Diogene Annunci Economici

incontri: articoli e news

Notizie su: incontri

È SEMPRE PIÙ IMPORTANTE PROTEGGERE IL NOSTRO ORGANISMO E FARE SCELTE ALIMENTARI MIRATE, NON PERDETE QUESTI IMPORTANTI INCONTRI RIVOLTI AL BENESSERE PERSONALE

Martedì 9 settembre alle ore 21.00 (con accoglienza a partire dalle 20.45), presso Manoni 2.0 in Corso G. Garibaldi 55/a a Forlì, si terrà l’incontro dal titolo "Autodifesa Alimentare: Alimenti ed Elementi potenzianti o depotenzianti per la Salute ed il Benessere. Come e cosa scegliere per uno stato di salute ottimale."

8 settembre 2025

Sarà un incontro importante quello in programma martedì 2 settembre 2025, alle ore 20.45, nell'anfiteatro di via Dragoni, quando il giornalista e scrittore Salvatore Giannella parlerà del poeta e sceneggiatore Tonino Guerra (1920-2012) e degli incontri fra i due. Una frequentazione e un'amicizia che presto diventerà il contenuto di un libro che Salvatore Giannella, già direttore del settimanale Europeo, del mensile Airone e fondatore dell’Editoriale Delfi, sta elaborando.

1 settembre 2025

Sabato 30 agosto 2025 a Pereto sono previsti diversi appuntamenti proposti da un'associazione locale che si sta distinguendo per le attività che promuove a favore della piccola frazione di Verghereto. La prima iniziativa sarà in programma alle ore 16.30 quando dalla Chiesa di San Sisto, sita nella posizione centrale del paese, partirà una passeggiata per raggiungere la Sorgente della Beata Agnese. Alle ore 19.00 si potrà gustare un'apericena, mentre alle ore 21.00 verrà proiettato all'aperto il documentario "Un'antenna sul tetto: l'avventura di TeleModogliana" del regista forlivese Alessandro Quadretti. 
È gradita la prenotazione: inviare SMS o un messaggio WhatsApp al n. 3276307751. Il ricavato della giornata (costo 10 euro a persona) verrà devoluto all'esecuzione di opere di manutenzione della Chiesa di San Sisto, all'interno della quale sarà visitabile fino a domenica 31 agosto la mostra fotografica “La Beata Agnese di Pereto" del fotografo forlivese Giulio Sagradini, che sta riscuotendo molto interesse. Le immagini esposte sono state scattate al luogo di culto che conserva le spoglie mortali di Agnese da Sarsina e durante precedenti celebrazioni della festa liturgica che si tiene tutti gli anni il 28 di gennaio. I pochi residenti rimasti cercano di mantenere questa tradizione secolare.

 

28 agosto 2025

Martedì 26 agosto 2025, alle ore 20.45, presso l'anfiteatro di via Dragoni, Forlì, la ravennate Loretta Merenda, artista, docente universitaria e ricercatrice, e Laura Giunchi, operatrice culturale, in qualità di lettrice, saranno le protagoniste di una serata dedicata alla "Vita coniugale in rima" a partire dal libro "Ninne Nanne perfide".

25 agosto 2025

Mercoledì 27 agosto, mercoledì 3 e 10 settembre 2025 il Comitato Pro Forlì Storico-Artistica, presieduto da Gabriele Zelli, organizzerà tre visite guidate alla Pinacoteca Comunale, patrocinante dall'assessorato alla Cultura, in occasione dell'esposizione dedicata al calco in gesso del Monumento funebre a Ottavio Trento, di Antonio Canova.
Le visite, con inizio alle ore 17.30, saranno condotte dal professor Marco Vallicelli, storico dell'arte, uno dei massimi esperti dell'opera forlivese di Canova, autore dell''apprezzata monografia "Il mio Canova. I capolavori forlivesi" (Edizioni Grafikamente).

21 agosto 2025

Martedì 5 agosto 2025 prenderà il via la rassegna "APProfonDire 2025 - Conversazioni con ...Autori e Temi", giunta alla terza edizione. Saranno otto appuntamenti che si svolgeranno, a partire dalle ore 20:45, nell'anfiteatro del parco di via Dragoni (Forlì) e si snoderanno lungo l'arco di quattro settimane, esclusa quella ferragostana, ogni martedì e giovedì fino al 4 settembre. La rassegna spazia dal campo dell'arte alla comunicazione, dalla poesia alla narrativa e alla ricerca, proponendo autrici e autori coadiuvati da lettori e conduttori che svilupperanno il tema proposto nell'incontro stimolando un rapporto di interesse e approfondimento con il pubblico. 
La rassegna nasce e si inserisce in un contesto di fruizione e valorizzazione di uno spazio pubblico, l'anfiteatro, di particolare pregio naturale per la sua posizione al centro di una rigogliosa e protetta area verde, la cui facilità e continuità di frequentazione favorisce incontri, relazioni e stimoli sempre nuovi.

 

30 luglio 2025

Mercoledì 30 luglio 2025, alle ore 20.45, nell'anfiteatro del parco di via Dragoni, Forlì, si terrà un incontro - concerto che vedrà come protagonista Daniela Ronconi. Nell'occasione verrà presentato il suo ultimo libro "Le 7 Ferite Interiori. Come vivere buone relazioni anche al lavoro", con prefazione di Gabriele Zelli.

 

28 luglio 2025

Domenica 27 luglio 2025, alle ore 20.00, presso il Circolo ARCI di San Pietro in Trento, via Taverna 140 (Comune di Ravenna), sarà in programma una cena caratterizzata dal seguente menù: maccheroncini in bianco, tagliatelle al ragù, ciambella, cocomero, acqua e vino (costo 15 euro. Prenotazione obbligatoria: Dario Tassinari: 3396959538).
La cena fa riferimento a un fatto storico che risale al 25 luglio del 1943 quando venne destituito e arrestato Benito Mussolini (1883-1945).

24 luglio 2025

Nell'ambito del Festival dell'Unità di Borgo Sisa sono stati previsti diversi appuntamenti di carattere storico e culturale che si svolgeranno, con inizio alle ore 21.30, nello stand dedicato all'80° anniversario della Liberazione, dov'è esposta in maniera permanente la mostra "Per non dimenticare: 1945-2025" dell'artista ravennate Onorio Bravi. 
Venerdì 25 luglio 2025 verrà proiettato il documentario, della durata di 25 minuti, "Eravamo vestiti di logori cenci" di Manuela Trombini e presentato il libro "La memoria e i vinti. Soldati, prigionieri, reduci: il trauma della guerra in una storia di famiglia" di Fulvio Zanella.

24 luglio 2025

Lunedì 14 luglio 2025, alle ore 20.45, presso l'anfiteatro dell'area verde di via Dragoni, sarà in programma il secondo appuntamento della rassegna annuale di incontri con gli scrittori locali e le novità editoriali dell'editore Il Ponte Vecchio di Cesena. Nell'occasione verranno presentati i libri "Perle (?) e pirlate (!)" di Franco Casadei e "T'ci propi un gran pataca" di Ugo Amati. Coordinerà l'incontro Gabriele Zelli.

 

11 luglio 2025

Domenica 13 luglio 2025, alle ore 20.45, nell'area esterna della sede dell'Associazione I Due Tigli 
via Orceoli 15, Ospedaletto, Forlì, sarà presentato lo spettacolo "A ridar e fa bēn".

11 luglio 2025

Giovedì 29 maggio 2025, alle ore 20.45, presso la sede dell'Auser di Forlimpopoli, via Ho Chi Min 28 (adiacente al supermercato Conad) si svolgerà una serata dedicata a Carlo Brighi (1853-1915 – detto Zaclén): capostipite della musica romagnola e ideatore delle balere. 

 

26 maggio 2025
Mostra altri