Diogene Annunci Economici

vetrina: articoli e news

Notizie su: vetrina

Il sistema aeroportuale emiliano-romagnolo è al centro di una svolta inattesa. Nel primo anniversario di mandato, Michele de Pascale rompe gli equilibri: “Bologna non può essere l’unico scalo della regione”. Una frase che riaccende speranze a Forlì e rimette in discussione la strategia degli ultimi anni.

 

26 novembre 2025

Il clima natalizio debutterà con l’apertura della pista di pattinaggio ellittica in Piazza Saffi, affiancata dalla tradizionale giostrina dei cavalli e dalla Fiera di Natale, dove le casette in legno porteranno artigianato, decorazioni e sapori tipici. Da sabato 30 novembre anche le luminarie vestiranno la città, illuminando 32 strade con un totale di circa 300 strutture luminose. Torneranno inoltre i Giardini di Luce nei Giardini Pubblici, quest’anno arricchiti da due nuove installazioni dinamiche che andranno ad affiancare quelle già apprezzate nel 2024.

 

25 novembre 2025

In Romagna il Natale si accende con luminarie, mercatini, villaggi tematici e atmosfere che mescolano tradizione, musica e artigianato.

24 novembre 2025

A Forlì si riaccende lo scontro politico sulla possibilità di riportare le auto in piazza Saffi, tema che ciclicamente divide la città. La proposta, rilanciata dalla Lega, punta a contrastare il calo di vitalità del centro storico, ma incontra un fronte trasversale di opposizioni.

 

20 novembre 2025

Secondo la classifica di ItaliaOggi, Forlì-Cesena guadagna posizioni nella classifica generale sulla qualità della vita, grazie a cultura, turismo e affari. Un quadro apparentemente positivo, ma che nasconde un nodo irrisolto: la sicurezza urbana continua a deludere, con la provincia ferma al 69esimo posto, un dato che dovrebbe far riflettere cittadini e amministratori.

20 novembre 2025

Il caro-spesa continua a mordere in Romagna. Secondo l’Osservatorio economico e sociale della Camera di commercio della Romagna, negli ultimi quattro anni il costo dei prodotti alimentari è salito molto più dell’inflazione generale, con le province di Forlì-Cesena e Rimini tra le più colpite.

 

19 novembre 2025

Nel 2024 il turismo italiano è cresciuto oltre i livelli pre-pandemia, ma la Romagna mostra segnali più deboli rispetto al resto del Paese. A dirlo è lo studio “Il turismo nelle province italiane” del Centro Studi del Touring Club Italiano, che mette a confronto domanda, offerta e presenza di visitatori, soprattutto stranieri.

 

19 novembre 2025

Il sistema dei mercati ambulanti vive una crisi profonda: in dieci anni, in Italia sono sparite oltre 42mila imprese del settore. Una tendenza che colpisce anche Forlì, dove i banchi del mercato del lunedì e del venerdì sono passati da circa 180 a 150-160. A lanciare l’allarme è Anva Confesercenti, che chiede riforme, certezze e interventi per evitare una nuova “desertificazione commerciale”.

18 novembre 2025

“Ringrazio il Ministro Salvini, il Vice Ministro Rixi e il Presidente della Regione Emilia-Romagna De Pascale per la fiducia accordatami. Possiamo ora operare nel pieno delle funzionalità dell’Ente per proseguire nel percorso di sviluppo e innovazione sostenibile del porto di Ravenna”.
Con queste parole il professor Francesco Benevolo ha commentato la sua nomina a presidente dell’Autorità Portuale del Mare Adriatico centro-settentrionale, ufficializzata dal decreto firmato dal vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini.

13 novembre 2025

Un passo avanti concreto nella lotta alla violenza di genere: il Procuratore della Repubblica di Ravenna Daniele Barberini e il Questore Gianpaolo Patruno hanno firmato un protocollo d’intesa che rafforza la cooperazione tra forze dell’ordine e magistratura. L’obiettivo è potenziare la prevenzione, la rapidità d’intervento e la protezione delle vittime di abusi e violenze domestiche.

13 novembre 2025

Il Comune di Forlì punta a rilanciare il centro storico con un bando che sostiene la nascita di nuove attività. Obiettivo: occupare le vetrine sfitte, rafforzare l’identità del centro e attrarre cittadini e turisti.

12 novembre 2025

Lunedì 10 novembre 2025, nell’ex Chiesa di San Giacomo di Forlì, è nata ufficialmente Confcooperative Romagna-Estense, la nuova associazione che riunisce le cooperative di Ferrara, Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini. Un passo storico per il mondo cooperativo dell’Emilia-Romagna, che consolida energie e competenze in una realtà capace di muovere oltre 9 miliardi di euro di valore produttivo.

11 novembre 2025
Mostra altri