Fabbrica Autunno 2025.
Un laboratorio di creatività per i giovani forlivesi
L’autunno forlivese torna ad accendersi alla Fabbrica delle Candele, che si conferma un laboratorio vitale per la creatività e la partecipazione giovanile.
Con la presentazione ufficiale di “Fabbrica Autunno 2025”, l’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Forlì ha illustrato un cartellone che, da ottobre a dicembre, intreccia musica, teatro, cinema, letteratura, laboratori e momenti di impegno civile.
«La Fabbrica cresce ogni giorno come spazio di creatività e cittadinanza attiva – ha ricordato l’assessore Paola Casara – accogliendo linguaggi e talenti dei giovani e favorendo incontro, innovazione e inclusione sociale». Le ha fatto eco Rossella Ibba, dirigente del Servizio Politiche Giovanili: «Il lavoro in rete tra istituzioni, scuole e associazioni culturali trasforma la Fabbrica in un vero laboratorio di protagonismo».
Il cuore della programmazione autunnale è ancora una volta il Bando Fabbrica 2.0, che da cinque edizioni sostiene idee e progetti di ragazze e ragazzi dai 15 ai 34 anni, rendendo la Fabbrica un hub di innovazione culturale e sociale. Quest’anno il bando porta in scena un mosaico di esperienze che tocca linguaggi diversi: il laboratorio teatrale “Specchi d’Arte” del Teatro delle Forchette, che unisce palco e schermo per aiutare i giovani a raccontarsi; “AI Film Factory” di Vertov Project, 50 ore per scoprire come l’intelligenza artificiale può diventare strumento creativo per sceneggiatura, montaggio e post-produzione; “Come Fare un Podcast” di Onnivoro, che offre competenze per comunicare in modo autentico nel mondo digitale; “Gen Z Creator” di Un’Altra Storia APS, dedicato alla creazione di format TV e multimediali sul web.
Il cinema torna protagonista con SediciCorto – Creative Project, percorso di laboratori e masterclass per under 35 che intreccia audiovisivo, musica e arti visive. La musica è al centro di progetti come il Timeless School Contest dell’omonima associazione, che unisce mentoring e formazione per aiutare giovani artisti a crescere e a farsi conoscere, e la Long Train Running Academy di Demodé APS, che intreccia laboratori creativi e momenti di confronto generazionale. “Risuono al Futuro”, proposto da ForlìMusica, avvicina le scuole al linguaggio della musica classica con tre prove aperte dedicate al tema della metamorfosi. Il jazz trova spazio in JAZZaForlì – Musica per libere menti, il festival firmato Dai De Jazz con concerti, incontri e il contest “Largo ai Giovani”.
Accanto ai progetti del bando, la programmazione autunnale intreccia spettacolo, formazione, memoria e cittadinanza attiva. Il teatro apre il calendario il 5 ottobre con Essenza di Prodigi, festival nazionale promosso da FO_Emozioni, che mette in luce il talento di giovani interpreti attraverso monologhi originali. Il 15 ottobre arriva l’incontro “Psichiatria da protagonisti”, promosso da AUSL Romagna e Centro Diego Fabbri, per riflettere in modo divulgativo e partecipato sulla salute mentale.
Il 19 ottobre la musica diventa racconto con il concerto-dialogo di Francesco Picciano, a cura del Centro Culturale Don Francesco Ricci, mentre il 22 ottobre l’appuntamento con Eugenio Genesi e Francesco Garruba, promosso dall’Assessorato alle Politiche Giovanili, affronta il tema del benessere con “Strategie per vivere in salute senza farmaci”.
Marco Viroli
venerdì 3 ottobre 2025