | vivaticket.com

Ufficio Scuola: Stefania Albertini – tel. 0547 355733 – cell. 339 7767949 | salbertini@teatrobonci.it

Foto fornite dalla Compagnia Teatrale ERT. 

 


Redazione Diogene

lunedì 17 novembre 2025

ARGOMENTI:     cesena eventi teatro teatro bonci