Diogene Annunci Economici

ciclismo: articoli e news

Notizie su: ciclismo

Ben 134 giovani atleti e atlete si sono dati appuntamento al Velodromo Servadei di Forlì per il Memorial Michael Antonelli, quarta prova del Trofeo Superpistard 2025. Una giornata intensa di sport, che ha assunto un significato ancora più importante grazie alla validità della competizione come Campionato Regionale Umbro su pista.

30 luglio 2025

Come spesso accade certe belle avventure nascono per caso: una passione comune, un po’ di amici che si ritrovano al bar e si parte. Si comincia con qualche pedalata con la Mountain bike, il gruppo che diventa sempre più numeroso così come le uscite, e di pari passo aumenta anche il divertimento e la voglia di ritrovarsi per condividere un’attività sportiva, ma anche momenti di socializzazione.

24 luglio 2025

Martedì 15 luglio 2025, presso il Velodromo "G.Servadei" di Forlì, andranno in scena i Campionati Regionali su Pista, appuntamento clou del calendario ciclistico regionale. L'evento sarà impreziosito dal Gran Premio "La BCC – Banca di Credito Cooperativo Ravennate, Forlivese, Imolese", che conferma il forte legame tra il territorio e lo sport, offrendo un supporto concreto alla promozione del ciclismo giovanile e agonistico.

14 luglio 2025

A Forlì, esattamente in piazza Saffi, parte l’ultima tappa del Giro d’Italia Women in data Domenica 13 Luglio ‘25, arrivo a Imola.Si tratta dell’edizione numero 36 della rassegna ciclistica che prevede il passaggio della carovana rosa, un giro dove partecipano 22 squadre   ognuna composta da 7 atlete.

13 luglio 2025

La prima settimana di luglio lo sport romagnolo sarà catalizzato da una serie di eventi che culmineranno con La Casartelli Granfondo in programma domenica 6 luglio in onore di Fabio, ciclista di origini lombarde ma forlivese d’adozione, con la moglie Annalisa nativa del nostro capoluogo ed il figlio Marco che vive a Forlì. Atleta di grandi prospettive con un palmares già ricco di vittorie, conquistò l’investitura forse più ambita da ogni sportivo: l’Oro Olimpico della gara di ciclismo in linea nell’edizione del 1992 a Barcellona, competizione che attualmente vede sfidarsi tutti i grandi campioni delle due ruote alla ricerca della consacrazione sportiva massima per eccellenza. L’anno successivo Fabio passò tra i professionisti, per approdare nel 1995 nel Team Motorola, ai tempi uno dei più importanti a livello mondiale capitanato da Lance Amstrong. Nello stesso anno, durante una tappa del Tour de France, Casartelli coinvolto in una caduta collettiva del gruppo, fu vittima di un incidente che lo portò via all’età di 25 anni, nel pieno di una carriera con grandi potenzialità ancora tutte da scoprire.

23 giugno 2025

“Oriello…ti ricorda qualcosa questo nome? Era il mio papo.”

La gaffe del vostro cronista è stata clamorosa, a non riconoscere in Fausto Tardozzi la nobile discendenza di Oriello Tardozzi e il suo negozio di bici, presente fino al ’91 a Porta Schiavonia.

“No, guarda che mi fa un sacco piacere che qualcuno si ricordi ancora del mio papà e le sue biciclette. Quando costruirne una era davvero un’arte per pochi.”

Empatia. Perché Fausto è così. Sanamente ammalato per la bici e la sua fatica.

“Proprio un mese fa, la Federciclismo mi ha nominato componente nazionale per il settore pista. Siamo un gruppo di persone che sta cercando di sostenere al meglio l’attività dei nostri atleti in velodromo. Un tempo vi era un bacino di utenza molto più ampio. Oggi con tutte queste nuove discipline sportive il mondo è certamente cambiato tanto, tra strade sempre più pericolose da percorrere in bici e penuria di impianti a regime (uno solo coperto a oggi in Italia). Insomma, le difficoltà non mancano, anche se prossimamente dovrebbe aprire una nuova struttura coperta a Treviso, che vada ad affiancare quello di Montichiari. Soprattutto cercando di lavorare in prospettiva per le nuove generazioni (8-18 anni)”.

23 giugno 2025

Prenderà il via domani, giovedì 22 maggio, l’edizione 2025 del Trofeo Superpistard, con il 19ª Gran Premio Città di Forlì. Teatro dell’evento sarà come sempre il Velodromo “Glauco Servadei”, che ospiterà tutte e cinque le giornate di gare riservate alle categorie Esordienti, Donne Esordienti, Allievi, Donne Allieve e Juniores.

Novità assoluta per questa edizione è l’introduzione di una nuova categoria tutta al femminile: le Donne Juniores, ulteriore segnale dell’attenzione crescente verso il ciclismo femminile.

21 maggio 2025

Dall'idea di Marco Silvagni e Marcello Montanari nasce nel 1992 quello che sarebbe diventato il team granfondistico più longevo e vincente, oggi diretto dal forlivese Maurizio Giardini.  Le belle storie sono quelle che hanno le radici più profonde, affondate nella passione più pura. Le belle storie sono quelle che realizzano i sogni, giorno per giorno. Sono quelle storie che trasformano l'entusiasmo in progetto, che danno vita e seguito concreto all'intuizione e al desiderio.

15 maggio 2025

Con il consueto pranzo conviviale è stata presentata nel mese di febbraio la nuova stagione agonistica del Team General System ad autorità, dirigenti, tecnici federali, personalità istituzionali ed addetti ai lavori, oltre che ad una corposa rappresentanza di sponsor che garantiscono il non indifferente impegno economico.

18 marzo 2025

“La bicicletta insegna cos’è la fatica, cosa significa salire e scendere non solo dalle montagne, ma anche dalle fortune e dai dispiaceri, insegna a vivere. Il ciclismo è un lungo viaggio alla ricerca di se' stessi."

18 giugno 2024

Nel cuore della città di Forlì, sorge lo storico Velodromo "Glauco Servadei". Costruito nella sua forma attuale nel 1967, rappresenta non solo una struttura sportiva, ma un vero e proprio simbolo della passione ciclistica della regione. La stagione 2024 si preannuncia intensa e ricca di appuntamenti.

16 maggio 2024

Per la Romagna a pedale il 2024 sarà certamente un anno da ricordare, insieme a una primavera che prima si tingerà di rosa fino a diventare gialla in estate, come i campi di grano che caratterizzano la nostra campagna. Lungo le strade che hanno dato i natali a Pascoli, Baldini, Pantani, Pambianco e la Nove Colli. Per la prima volta nella sua storia, il Tour de France partirà dal nostro Paese, disputando le prime tre tappe del suo percorso tra Firenze e Torino.

21 marzo 2024
Mostra altri