Diogene Annunci Economici

Tre domande a
Tre domande a - Diogene Annunci Economici Forlì

cronaca, attualità, cultura, sport, traffico e tempo libero


Emanuele Bandini classe 1977 giornalista iscritto dell’albo dei pubblicisti dal 2005. Da 20 anni svolge la professione di giornalista, speaker e dj presso l’emittente radiofonica Radio Bruno, il network più ascoltato in Emilia Romagna e presente in tutto il nord Italia. È inoltre attivo nella realizzazione di eventi e manifestazioni pubbliche e private.
 

A Lido di Classe, c’è una donna che ha trasformato l’eredità di famiglia in una visione contemporanea: Cristina Garoia. Seconda generazione alla guida di Spiaggia 30, dal 2016 ha dato nuova vita allo stabilimento aperto nel 1982, unendo mare, gastronomia d’eccellenza ed eventi culturali. Con passione e cura, ha creato un luogo dove il relax incontra la bellezza: spazi ampi, arredi naturali, pescato fresco, crudi raffinati e bollicine di qualità. Ma il cuore del suo lavoro è un altro: l’amore profondo per Lido di Classe, che per lei è molto più di un luogo di lavoro—è casa. Cristina è impegnata anche nel comitato cittadino, convinta che questo angolo autentico di Romagna meriti rispetto, attenzione e futuro. Ogni sorriso, ogni estate che ritorna, è per lei una spinta a fare sempre di più, insieme alla sua comunità, per far risplendere questo piccolo tesoro fatto di silenzi, tramonti e onde leggere.

24 luglio 2025

Primo incarico: fattorino. Oggi: punto di riferimento per mille imprese. Alberto Zattini è direttore di Ascom-Confcommercio Forlì da 14 anni. Sessant'anni, sposato con Claudia Biscaglia (vicedirettore dell’associazione) e papà di Pietro, entra in Ascom nel 1984 con il suo primo incarico da “fattorino”. Negli anni ’90 diventa prima Responsabile Sindacale, poi Vicedirettore, fino a ricoprire il ruolo attuale. Alla guida di un’associazione che rappresenta circa 1.000 imprese nel territorio di Forlì e comprensorio, affronta quotidianamente sfide complesse e in continua evoluzione. Ma la sua vita non si esaurisce nell’impegno professionale: grande appassionato di tennis, nel 2024 è diventato Istruttore Federale, dedicando a questa disciplina almeno tre pomeriggi a settimana.

4 luglio 2025

Non ho scelto l’impresa, è lei che ha scelto me." Lucia Salaroli, imprenditrice da sempre, ha respirato aria di responsabilità fin da bambina. A 24 anni rileva l’azienda di famiglia e si lancia nel mondo dell’imprenditoria, affrontando un percorso che la fa crescere ogni giorno, sia professionalmente che umanamente. Dal 2013 è attiva negli organi direttivi di CNA e dal 2021 è Presidente dei Giovani Imprenditori. Professionista dalle molte competenze, è sarta, counselor e formatrice online. Ha saputo intrecciare le sue passioni in un’attività costruita su misura: per sé, per il proprio benessere, per dare valore agli altri.

13 giugno 2025

Lo sport è la medicina sociale del futuro": parola di Bruno Molea, 70 anni e forlivese, dal 2006 presiede uno dei primi enti di promozione sportiva del Paese: AiCS, Associazione italiana cultura sport. Atleta, ex arbitro di calcio, e attivo nella promozione dello sport di base e nel Terzo Settore da oltre 40 anni, Molea presiede a livello internazionale anche la CSIT, la Confederazione mondiale dello sport amatoriale. È ad oggi anche consigliere del CNEL – Consiglio nazionale economia e lavoro, e dai mesi scorsi è anche componente della Giunta nazionale del CONI, il comitato olimpico nazionale italiano. Nei giorni scorsi è stato anche eletto neoconsigliere nazionale del CONI.

30 maggio 2025

Un uomo si aggira ai confini del mistero: Marino Fantuzzi, ricercatore dell’ignoto, vive a Meldola e guida da anni la Compagnia di Ricerca di Forlì. Insieme al suo gruppo, esplora fenomeni paranormali, custodisce il castello di Montefiore Conca e anima la rocca di Meldola con eventi enigmatici. Le sue indagini hanno attirato l’attenzione di Mistero su Mediaset e di numerose emittenti e riviste di settore.

15 maggio 2025

La Dott.ssa Giorgia Reggiani è Psicologa Clinica e di Comunità, specializzata in Mediazione Familiare sistemica relazionale, iscritta all’Albo degli Psicologi dell’Emilia-Romagna. Svolge attività clinica con adulti, adolescenti e coppie, offrendo supporto in presenza e online per affrontare ansia, stress, traumi, difficoltà relazionali e disturbi emotivi. Si occupa anche di mediazione familiare, promuovendo la cogenitorialità e il benessere dei minori nei casi di separazione o divorzio. Il suo approccio si basa su empatia, ascolto e sostegno al cambiamento.

7 maggio 2025

Mons. Livio Corazza è stato nominato vescovo di Forlì-Bertinoro il 23 gennaio 2018 ed ha fatto l’ingresso in diocesi il 22 aprile dello stesso anno. Attualmente è vescovo delegato della Conferenza episcopale dell’Emilia-Romagna per il Servizio della carità e per la Pastorale della salute. Gli abbiamo rivolto alcune domande per conoscere meglio le esperienze, le attese e le problematiche della comunità cristiana in questo momento.

11 aprile 2025

Matteo Babini, classe 1999, è un imprenditore agricolo determinato a rivoluzionare il settore attraverso innovazione e sostenibilità. Diplomato all’Istituto Tecnico Agrario di Cesena, si dedica allo sviluppo di un modello agricolo avanzato, integrando tecnologie idroponiche e sistemi di vertical farming per rendere la produzione più efficiente e all’avanguardia. Nel maggio 2024 ha realizzato il suo primo impianto outdoor a Forlì, investendo un anno intero in test e ottimizzazioni per superare le criticità legate alle condizioni climatiche in serra e migliorare la struttura. La sua visione è chiara: combinare tecnologia e rispetto per l’ambiente per costruire un’agricoltura sostenibile, produttiva e orientata al futuro.

4 aprile 2025

Gianni Drudi è un cantautore e produttore musicale, innanzitutto romagnolo e poi italiano! La sua carriera è iniziata a metà degli anni '80, quando ha cominciato a scrivere e produrre musica. Quest'anno celebra un traguardo straordinario: 40 anni di carriera nel mondo della musica.

25 marzo 2025

"ALIS New World" torna al Gran Teatro Palagalassi di Forlì dal 21 al 23 marzo, portando con sé un'esperienza unica che ha già incantato il pubblico di tutta Italia. Questo spettacolo straordinario, che ha registrato sold out in ogni tappa del tour invernale, arriva con una nuova versione, ricca di emozioni e performance entusiasmanti. Sul palco, un cast di 18 artisti provenienti da Stati Uniti, Argentina, Russia, Mongolia, Ucraina, Francia, Grecia e Italia, molti dei quali ex Cirque du Soleil, offrirà numeri mozzafiato che sfidano i limiti fisici e artistici.

7 marzo 2025

Enea Flacco, 29 anni, è appassionato di regia, videomaking e video editing. Cresciuto a Faenza, ha costruito la sua carriera nel mondo audiovisivo, trasformando ogni ripresa in un racconto emozionante. È presidente di Henosis APS, un’associazione culturale che promuove idee e progetti sociali tra Faenza e Forlì. Inoltre, è vicepresidente di Fronte Comune e ha collaborato con numerose altre realtà locali, portando avanti iniziative per stimolare la partecipazione e il cambiamento nel territorio. Con una forte visione creativa e un impegno costante nella comunità, Enea continua a intrecciare arte, impegno sociale e narrazione.

21 febbraio 2025

Marco Cortini, forlivese di 48 anni, si occupa da oltre 25 anni di automazione industriale, con particolare attenzione alle celle robotizzate, avendo installato diverse centinaia di robot, e alle soluzioni tecnologiche innovative. Tra i precursori della robotica collaborativa, ha ottenuto il riconoscimento di Official Partner da importanti produttori di robot.

6 febbraio 2025
Mostra altri