Diogene Annunci Economici

Primo Piano
Primo Piano - Diogene Annunci Economici Forlì

Mentre il mondo procede al riarmo e le grandi potenze si organizzano per rafforzare la sovranità alimentare ed energetica, tiene banco uno degli argomenti più scottanti dell’attualità: la politica dei dazi.

15 agosto 2025

Dopo il grande successo delle prime quattro edizioni di Cara Forlì, torna in Piazza Saffi Sabato 6 e Domenica 7 settembreLa Grande Festa del Liscio, evento promosso dall’Amministrazione Comunale e organizzato in collaborazione con la Famiglia di Secondo Casadei e con il sostegno della Regione Emilia Romagna-Assessorato alla Cultura.
Ricchissimo il programma, tante le novità e due ospiti d'eccezione: Bobby Solo e Alan Sorrenti.

12 agosto 2025

Ultimamente gli agricoltori risultano penalizzati dalla fauna selvatica: animali quali cinghiali, lupi, nutrie e volatili danneggiano i campi coltivati.
In particolare, sulle colline romagnole abbiamo avuto un aumento esponenziale della presenza di cinghiali.

11 agosto 2025

Martedì 5 agosto 2025, alle ore 20.45, nell'anfiteatro del parco di via Dragoni sarà in programma il primo incontro della rassegna "APProfonDire 2025 - Conversazioni con ...Autori e Temi", organizzata dall'Associazione Il Parco dei Ragazzi e giunta alla terza edizione.
Ingresso libero. per informazioni: Gianni Giunchi: 3200435480.

 

5 agosto 2025

In Italia, secondo i dati ISTAT, oltre l'8% delle famiglie (più di due milioni) vive in povertà assoluta e più del 9,7% degli individui (oltre cinque milioni e mezzo) vive in povertà assoluta, mentre la povertà relativa ha un'incidenza familiare superiore al 10% e individuale del 14,5%.

5 agosto 2025

Oggi incontriamo l’amico agricoltore Luca Pedini, grande conoscitore del mondo agricolo ed in particolare di quello vitivinicolo. Luca è titolare di una azienda agricola, con prevalenza di viti, situata nel comune di Imola.

5 agosto 2025

Nelle drupacee ultimamente il cambiamento climatico ha determinato la presenza di parassiti che un tempo non erano considerati.

5 agosto 2025

Nell’ambito della rassegna Sottolineauture, un percorso culturale tra sport benessere e storie del nostro tempo, giovedì 7 agosto la naturopata Annalisa Calandrini ci parlerà di Re.life il suo ultimo libro edito da Giunti sull’alimentazione. La rassegna sarà patrocinata dal Comune di Forlì, con il sostegno anche del comitato di quartiere nell’ottica davvero di creare un appuntamento, un momento di incontro e di valore grazie alle professionalità dei relatori.

1 agosto 2025

Dopo le tappe a Modigliana e Terra del Sole, si conclude a Dovadola la prima edizione della Rassegna Organistica della Romagna Toscana, un’iniziativa che intreccia musica, arte e storia in un affascinante percorso tra i luoghi simbolo della Romagna toscana.

31 luglio 2025

Il 2 agosto 1980 è da annoverare fra le date più nefaste per il nostro Paese dal dopoguerra in poi. In quel giorno elementi dell'organizzazione terroristica neofascista Nuclei Armati Rivoluzionari (NAR) si resero colpevoli di una delle stragi più efferate che l'Italia ricordi. Alle 10.25 fecero esplodere un ordigno nella sala d'attesa di seconda classe della stazione ferroviaria di Bologna causando la morte di 85 persone e il ferimento di oltre 200. L'attentato, il più grave atto terroristico nella storia della Repubblica Italiana, sconvolse l'Italia e segnò profondamente la memoria collettiva. Tanto che tutti coloro che erano in età adulta ricordano perfettamente cosa stavano facendo in quel giorno nel momento in cui appresero dell'agghiacciante notizia dalla radio o dalla televisione. 

30 luglio 2025

Martedì 5 agosto 2025 prenderà il via la rassegna "APProfonDire 2025 - Conversazioni con ...Autori e Temi", giunta alla terza edizione. Saranno otto appuntamenti che si svolgeranno, a partire dalle ore 20:45, nell'anfiteatro del parco di via Dragoni (Forlì) e si snoderanno lungo l'arco di quattro settimane, esclusa quella ferragostana, ogni martedì e giovedì fino al 4 settembre. La rassegna spazia dal campo dell'arte alla comunicazione, dalla poesia alla narrativa e alla ricerca, proponendo autrici e autori coadiuvati da lettori e conduttori che svilupperanno il tema proposto nell'incontro stimolando un rapporto di interesse e approfondimento con il pubblico. 
La rassegna nasce e si inserisce in un contesto di fruizione e valorizzazione di uno spazio pubblico, l'anfiteatro, di particolare pregio naturale per la sua posizione al centro di una rigogliosa e protetta area verde, la cui facilità e continuità di frequentazione favorisce incontri, relazioni e stimoli sempre nuovi.

 

30 luglio 2025

Sabato 2 agosto 2025 a Pereto di Verghereto (FC), in occasione della 4° edizione della Festa di San Sisto, sarà inaugurata nella chiesa omonima la mostra “La Beata Agnese di Pereto" del fotografo forlivese Giulio Sagradini. Le immagini esposte sono state scattate al luogo di culto che conserva le spoglie mortali di Agnese da Sarsina e durante precedenti celebrazioni della festa liturgica che si tiene tutti gli anni il 28 di gennaio. I pochi residenti rimasti cercano di mantenere questa tradizione secolare.

30 luglio 2025
Mostra altri