Diogene Annunci Economici

romagna: articoli e news

Notizie su: romagna

"Non ho mai letto un libro" di Massimo Missiroli

C'è un signore di Forlì che ha fatto per una vita il bancario, un bancario in jeans, per la precisione. Lo stesso signore ha fatto per una vita i pop-up, creando libri a tre dimensioni per i lettori di tutto il mondo. Si chiama Massimo Missiroli: questa è la storia delle sue due vite, e di tutte le altre vite che ha vissuto tra sperimentazione fotografica e precinema, tra laboratori nelle scuole, premi e cerimonie.

 

 

27 luglio 2023

Apprensione, rabbia, paura, delusione, rassegnazione.

Tanti sono gli stati d’animo che ci hanno attraversato in quegli “indimenticabili” giorni di Maggio che hanno segnato una profonda ferita sulla nostra cara Romagna. Sarebbe bellissimo scrivere di ciò coniugando tutti i verbi al passato. Tutto come fosse la fotografia di un momento solamente da ricordare.

E invece no.

27 luglio 2023

Spiaggie e pinete non mancano nelle nostre zone e rappresentano ideali “palestre all’aria aperta” per il Nordic Walking, pratica che se eseguita con la tecnica appresa con l’aiuto di Istruttori qualificati si può considerare un’attività sportiva completa, tanto che il movimento combinato ed alternato di braccia e gambe attiva il 90% della muscolatura, stimolando senza eccessi l’apparato cardiocircolatorio.

27 luglio 2023

Lunedì 3 luglio 2023, alle ore 21.00, presso l'anfiteatro del parco di via Dragoni, Forlì, verrà presentato il libro "La Romagna e la sua lingua campagnola. Cinquecento tessere sulle parole del dialetto romagnolo" di Mario Maiolani, Società Editrice Il Ponte Vecchio. 

2 luglio 2023

Edizione bagnata, edizione fortunata". Nonostante un sabato piovoso ed una domenica grigia tante persone hanno affollato il cuore di Forlimpopoli per "Rombi di Romagna", la manifestazione patrocinata dal Comune artusiano dedicata alle attività agonistiche professionistiche ed amatoriali a 2 e 4 ruote del territorio.

5 dicembre 2022

L'appuntamento, inizialmente programmato per venerdì 2 dicembre con ingresso libero a partire dalle 20,15, spiegano dal Ferrari Club di Forlimpopoli tra i promotori dell'iniziativa, "è stato rimandato a data da destinarsi a causa di motivi indipendenti dalla nostra volontà.

2 dicembre 2022

Un evento assolutamente da non perdere per gli appassionati del Motorsport. Nel weekend che "Rombi di Romagna" dedicherà al mondo delle due e quattro ruote, sarà ospite il leggendario Dottor Claudio Marcello Costa, per tutti ‘dottorcosta’, il papà della Clinica Mobile che ha accompagnato per mezzo secolo il Circus del Motomondiale. 

21 novembre 2022

Venerdì 28 ottobre 2022, alle ore 15.00, presso la Sala Parrocchiale di Coriano, Via Pacchioni 44, Forlì, si terrà un incontro dal titolo "Il ballo: una passione dei romagnoli", con l’esibizione del Gruppo Balli Popolari Auser Cesena che presenterà “Dai balli staccati al ballo liscio”. 

 

26 ottobre 2022

Domenica 31 luglio 2022, alle ore 20.45, nell'area esterna della sede dell'Associazione I Due Tigli
via Orceoli n. 15, Ospedaletto, Forlì, sarà presentato lo spettacolo di musica e racconti scherzosi sulla Romagna e i romagnoli dal titolo "A ridar e fa bén (Ridere fa bene).

 

29 luglio 2022

Il nostro “GPS mentale” ci ha sempre portato sistematicamente al mare in Riviera.  Siamo quelli del mi butto sul lettino e non penso più a nulla, del mare che non è un granché ma che orgoglio per come sappiamo accogliere i turisti!

28 luglio 2022

Si riaccendono i palcoscenici in questa estate 2022. Emblematico il titolo della rassegna organizzata da ForlìMusica all’Arena San Domenico di Forlì, “L’arte è vita”, con sette appuntamenti in programma. Alice, Paola Turci, la Banda Osiris e gli Extraliscio sono tra i nomi di maggior richiamo: si comincia con due serate che vedono protagonisti gli allievi del Liceo musicale “Canova”, coinvolti in workshop col clarinettista Gabriele Mirabassi (12 giugno) e la cantautrice Paola Turci (19 giugno), che divideranno il palco con i ragazzi. Il 26 giugno l’Arena San Domenico ospita invece un omaggio alla Romagna con gli Extraliscio e Moreno il Biondo, con l’orchestra Maderna diretta da Roberto Molinelli. La Fabbrica delle Candele ospita invece due concerti più “classici”: il 5 luglio la Maderna diretta da Elisa Citterio, anche violino solista, su un programma incentrato sulle “Quattro Stagioni” di Vivaldi. L’8 luglio il violoncellista Mario Brunello torna invece a Forlì per proporre un ricordo di Pier Paolo Pasolini, con la Maderna guidata da Danilo Rossi. L’appuntamento più atteso è con “Alice canta Battiato”, all’Arena San Domenico il 30 luglio: la cantautrice forlivese torna nella sua città per interpretare alcuni brani di Franco Battiato accompagnata al pianoforte da Carlo Guaitoli, che per anni ha collaborato col cantautore siciliano. Gran finale della rassegna “L’arte è vita” è con l’evento conclusivo in programma il 5 agosto, quando all’Arena la Banda Osiris proporrà lo spettacolo dallo spirito irriverente “Le Dolenti Note” (prevendite alla biglietteria del Teatro Diego Fabbri; vendite online sul sito vivaticket.com e nelle rivendite autorizzate. Nelle sere di concerto la biglietteria aprirà alle 20.00. Info. www.forlimusica.it). A Cesena tornano i concerti alla Rocca Malatestiana (il primo è un tributo a Charles Mingus, con Fabrizio Bosso e la Cesena Jazz Orchestra il 26 giugno), mentre a Rimini la rassegna “Percuotere l mente” porta sul palcoscenico artisti del calibro di Noa, Incognito, Jose Gonzales, il trombettista Flavio Boltro e la cantante Maria Pia De Vito. All’Autodromo di Imola, infine, c’è grande attesa per il concerto del Pearl Jam di sabato 25 giugno.

9 giugno 2022

Dopo lo stop forzato della pandemia, la voglia di ritrovarsi esplode in questa estate 2022. Le occasioni in Romagna non mancano: oltre alle tradizionali feste storiche o patronali – come il Palio del Niballo a Faenza il 26 giugno o la festa di Cesena dedicata a San Giovanni, dal 23 al 26 giugno – a farla da padrone sono le sagre a tema gastronomico. La regina in questo ambito è la Festa Artusiana di Forlimpopoli, dal 25 giugno al 3 luglio, con mostre e spettacoli, incontri culturali, musica e tanti stand in centro storico. Per gli amanti della cucina locale da non perdere è anche “Santa Piada”, dedicata alla piadina romagnola a Santarcangelo di Romagna sabato 11 e domenica 12 giugno, mentre nel weekend successivo, il 18 e 19 giugno, a Rimini torna “Al Meni”, il grande circo dei sapori ideato dalla star degli chef Massimo Bottura, che avrà come tema conduttore la cucina del Mediterraneo. Un’altra occasione di divertimento Made in Romagna è quella offerta da Gatteo Mare dal 2 al 10 giugno con la Settimana del Liscio, nove giorni di balli sfrenati e spettacoli in omaggio alla canzone tradizionale romagnola, eseguita dalle migliori orchestre locali.

Il turismo slow è invece al centro di Slò Fest, dal 6 all’11 giugno a Forlì, organizzato dall’associazione Inzir. Cortometraggi, pedalate e visite guidate in centro, assieme alla musica dal vivo nell’agriturismo “La Lenticchia” sono gli ingredienti di questa prima edizione.

Animazioni, musica e gastronomia anche per “Calisese c’è”, festa di paese in programma sabato 11 e domenica 12 giugno. Il motore – anzi, “e Mutor” – è invece protagonista a Pezzolo di Russi dal 10 al 13 giugno, per quattro giorni tra motocross e freestyler acrobatici. A Castel Guelfo si fa festa con vino e ciambella il 24 e 25 giugno; il vino è ancora protagonista, questa volta abbinato al jazz, della rassegna “Zola Jazz and Wine”, in scena a Zola Pedrosa dal 17 al 19 e dal 24 al 26 giugno, oltre che dall’1 all’8 luglio. Natura e cultura si fondono in nove appuntamenti tra ville, itinerari trekking, cantine, degustazioni e jazz, suonato da professionisti di altissimo livello.

 

7 giugno 2022
Mostra altri