Diogene Annunci Economici

mentelocale
mentelocale - Diogene Annunci Economici Forlì

libri, musica, pittura, arte in genere, ma anche cinema, teatro, spettacolo, sport, costume e tutto ciò che aiuta a a liberare la mente dalla quotidianità


mentelocale è una rubrica di Marco Viroli nella quale si parla di libri, musica, pittura, di arte in genere, ma anche di cinema, teatro, spettacolo, sport, costume e di tutto ciò che ci aiuta a liberare la mente dalla quotidianità del vivere, con particolare riferimento a tutti quegli “artisti” e non che muovono i propri passi accanto a noi, in terra di Romagna.
 

E’ ripartito alla Fabbrica delle Candele di Forlì (viale Salinatore 30) il ciclo “Autori in Fabbrica”, rassegna letteraria ideata e promossa dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Forlì, inserita nel cartellone di Fabbrica Autunno 2025.
Il progetto mette in dialogo giovani scrittori e autori capaci di parlare alle nuove generazioni, affrontando temi, linguaggi e visioni del nostro tempo.
A condurre gli incontri sarà Marco Viroli, coordinatore artistico della Fabbrica delle Candele, che accompagnerà il pubblico alla scoperta delle opere e delle storie dei protagonisti.

L’ingresso a tutti gli appuntamenti è libero fino a esaurimento posti.
Info: infoupg@comune.forli.fc.it – tel. 0543 712833 / 712112

Il programma è suscettibile di possibili modifiche e sarà consultabile online sui siti istituzionali del Comune di Forlì e sulle pagine Facebook e Instagram della Fabbrica delle Candele.

15 ottobre 2025

L’autunno forlivese torna ad accendersi alla Fabbrica delle Candele, che si conferma un laboratorio vitale per la creatività e la partecipazione giovanile.

3 ottobre 2025

Forlì si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti più innovativi del panorama artistico contemporaneo: dal 25 al 28 settembre, alla Fabbrica delle Candele, viale L. Salinatore 30, torna Ibrida Festival Internazionale delle Arti Intermediali, che per celebrare la sua decima edizione sceglie come titolo e manifesto la parola “Moltitudine”.

Il festival, ideato e diretto da Francesca Leoni e Davide Mastrangelo (Vertov Project), conferma la sua vocazione a portare in Romagna le forme più radicali e autorevoli della ricerca artistica multidisciplinare: videoarte, performance art, installazioni, dialoghi, workshop, musica e live cinema.

 

19 settembre 2025

Il 12 e 13 settembre 2025 Forlì torna a essere “Capitale del Respiro” con la settima edizione di Sharing Breath, la manifestazione che unisce ricerca, sport, inclusione e solidarietà. L’annuncio è stato dato giovedì 4 settembre, nella Sala della Giunta Comunale, alla presenza di istituzioni, medici, associazioni e volontari che da anni animano e sostengono l’iniziativa.

 

5 settembre 2025

L’estate 2025 del Beky Bay di Bellaria Igea Marina si conferma una delle più intense e appassionanti degli ultimi anni. La storica location sulla spiaggia, divenuta ormai un punto di riferimento per la musica dal vivo in Riviera, ha ospitato una programmazione che ha portato sul palco alcuni tra i nomi più importanti della scena nazionale. Dopo concerti molto seguiti – tra cui quello degli Afterhours, che hanno richiamato centinaia di fan da tutta la Romagna – il calendario è pronto a chiudersi con un appuntamento che promette di restare nella memoria: i Baustelle, venerdì 5 settembre 2025.

27 agosto 2025

Prima de Il filo del rasoio e La luna e sei soldi, il giovane Somerset Maugham firmò nel 1898 The Making of a Saint, romanzo ambientato nella Forlì del Rinascimento, incentrato sulla congiura degli Orsi e sulla figura di Caterina Sforza. Poco noto in Italia, ma ancora ristampato in lingua inglese (l’ultima edizione è del 2017 per Forgotten Books), fu tradotto negli anni Sessanta col titolo Il santo peccatore, oggi fuori catalogo.

24 luglio 2025

Dopo il successo del Festival nazionale FITA nell’estate 2023, che ha portato a Forlì compagnie da tutta Italia trasformando la Fabbrica delle Candele in un crocevia teatrale nazionale, la sinergia tra la città, le arti sceniche e le realtà teatrali amatoriali del territorio continua a rafforzarsi. È in questo fertile humus culturale, nutrito anche dalla presenza costante della rassegna “Arroccato nella Fabbrica” e del Festival “Essenza di prodigi” a cura di FoEmozioni Teatro, che nasce e si consolida il progetto Teatro Grande Amore 2025, a cura di FITA Emilia-Romagna.

4 luglio 2025

La Fabbrica delle Candele torna a essere, anche quest’anno, un cuore pulsante dell’estate forlivese con la quinta edizione di Fabbrica Estate, la rassegna promossa dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Forlì, che fino al 31 luglio propone un fitto cartellone di eventi pensati per i giovani e con i giovani.

13 giugno 2025

C’è un tratto del Canale di Ravaldino che scorre a cielo aperto nel cuore di Forlì. Un luogo apparentemente tranquillo, familiare a chi passeggia per il centro, ma che nel nuovo romanzo di Franco Gaddoni e Davide Menghi si carica di inquietudine e mistero. È lì, infatti, che a fine agosto vengono ritrovati due cadaveri, con i polsi legati da fascette da elettricista e un colpo d’arma da fuoco alla testa: esecuzione fredda, brutale, senza appello.

30 maggio 2025

Nel 2025 ricorrono i 500 anni da uno degli scontri più decisivi e drammatici della storia europea: la Battaglia di Pavia, combattuta il 24 febbraio 1525. Una data cruciale che segnò la fine delle ambizioni francesi sulla penisola italiana e consacrò il dominio del Sacro Romano Impero di Carlo V, aprendo le porte a una nuova egemonia asburgica sul continente.

15 maggio 2025

Venerdì 16 maggio, alle ore 17.30, presso la Sala Arancio della Fabbrica delle Candele, presentazione del libro di Domenico Guzzo per il ciclo “Autori in Fabbrica”

Nel cuore della città che gli diede i natali, Forlì rende omaggio a una delle sue figure più geniali e avventurose: Tullo Morgagni. Venerdì 16 maggio alle ore 17.30, presso la Fabbrica delle Candele, sarà presentato il volume di Domenico Guzzo, “Tullo Morgagni. Il giornalista «volante» che inventò il Giro d’Italia”, nell’ambito del ciclo “Autori in Fabbrica”, promosso in occasione della 108ª edizione del Giro d’Italia.

7 maggio 2025

Il mio nuovo libro, Giovanni dalle Bande Nere. Il Gran Diavolo da Forlì, è un’opera che prende vita dalle ceneri di una delle figure più affascinanti e controverse del Rinascimento italiano: Giovanni de’ Medici, noto come il "Gran Diavolo da Forlì", un condottiero che ha attraversato secoli di miti e leggende, ma anche di realtà cruda e sanguinosa. Con questo libro, ho cercato di dipingere il ritratto di un uomo che, pur essendo stato al centro delle battaglie più feroci dell'epoca, ha lasciato un’impronta indelebile nella storia dell'Italia e nella memoria popolare.

11 aprile 2025
Mostra altri