Diogene Annunci Economici

vetrina: articoli e news

Notizie su: vetrina

Immagina dieci giorni in cui Forlì si riempie di storie da tutto il mondo. Fino al 12 ottobre si svolge la 22ª edizione del Sedicicorto International Film Festival, con 159 corti selezionati tra oltre tremila arrivati da 55 Paesi. Non solo proiezioni: incontri con registi e attori, workshop, eventi speciali e una sezione industry dedicata ai professionisti. Un festival che mescola passione e creatività, un punto di incontro per chi ama il cinema in tutte le sue forme. Ne abbiamo parlato con il fondatore e direttore Gianluca Castellini.

3 ottobre 2025

“Ci troviamo nell’era dei batteri. Lo è stato in principio e lo sarà sempre “Stephen Jay GoldCaos, disordine e complessità: non esisterebbe la vita senza il caos.

Viviamo in un mondo in cui la massima espressione di successo è data dai batteri, pensiamo all’oceano, ai vulcani, alla terra, ma soprattutto al nostro intestino.  Dipende sempre da quali e quanti batteri sovraffollano il nostro intestino; sì perché il microbiota intestinale è formato da almeno due kg di batteri; non siamo solo ciò che mangiamo, ma anche ciò che digeriamo, assimiliamo e pensiamo! 

3 ottobre 2025

"Quando l’arte incontra la tecnologia, nascono mondi che non avremmo mai immaginato." Davide Mastrangelo (1989) è regista e direttore artistico, esploratore dei confini tra immagini, suoni e interazioni. Nel 2011 fonda con Francesca Leoni il duo Leoni & Mastrangelo, portando le loro opere nei principali festival internazionali di videoarte e performance. Dal 2016 è co-direttore artistico di Ibrida – Festival Internazionale delle Arti Intermediali, punto di riferimento in Italia per la sperimentazione audiovisiva. Collabora con importanti brand e guida oggi Videa Creative Technology, dove sviluppa progetti che spaziano dalle produzioni audiovisive alle installazioni immersive e interattive, con un’attenzione costante all’innovazione e alla contaminazione tra discipline artistiche.

19 settembre 2025

Sembra stiano invadendo i nostri mari questi granchi di dimensioni molto grandi di colore bluastro. Fanno bene, fanno male alla Salute?  Sì, il granchio blu è considerato benefico per la salute umana perché è un alimento ricco di proteine, vitamine (B1, B12, A, E) e minerali (calcio, fosforo, zinco, selenio), con poche calorie e grassi, rendendolo adatto a chiunque, a meno che non si abbiano allergie o intolleranze alla famiglia dei crostacei. 

18 settembre 2025

La passione per lo sport trova una nuova casa online. Dal 22 settembre  sarà infatti online www.diogenesport.it, il portale che si propone di diventare un punto di riferimento per tutti gli appassionati, non solo a Forlì e in Romagna, ma anche per chi vuole vivere lo sport a 360 gradi.

18 settembre 2025

Sabato 13 settembre 2025, alla presenza di oltre 150 persone, si è svolto l’evento “Villarottainfesta: Insieme per la Solidarietà”.

15 settembre 2025

Cinque Ducati, due Aprilia, due Honda ed una Ktm. C'è tanto tricolore nella top ten nelle prove libere del Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini, 16esimo round del Motomondiale che questo fine settimana fa tappa al Misano World Circuit Marco Simoncelli. A prendersi il venerdì è il leader del campionato Marc Marquez, che ha firmato la migliore prestazione in 1'30”480, ottenuto al 22esimo dei 28 giri completati.

12 settembre 2025

Una partita intensa e combattuta fino alla sirena finale: l’Unieuro Forlì esce sconfitta di misura contro la Gesteco Cividale (87-86) nella semifinale di Supercoppa LNP. Dopo un ottimo primo tempo e un finale in volata, i biancorossi cedono solo negli ultimi secondi.

 

12 settembre 2025

Monza è da sempre il tempio della velocità e la casa dei “Tifosi”, il luogo dove si celebra la passione per la Ferrari. Io sono ormai più vicino ai cinquant’anni che ai quaranta e in vita mia ho visto decine di Gran Premi da spettatore in tribuna, vivendo l’entusiasmo per i piloti della Rossa che di volta in volta hanno infiammato il pubblico: da Schumacher a Raikkonen, da Alonso a Vettel, fino a Leclerc.

7 settembre 2025

Domenica 24 agosto, il vento ha piegato ancora una volta il cuore verde di Milano Marittima. Per la terza volta in sei anni, la pineta secolare paga il conto della furia della natura: migliaia di alberi abbattuti, danni ingenti a proprietà pubbliche e private, e le cicatrici lasciate dalle tempeste del 2019 e del 2023. Lo scenario della devastazione è già sotto gli occhi di tutti, come racconta il vicesindaco con delega alla Protezione Civile, Gianni Grandu.

5 settembre 2025

Giovedì 4 settembre alle 10,00 a Cesena presso l’Aula Polifunzionale ex Macello (via Mulini 25), per iniziativa del Tecnopolo Forlì-Cesena, la cui gestione è in capo a Ser.In.Ar., è in programma l’incontro “Cibo e territorio, filiere sostenibili, salute e conoscenza condivisa”, nel corso del quale verrà presentato il primo pane a lievito madre da grano biosimbiotico.

Si tratta di un progetto innovativo nato da un’idea di Raffaele Bassini, imprenditore forlivese attivo nella panificazione su larga scala, oggi al centro di una sperimentazione scientifica che unisce cibo, ricerca e salute intestinale.

2 settembre 2025

Il pareggio con l’Entella lascia dubbi e riflessioni: Shpendi illude dal dischetto, Franzoni punisce nel recupero.

30 agosto 2025
Mostra altri