Diogene Annunci Economici

Cosa cerchi?

mentelocale - Diogene Annunci Economici Forlì

Autori in Fabbrica

Quattro incontri per ascoltare i giovani che scrivono e chi scrive ai giovani

Autori in Fabbrica

E’ ripartito alla Fabbrica delle Candele di Forlì (viale Salinatore 30) il ciclo “Autori in Fabbrica”, rassegna letteraria ideata e promossa dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Forlì, inserita nel cartellone di Fabbrica Autunno 2025.
Il progetto mette in dialogo giovani scrittori e autori capaci di parlare alle nuove generazioni, affrontando temi, linguaggi e visioni del nostro tempo.
A condurre gli incontri sarà Marco Viroli, coordinatore artistico della Fabbrica delle Candele, che accompagnerà il pubblico alla scoperta delle opere e delle storie dei protagonisti.

L’ingresso a tutti gli appuntamenti è libero fino a esaurimento posti.
Info: infoupg@comune.forli.fc.it – tel. 0543 712833 / 712112

Il programma è suscettibile di possibili modifiche e sarà consultabile online sui siti istituzionali del Comune di Forlì e sulle pagine Facebook e Instagram della Fabbrica delle Candele.

Venerdì 24 ottobre, ore 18.00 – Sala Arancio

“Due nel canale” di Davide Menghi e Franco Gaddoni

Un noir ambientato a Forlì, tra le acque scure del Canale di Ravaldino e le pieghe della provincia romagnola. Due cadaveri, un’indagine complessa e una coppia di ispettori tanto diversi quanto complementari – Bruno Endrizzi e Maria Antonietta De Novellis – alle prese con una verità che si rivelerà solo all’ultima pagina.
Menghi e Gaddoni tornano a raccontare la loro città con ironia e tensione narrativa, regalando al lettore un nuovo capitolo delle avventure del loro ormai celebre investigatore.

Venerdì 14 novembre, ore 18.00 – Sala Arancio

“Il Purgatorio di Jacopo” di Jacopo Maltoni

Dopo il successo de L’Inferno a fumetti, il giovane artista forlivese Jacomal (Jacopo Maltoni) continua il suo viaggio dantesco con Il Purgatorio, la cantica della trasformazione e della speranza.
Attraverso il linguaggio immediato del fumetto, Maltoni rende accessibile a tutti la potenza poetica della Commedia, offrendo una lettura visiva e moderna, senza tradire la profondità del testo originale.
Un incontro che unisce arte, letteratura e giovani linguaggi espressivi, con un talento che Forlì può davvero chiamare “di casa”.

Venerdì 28 novembre, ore 18.00 – Sala Arancio

“Il mio Canova. I Capolavori di Forlì” di Marco Vallicelli

A due secoli dalla morte di Antonio Canova, il docente e storico dell’arte Marco Vallicelli accompagna il pubblico in un viaggio attraverso i capolavori del grande scultore conservati a Forlì: dall’Ebe alla Danzatrice con il dito al mento, fino al monumento funebre a Domenico Manzoni.
Un racconto che intreccia bellezza, storia e curiosità, restituendo al lettore il legame speciale tra il genio di Possagno e la città romagnola.
Un’occasione preziosa per scoprire, o riscoprire, l’eredità di Canova nel nostro territorio.

Sabato 6 dicembre, ore 17.00 – Sala Teatro

“Tenebroso Natale” di Eraldo Baldini e Giuseppe Bellosi

Un viaggio affascinante nei riti, nei simboli e nelle leggende del periodo natalizio, tra paganesimo e cristianesimo, folklore e antropologia.
Gli studiosi Eraldo Baldini e Giuseppe Bellosi, profondi conoscitori della cultura popolare romagnola e italiana, svelano il lato oscuro e magico del “tempo del ritorno”, quando il solstizio d’inverno segnava il confine fra morte e rinascita, buio e luce.
Un incontro che unisce curiosità, memoria e poesia, con il rigore di due maestri della narrazione etnografica.

Una Fabbrica che racconta storie

Con Autori in Fabbrica, la Fabbrica delle Candele conferma la sua vocazione di spazio di incontro e crescita culturale, dove la parola scritta diventa occasione di confronto, dialogo e scoperta.
Quattro appuntamenti per accendere la curiosità dei lettori di ogni età e per dimostrare che la letteratura – anche e soprattutto quando parla ai giovani – sa ancora illuminare il presente.


Marco Viroli

mercoledì 15 ottobre 2025