Diogene Annunci Economici

Primo Piano
Primo Piano - Diogene Annunci Economici Forlì

Sabato 3 maggio 2025, alle ore 17:00, presso la Pieve di Santa Maria in Acquedotto, via Ca' Mingozzi 9, Pieveacquedotto (Forlì), verrà presentato il programma della settima edizione "Antiche Pievi. A spasso per la Romagna".

 

30 aprile 2025

Sabato 3 maggio 2025, con ritrovo e partenza alle ore 10:00 in piazza Morgagni, Daniela Goldoni, Clara Longhi e Gabriele Zelli condurranno una visita guidata alla scoperta della Forlì “medica”.
L'iniziativa, inserita nel programma delle Giornate Pellegriniane 2025, consentirà di narrare vicende storiche, religiose e popolari a partire da Guido Bonatti, le Compagnie dei Battuti, Pellegrino Laziosi, Santa Lucia, Paolo Salaghi, Caterina Sforza, Bartolomeo Lombardini, Girolamo Mercuriali e Giovanni Battista Morgagni.

30 aprile 2025

Il training dell'attore è fondamentale per la creazione di personaggi che possano vivere e muoversi in scena in modo autentico. Fabio Mascagni, che si concentrerà su come esplorare la psiche, la motivazione e il comportamento dei personaggi all'interno di un testo teatrale, sviluppando una comprensione profonda delle loro sfumature e delle loro dinamiche.

29 aprile 2025

A Predappio è stato intitolato a Giuseppe Ferlini il parco adiacente alla Chiesa di Sant'Antonio. Ferlini, dopo l'armistizio tra Regno d'Italia e Alleati dell'8 settembre 1943, entrò nei ranghi della formazione partigiana numericamente più consistente del territorio, l'Ottava Brigata Garibaldi Romagna, assumendo il ruolo di comando di distaccamento nella zona di Montalto e Fantella. Come riportato nel libro "Il Sindaco.

28 aprile 2025

Winston Churchill (1874-1965), già primo ministro del Regno Unito, nel libro edito nel 1951 dal titolo "La campagna d'Italia" sostenne che: "Non fu certo tra le minori imprese della Resistenza italiana l'aiuto dato ai nostri prigionieri di guerra che l'armistizio aveva colto nei campi di concentramento dell'Italia settentrionale. Di quasi 85.000 uomini, con indosso uniformi palesemente riconoscibili e in complesso ignari della lingua e della geografia italiana, almeno 10.000, in gran parte soccorsi con abiti civili dalle popolazioni locali, furono condotti in salvo, grazie ai rischi corsi dai membri della Resistenza italiana e dalla semplice gente di campagna".

28 aprile 2025

Dimensione Eventi ha prodotto il nuovo format teatrale “SOUNDTRACKS” che vede sul palco, per circa due ore di concerto, un’orchestra live composta con oltre quaranta elementi. Un viaggio sensoriale tra le musiche epocali di John Williams, Hans Zimmer, Nino Rota, Alan Silvestri; attraverso melodie che sono diventate immortali e iconiche.

 

28 aprile 2025

Mercoledì 7 maggio alle 21.00, la Sala San Luigi ospita, in anteprima regionale e in collaborazione con Sedicicorto Forlì International Film Festival, la proiezione speciale del documentario con cui Matteo Malatesta ha raccontato i 25 anni di carriera che hanno reso Pivio e Aldo De Scalzi tra i più prestigiosi compositori di musiche per film d’Italia.

 

28 aprile 2025

Giovedì 24 aprile 2025, alle ore 20:30, presso la sala Aurora di Palazzo Albicini, corso Garibaldi, 80, Forlì , l’Associazione Forlì per Giuseppe Verdi organizzerà una conferenza-concerto dal titolo: “Negletto avello”: la tomba e l’aldilà nel melodramma romantico italiano. 

 

23 aprile 2025

ForlìMusica, con il sostegno della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, realizza tre eventi musicali in relazione alla mostra “Nello specchio di Narciso, il ritratto dell'artista, il volto, la maschera, il selfie” .

22 aprile 2025

Mercoledì 23 aprile 2025, alle ore 15:30, presso l'Archivio di Stato di Forlì, via dei Gerolimini 6, sarà in programma un incontro dal titolo "80° Anniversario della Liberazione 1945-2025.

22 aprile 2025

Una partecipazione attenta e numerosa ha caratterizzato la manifestazione in ricordo dei partigiani Leo Gramellini e Remigio Saviotti che si è tenuta sabato 19 aprile 2025, in via Orceoli (Forlì), promossa dal Comitato di Quartiere Pianta, Ospedaletto, Coriano. Dopo gli interventi della coordinatrice Elena Baldassari, dell'assessore alla Cultura della Regione Emilia Romagna Gessica Allegni, del vice sindaco di Forlì Vincenzo Bongiorno, del presidente Anpi Lodovico Zanetti e della presidente di Auser Maria Luisa Bargossi, ha concluso la cerimonia Gabriele Zelli.

 

22 aprile 2025

Mercoledì 23 aprile 1944, alle ore 20:30, presso la Biblioteca Varoli, corso Sforza 24, Cotignola, verrà presentato il libro “Oltre il mio nome. Storie e memorie di quell’estate” di Nadia Bagnoli con prefazione di Mario Proli e di Gabriele Zelli. Interverranno gli autori.
Nella pubblicazione Nadia Bagnoli ricostruisce la storia dell'eccidio perpetrato per rappresaglia dai nazifascisti il 26 luglio 1944 a Pievequinta di Forlì, quando in seguito all'uccisione di un soldato tedesco vennero fucilati dieci antifascisti e partigiani, fra questi anche Luigi Zoli di Cotignola.

 

22 aprile 2025
Mostra altri