Diogene Annunci Economici

romagna: articoli e news

Notizie su: romagna

Disponibile in tre versioni questo brano esplora ascolti, gusti e visioni di giovani talentuosi, unendo tradizione e modernità.

Un Viaggio Sonoro tra Radici e Innovazione

Santa Balera affonda le sue radici in Romagna, terra di feste paesane, piadine, cappelletti e allegria condivisa. Immaginatevi in una sagra: i profumi, i suoni e le voci di un territorio vivo, arricchito da spezie, ritmi latini e linguaggi lontani. È questo spirito, autentico e in continuo fermento, che ha portato il collettivo a rappresentare la Gen Z del liscio al Festival di Sanremo, davanti a circa 13 milioni di telespettatori, con un video che ha oltrepassato i 2 milioni di visualizzazioni.

Tre Versioni, Un Unico Cuore

Il nuovo singolo "SANTA BALERA”, scritto, arrangiato e prodotto da Daniele Bengi Benati e Marco Prati con la collaborazione di Luca Medri, si declina in tre versioni, curando ogni sfumatura della tradizione e dell'innovazione:

• Versione Tradizionale: Un omaggio sincero al folklore romagnolo che riporta in vita la magia delle sagre e delle feste paesane.

• Versione Pop/Attuale: Un incontro sorprendente tra ritmi latini e mediterranei, dove culture e generazioni si fondono per raccontare la Romagna di oggi.

• Remix Dance, curato da David Sabiu: Un invito irresistibile al ballo, per soddisfare la voglia di movimento e adrenalina ovunque ci si trovi.

Santa Balera: ieri, oggi, domani. Sempre.

Una Storia di Successo e Talento 

Sotto la guida del MEI di Faenza e grazie al circuito "Vai Liscio" promosso dalla Regione Emilia-Romagna, il collettivo – composto da musicisti e ballerini con un'età media di 20 anni ai quali si sono aggiunti alcuni Big in un proficuo scambio di esperienze – ha saputo conquistare il pubblico. Il loro primo EP, contenente i brani originali “Santa Balera”, “Terra mia” e   “Weekend dance” insieme alle cover di “Dada” e “Verso Casa Mia” (omaggiando il Maestro Secondo Casadei e Raoul), ha registrato standing ovation in un tour del 2024 che ha toccato oltre 50 tappe e raccolto 30.000 spettatori in tutta Italia.

Appuntamenti Imperdibili per il Tour 2025 

La rivoluzione del liscio prosegue con un tour 2025, realizzato sotto l’egida della produzione di Giordano Sangiorgi per Materiali Musicali, la direzione musicale di Luca Medri per Cosascuola e il supporto tecnico di Fabrizio Cimatti. Tra gli appuntamenti in calendario:

• 22 giugno: Liscio Street Parade di Rimini – L’immensa balera in cui la Notte Rosa (20-22 giugno) farà ballare tutti.

• 19 luglio: Grizzana Morandi (Bo) per Spaesaggi Festival

• 26 luglio: Parco Naturale della Reggia di Venaria Reale (To)

• 2 agosto: Giardini in Musica a Ferrara

• 10 agosto: Emilia Romagna Festival a Budrio, durante la Notte di San Lorenzo.

• 6-7 settembre: Quinta edizione di Cara Forli.

• 19 settembre: Storica Fiera di Sett Dulur di Russi (Ra).

• 3-5 ottobre: MEI dei 30 anni di Faenza.

Impatto Mediale e Giovane Energia 

Con promozioni mirate sul podcast "La Balera" di Periodico Daily – già alla ventesima  puntata con un'intervista esclusiva all’Assessora alla Cultura della Regione Emilia-Romagna, Gessica Allegni – Santa Balera sta conquistando ascoltatori e visualizzazioni, portando la loro musica e la loro energia ovunque. Insieme al libro “La Cantina del Nuovo Liscio”, che ha trasferito in podcast le voci dei Giovani della Generazione Z del Liscio, a cura di Tempesta Editore con una prefazione di Cisco.

Un Ensemble Di Giovani Talenti 

Tra i protagonisti spiccano nomi come:

• Kevin Cimatti alla batteria

• Andrea Medri, Nicholas Biondini e Christian di Giacomo al  basso e chitarra

• Matilde Montanari, Emanuele Tedaldi, Veronica Castellucci  e Veronica Ricci alle voci

• Loris Casadei, Davide Magnani e Riccardo Monti ai fiati

• Tommaso Terenzi e Samuele Lucchi alla fisarmonica 

• E altri brillanti esponenti dei Big del liscio, tra cui  Luca Medri, Jastin Visani, Fabrizio Cimatti e tanti altri in un proficuo scambio di esperienze tra tradizione e innovazione.

"SANTA BALERA" non è solo un singolo, è una dichiarazione d’amore verso le radici, una spinta verso il futuro e la prova che tradizione e modernità possono danzare insieme in un ritmo unico ed emozionante.

Contattate Santa Balera e lasciatevi travolgere da un’energia sonora che trasforma la cultura in movimento e celebra il cuore pulsante della Romagna

23 giugno 2025

Da dove cominciare?

Già.

Dove.

In base al paradigma di estrarre “potenziale dalla vettura”, possiamo affermare che questo in Ferrari è certamente avvenuto, almeno prendendo a riferimento lo sciagurato sabato della qualifica e relativo esodo di massa dagli spalti del Popolo Rosso al termine della Q2. Cose per cui dalla sesta fila in griglia era lecito non attendersi sfracelli ma, in fin dei conti, “Il brodino” (ottimo e abbondante…visti i tempi) di due vetture in zona punti a ridosso del podio. Sembra essere al momento, l’esternazione dello stato dell’arte ferrarista.

Esternazioni di lucidità.

20 maggio 2025

Winston Churchill (1874-1965), già primo ministro del Regno Unito, nel libro edito nel 1951 dal titolo "La campagna d'Italia" sostenne che: "Non fu certo tra le minori imprese della Resistenza italiana l'aiuto dato ai nostri prigionieri di guerra che l'armistizio aveva colto nei campi di concentramento dell'Italia settentrionale. Di quasi 85.000 uomini, con indosso uniformi palesemente riconoscibili e in complesso ignari della lingua e della geografia italiana, almeno 10.000, in gran parte soccorsi con abiti civili dalle popolazioni locali, furono condotti in salvo, grazie ai rischi corsi dai membri della Resistenza italiana e dalla semplice gente di campagna".

28 aprile 2025

Dal 2018 l’Associazione Antica Pieve è impegnata in un progetto ambizioso: valorizzare le antiche pievi e i luoghi di culto originari della Romagna. Un viaggio nella storia e nell’arte, ma anche nella spiritualità di un territorio profondamente legato alle sue radici religiose. Il progetto, ideato e coordinato da Claudio Guidi, coinvolge un team affiatato: lo storico dell’arte Marco Vallicelli, gli storici Marco Viroli e Gabriele Zelli, e i fotografi Tiziana Catani e Dervis Castellucci.

25 marzo 2025

Dire, fare, baciare, lettera e testamento. Non era così il gioco che si faceva da bambini?
E se usando un pizzico di fantasia lo cambiassimo in: Dire, Fare, Camminare, Scoprire e Incontrare?

 

24 luglio 2024

Anche il secondo appuntamento della rassegna La Romagna siamo noi dedicato alla musica romagnola e al ballo ha riscosso un notevole successo. All'incontro, ideato da Gianni Giunchi, dell'Associazione Il Parco dei Ragazzi, e da Laura Giunchi, di Ciacarêda Rumagnôla, con la collaborazione tecnica dei fotografi Tiziana Catani e Dervis Castellucci, hanno partecipato Riccarda Casadei, figlia del musicista Secondo, Fabrizio (Caveja) Barnabè, in veste di presentatore e affabulatore, e Gabriele Zelli.

18 luglio 2024

Dopo il primo appuntamento dedicato alla fiaba e al gioco, che è stato seguito da un folto pubblico, proseguono nell'anfiteatro dell'area verde di via Dragoni n. 52 (Forlì) gli incontri della rassegna "La Romagna siamo noi", patrocinati dall'Istituto Friedrich Schürr.

12 luglio 2024

Dal vostro inviato.

Col maledetto vizio della memoria.

20 maggio 2024

Seconda giornata all Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola per il GP Emilia Romagna F1.

Prove libere 3 e qualifiche che determinano la griglia di partenza.

19 maggio 2024

Le prime foto del GP Emilia Romagna F1 che si corre questo weekend a Imola sul circuito Enzo e Dino Ferrari.

 

17 maggio 2024

La recente riapertura a seguito dei lavori di ripristino della Rocca di Ravaldino a Forlì ha segnato un momento significativo per la Romagna e per tutti coloro che amano immergersi nella storia affascinante e gloriosa del suo Medioevo. Questo evento ha evidenziato in modo lampante l'interesse sempre crescente verso le costruzioni medievali che punteggiano il nostro territorio, testimonianze tangibili di un passato ricco di avventure e di intrighi.

19 aprile 2024

Quando l'amicizia rappresenta una forma di amore. L'esempio di un legame così forte? Quello tra Marco Simoncelli e Paolo Beltramo. Il primo, indimenticato campione di motociclismo che la malasorte ci ha portato via in una tragica domenica d'ottobre del 2011; il secondo, giornalista ed opinionista “old style” che ha raccontato e racconta con il cuore, lontano dalla logica di schemi imposti dall'era moderna e dal business, il Motomondiale.

10 marzo 2024
Mostra altri